image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Portimao si aprirà ufficialmente il mercato piloti e per qualcuno sarà la fine delle corse

11 aprile 2022

A Portimao si aprirà ufficialmente il mercato piloti e per qualcuno sarà la fine delle corse
Le selle libere sono molte meno dei piloti che ne cercheranno una e qualcuno finirà inevitabilmente sulla graticola come accaduto lo scorso anno a Iker Lecuona e Pol Espargarò. C’è solo da capire chi farà la prima mossa…

La frustrazione sul viso di Fabio Quartararo dopo il GP delle Americhe la dice decisamente lunga sulla decisione che il pilota francese e il suo manager stanno maturando: con Yamaha la storia è alla fine. Per il campione del mondo c’è già una trattativa avviata con Honda e, a quanto pare, una in fase più embrionale con Suzuki e difficilmente in Yamaha riusciranno a trattenerlo. Perché Quartararo lo ha detto chiaramente: non è questione di denaro e di ingaggio, ma di garanzie tecniche.

Garanzie che in Yamaha nessuno ha voluto mai dare, neanche quando a chiederle era un certo Valentino Rossi che ha sempre lamentato questo tipo di atteggiamento da parte degli ingegneri giapponesi, “ascoltano tutti, ma fanno come gli pare e guardano solo i nudi numeri che raccolgono”. Solo che adesso, contrariamente a quanto accadeva quando c’era il Dottore, il gap tra Yamaha e gli altri è evidente. Evidente ogni volta che c’è un rettilineo, con la M1 che prende regolarmente paga in velocità da tutti e il povero Fabio Quartararo che è costretto a rischiare in ogni modo e spesso oltre il limite per poter giocare le sue carte. Una situazione, questa, che al francese è ormai andata sulle scatole e che verosimilmente lo porterà a guardarsi intorno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Anche perché le offerte che ci sono allettanti, in particolare quella che arriva dal team Repsol Honda. Dividere il box con Marc Marquez, con una moto che comunque ha fatto la storia delle corse e in una squadra che ha vinto più di chiunque altro negli ultimi anni è una prospettiva che ingolosirebbe tanti. Anche se è vero che chi si è ingolosito prima di Quartararo, vedasi Jorge Lorenzo, è finito nel tritacarne di un confronto improponibile con Marc Marquez, il suo talento e il suo peso politico. Però Fabio Quartararo non è Jorge Lorenzo e nemmeno il Marquez di adesso è quello di qualche anno fa. Alla fine, quindi, viene da pensare che il primo a muoversi potrebbe essere proprio il francese, firmando con Honda e liberando, di fatto, un posto in Yamaha. Un posto che, almeno stando a quanto si dice, dovrebbe finire di diritto a Joan Mir, anche se tra i vertici della casa dei tre diapason c’è chi vorrebbe provare a dare una opportunità a Toprak Razgatlioglu.

Se a finire sulla M1 sarà Joan Mir, Livio Suppo sarà chiamato a scegliere tra Jack Miller, che piace e piace tanto, e Franco Morbidelli, che potrebbe lasciare la Yamaha proprio per fare posto a Razgatlioglu. In Suzuki, però, s’è sempre scelta la linea verde e non è detto che non si vada a pescare tra i talenti della Moto2 qualcuno da crescersi in casa. Per Jack Miller, comunque, potrebbe prospettarsi anche un ritorno in Pramac, con un semplice scambio di moto con Jorge Martin, anche perché l’australiano non è molto convinto di finire in sella a un quattro in linea. Chi rischia, e rischia tanto, è invece Johann Zarco, perché al momento appare impossibile che Ducati non faccia compiere un salto ulteriore a Enea Bastianini e per il campione francese a quel punto le opzioni da valutare resterebbero pochissime. Così come per Pol Espargarò che, se dovesse lasciare il posto a Quartararo, si ritroverebbe letteralmente a piedi, a meno di un clamoroso movimento di cui si comincia a parlare nel paddock. Sembra, infatti, che il Team RNF possa già dal prossimo anno lasciare Yamaha e finire alla corte di KTM, che a quel punto avrebbe tre team, con la casa austriaca che riaccoglierebbe più che volentieri Espargarò su una RC16 e che sarebbe pronta a lasciare l’altra sella al giovanissimo Pedro Acosta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quarto giorno di scuola a Austin

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quarto giorno di scuola a Austin

Carlo Pernat ha 73 anni e ne fa ancora due di fila

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat ha 73 anni e ne fa ancora due di fila

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica Ducati che vince

MotoGP

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica Ducati che vince

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Carlo Pernat ha 73 anni e ne fa ancora due di fila

di Emanuele Pieroni

Carlo Pernat ha 73 anni e ne fa ancora due di fila
Next Next

Carlo Pernat ha 73 anni e ne fa ancora due di fila

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy