image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quarto giorno di scuola a Austin

11 aprile 2022

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quarto giorno di scuola a Austin
Enea Bastianini bissa il successo del Qatar e riesce, in un colpo solo, a salvare, ma anche a inguaiare, la Ducati. Fabio Quartararo fa un mezzo miracolo e MarcMarquez, invece, lo fa tutto intero. E adesso si torna in Europa...

Voto 0 a Yamaha. Fabio Quartararo è un santo oltre che un fenomeno. La M1 fa fatica, tanta fatica, nonostante fosse chiaro già alla fine della scorsa stagione di cosa avesse bisogno quella moto. Ma, come diceva un certo Valentino Rossi, in Yamaha non ascoltano nessuno. Solo che adesso il marchio dei tre diapason è come se non fosse in pista, con tre piloti puntualmente relegati nelle retrovie e uno, che è campione del mond, che deve lottare come un forsennato per stare nei dieci. Così è una tristezza assoluta e non ci sorprenderemmo se Fabio Quartararo facesse ciò che lo scorso anno ha fatto Maverick Vinales. 'Na tristezza!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 1 alle sovrapposizioni. Fine settimana di motorsport così possono averli architettati solo i divorzisti riuniti in associazione mondiale. La Formula1, il motomondiale, la Superbike e pure il MotoAmerica di Petrucci, roba da stare con le chiappe sul divano, davanti alla tv, per 48 ore di fila. Con buona pace di centri commerciali, passeggiate, aperitivi e Ikee varie... Domeniche da divorzio!


Voto 2 a Alex Marquez. Pur di non essere più solo "il fratelli di..." è disposto a passare alla storia come "quello che si stende sempre". Male, male proprio Alex! Eppure in casa c'è il migliore degli esempi per prendere ispirazione. Eh su!
 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Danilo Petrucci (@petrux9)

Voto 3 ai detrattori di Marc Marquez. Signori, mettetevi l'animo in pace, questo qua è veramente l'ultimo dei piloti. Cuore, coraggio e fuoco negli occhi...ci prova sempre e a tutti i costi. Tanto che pure la sfiga che ha deciso di sfidarlo a viso aperto finirà prima o poi per arrendersi. A Austin persino la frizione ha deciso di non funzionare e lui, dopo essere partito praticamente ultimo, ha messo su una rimonta che da sola sarebbe valsa il biglietto dell'intero spettacolo. Fate pace con la realtà!

Voto 4 a Pol Espargarò. Probabilmente ha capito che le possibilità di restare nel Team Repsol Honda sono poche e da un paio di domeniche sembra spento e arreso. Ma non è così che si fa futuro. A.A.A. pilota cerca sella!

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pol Espargaró (@polespargaro)

Voto 5 a Ducati. Che la Desmosedici 2022 abbia qualche problema è ormai evidente. Probabilmente c'è da trovare il coraggio di tornare indietro e pure la forza di snaturarsi un po'. Ok le evoluzioni e il voler sorprendere sempre con la tecnica, ma poi servono i risultati. Qualche miglioramente si è visto, ma se la moto vecchia arriva puntualmente davanti a quella nuova bisogna pure prendere atto che da qualche parte si è sbagliato. Anche perchè nulla è perduto e rimettersi in carreggiata per anare a vincere questo benedetto mondiale non è impresa impossibile. Daje!

Voto 6 a Jack Miller. Ha portato a casa un podio nel fine settimana in cui probabilmente ha dovuto prendere coscienza che per lui le porte del team ufficiale Ducati si stanno definitivamente chiudendo. Uno così avrebbe potuto strafare e buttare all'aria un altro risultato, invece lo ha messo nel sacco con intelligenza, provando prima a scappare e poi prendendo atto che Bastianini e Rins ne avevano di più. Certo, non è a terzi posti che si fa futuro, ma è già qualcosa. Maturo!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 7 a Alex Rins. Che gli vuoi dire a uno così? Ad un certo punto della gara sembrava averne veramente più di tutti e probabilmente con una velocità di punta che maggiore sarebbe riuscito a fronteggiare meglio le Ducati in rettilineo e a mettere seriamente pensiero anche a Enea Bastianini. La cura Suppo per adesso sta funzionando e con Rins funziona ancora di più, con buona pace di Joan Mir che forse pensa già alla Honda o a qualche altra sella. E' anche l'unico che non ha fatto lo gnorri quando, a fine gara, è stato proposto ai piloti di fare un giro di pista con la bandiera dell'Ucraina: l'ha presa solo lui, dimostrando personalità e idee. Sembra Mir, ma è Rins!

Voto 8 a Fabio Quartararo. La spiega è al "voto zero". Pazienza e resilienza!
 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 9 a Enea Bastianini. Praticamente perfetto, ma il dieci e il dieci e lode lo hanno meritato altri. Questo ragazzo è, anche per caratteristiche di guida, molto simile a Marc Marquez e sta dimostrando di avere anche tanta testa. Intorno ha una squadra che mette l'umanità davanti a tutto e che ha un approccio diverso pur contando su esperienze di primissimo livello e su personaggi che sanno bene cosa sono le corse e cosa c'è da fare per vincere. Insomma, gli ingredienti per vivere una favola pazzesca ci sono tutti e noi non vediamo l'ora di leggerne il finale. Che spettacolo! 

Voto 10 a Carlo Pernat. A 73 anni ne fa ancora due di fila! Ma non siate maliziosi, perchè stiamo parlando di vittorie. Lui ormai gestisce due soli piloti: Tony Arbolino, primo in Moto2 al GP delle Americhe, e Enea Bastianini, primo in MotoGP al GP delle Americhe e leader della classifica mondiale. Ok i piloti, ok tutti, ma il vero fenomeno è Carlo Pernat e eredi all'orizzonte non se ne vedono neanche con il cannocchiale. Chapeau!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 10 e lode a Marc Marquez. Qualcuno ha detto che è il vincitore morale del GP delle Americhe. Siamo d'accordo, senza nulla togliere a Bastianini e al Team Gresini. Il 93 ha fatto un mezzo miracolo a Austin e ha preso ancora una volta a copocciate la sfiga, che gli si è presentata in griglia di partenza sotto forma di frizione capricciosa. Una rimonta, la sua, da sangue sudore e lacrime. Epico, epico e basta, al di là di tutto, al di là del 2015 e bla bla bla. Disumano!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica Ducati che vince

MotoGP

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica Ducati che vince

Jack Miller l’ha capita: è fuori da Ducati! Ma la prende con filosofia…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller l’ha capita: è fuori da Ducati! Ma la prende con filosofia…

Dal deserto al vecchio West è sempre Danilo Petrucci: primo alla prima del MotoAmerica. E Gigi Dall’Igna…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

AMA Superbike

Dal deserto al vecchio West è sempre Danilo Petrucci: primo alla prima del MotoAmerica. E Gigi Dall’Igna…

Tag

  • foto
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • MOWgelle
  • Test
  • video

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica Ducati che vince

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica Ducati che vince
Next Next

Paganini non ripete, Bastianini sì. Quella di Enea è l’unica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy