image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Losail è già mercato. Alex Rins non torna a casa da un mese per la Yamaha; Fabio Quartararo invece…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

7 marzo 2024

A Losail è già mercato. Alex Rins non torna a casa da un mese per la Yamaha; Fabio Quartararo invece…
Alex Rins è rimasto in Qatar dopo i test invernali, senza tornare in Andorra, dove vive, così da potersi allenare al meglio in vista del primo GP da pilota ufficiale di Yamaha Monster Energy. Fabio Quartararo, invece, secondo molti ha già un piede a Noale e anche nelle dichiarazioni del pre gara sembra voler lanciare un ultimatum agli ingegneri di Iwata

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Uno, pur di non perdersi neanche un secondo della sua nuova vita da pilota Yamaha, è rimasto in Qatar per un mese. L’altro, invece, già in Qatar potrebbe iniziare a mettere le basi per salutare definitivamente Yamaha. Alex Rins e Fabio Quartararo saranno al via del primo GP della stagione 2024 con stati d’animo decisamente diversi. Se lo spagnolo, infatti, sembra aver sposato pienamente la causa, dicendosi anche pronto a soffrire per aiutare la casa di Iwata a tornare al vertice, il francese è già agli ultimatum. O, meglio, è pronto a dare tutto, ma a patto che Yamaha non gli chieda di aspettare troppo e gli dimostri, già dal Qatar, che c’è la reale volontà di tornare sul tetto del mondo.

Per entrambi, quindi, si apre una fase nuova, anche se con prospettive e desideri differenti almeno per quanto riguarda queste prime settimane di motori in pista. “Questo nuovo capitolo con Yamaha inizia ufficialmente questo fine settimana – ha affermato Alex Rins nel tradizionale comunicato ufficiale del pre gara - Sono rimasto in Qatar dopo i test perché le previsioni meteo non erano così buone per dove vivo e volevo potermi allenare il più possibile ed essere in modalità gara il prima possibile. Sono super motivato e in generale piuttosto curioso di vedere cosa riusciremo a ottenere. La M1 è una moto relativamente nuova e un team nuovo, e l'anno scorso non ho corso in Qatar, che è stato riasfaltato e ricostruito dal 2022, quindi so che dovrò prendermi un po' di tempo per adattarmi, ma, cosa più importante, sono semplicemente entusiasta di iniziare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alex Rins 42 (@alexrins)

Un entusiasmo che Rins condivide con Maio Meregalli, team director di Yamaha Monster Energy: “Anche se abbiamo un’idea generale del livello di prestazione che potremo raggiungere – ha spiegato - le gare mostreranno come sono state distribuite le carte in questa stagione. Siamo tutti impazienti di iniziare i round del 2024. Non vediamo l'ora di tornare in azione!”. Chi, invece, non sembra avere lo stesso entusiasmo di Rins e Meregalli è Fabio Quartararo. Al di là delle dichiarazioni ufficiali, in cui chiaramente non può essere esplicito sul suo reale stato d’animo, sono in molti a sostenere che il francese sia già all’ultimatum verso Yamaha. I ben informati riferiscono che Quartararo abbia dato un tempo di massimo tre GP agli ingegneri giapponesi per dimostrargli di poter realizzare una moto capace di metterlo in condizione di giocarsi la vittoria del titolo. Aprilia, in particolare, sarebbe già pronta a offrirgli un ingaggio importante per garantirsi l’arrivo dell’ex campione del mondo prima ancora dell’apertura ufficiale del mercato, così da spiazzare la concorrenza di Honda e KTM.

Quartararo, però, vuole capire bene quanto margine di miglioramento c’è sulla M1 dopo la mezza delusione dei test di Sepang e Losail. E lo ha detto anche nelle dichiarazioni che precedono questo primo fine settimana di gara. “Sappiamo – ha affermato - che dobbiamo ancora migliorare, quindi lavorare su questo è il nostro obiettivo. Questo primo GP è importante: ci mostrerà a che punto siamo e speriamo di essere in una posizione migliore rispetto allo scorso anno. So che la Yamaha sta lavorando duro dietro le quinte e tutti nel team sono super motivati, quindi darò il massimo, come sempre, per ottenere il miglior risultato possibile per iniziare la stagione nel migliore dei modi”. Se i risultati non arriveranno, però, la ripresa dei contatti con Noale è quasi una certezza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

MotoGP 2024: fate una foto adesso, perché tutti insieme potreste non vederli ancora

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

MotoGP 2024: fate una foto adesso, perché tutti insieme potreste non vederli ancora

I conti in tasca a Pecco Bagnaia. Ecco quanto ha guadagnato e quanto guadagnerà con il nuovo contratto: "Niente di faraonico"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

I conti in tasca a Pecco Bagnaia. Ecco quanto ha guadagnato e quanto guadagnerà con il nuovo contratto: "Niente di faraonico"

Enea Bastianini: “Marc Marquez rivale tosto, ma non so se per il titolo”. E sul mercato piloti: “Ci saranno diverse bombe”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enea Bastianini: “Marc Marquez rivale tosto, ma non so se per il titolo”. E sul mercato piloti: “Ci saranno diverse bombe”

Tag

  • MotoGP
  • MotoGP 2024
  • Losail international circuit
  • GP del Qatar

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Martín, una Desmosedici e il GP del Qatar: “Adesso voglio il team ufficiale, se non sarà così…”

di Lorenzo Fiorentino

Jorge Martín, una Desmosedici e il GP del Qatar: “Adesso voglio il team ufficiale, se non sarà così…”
Next Next

Jorge Martín, una Desmosedici e il GP del Qatar: “Adesso voglio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy