image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Academy(ci) all'Università: Valentino Rossi s'è preso tutta la prima fila di Assen dal divano di casa

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

24 giugno 2023

Academy(ci) all'Università: Valentino Rossi s'è preso tutta la prima fila di Assen dal divano di casa
Valentino Rossi a Assen ha vinto più di tutti e, a giudicare dalle premesse, continua a farlo anche adesso che non corre più. Perchè in questo fine settimana olandese Marco Bezzecchi, Francesco Bagnaia e Luca Marini - i suoi ragazzini terribili - non hanno lasciato spazio a nessuno. Ad aprire la seconda fila, invece, si rivedono Fabio Quartararo e la Yamaha

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Dicevano che per vincere in quel circuito lì non bastava essere forti, ma bisognava essere fortissimi e pure un po' fuori di testa. E' così da sempre. Poi, è vero, Assen è cambiata tanto nel tempo, ma la nomea di "Università delle motociclette" gli è rimasta. Circuito corto, tanta tecnica, frenate assurde e alcune curve da pelo vero sullo stomaco. E' per questo che non esiste un pilota nella storia delle corse in moto che non mette Assen tra le sue piste preferite, o comunque tra quelle in cui sogna di vincere. Insomma, ci si arriva da studenti, se ne può uscire professori. Più di tutti a Assen ci ha vinto, nella storia recente delle corse, un certo Valentino Rossi che, dopo oggi, ha pure un record: dominare persino dal divano di casa!

Ok, è una battuta e pure un po' una provocazione per quelli che finiscono puntualmente per strapparsi i capelli ogni volta che si tira in mezzo Valentino Rossi. Però, a pensarci bene, è anche un dato di fatto. Perchè le qualifiche di questa mattina hanno disegnato una prima fila tutta nel segno del 46. Che non significa, sia inteso, togliere meriti peersonali a Marco Bezzecchi, che ha strappato la pole, e a Francesco Bagnaia e Luca Marini, rispettivamente secondo e terzo, ma significa prendere atto che quei tre ragazzini lì sono tutti cresciuti sulla sabbia del Ranch di Tavullia, all'ombra di quella VR46 Riders Academy che Valentino Rossi ha voluto per provare a dare un futuro al motociclismo italiano e pure un po' al suo nome. Accademici che, manco a dirlo e come in un gioco di coincidenze che finiscono per risultare perfette almeno nei termini, si sono ritrovati tutti davanti all'Università. L'Università delle motociclette. Con due moto che addirittura di Valentino Rossi portano anche il nome, a stringere in mezzo quella tutta rossa di Pecco Bagnaia, campione del mondo in carica.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Conta qualcosa? Per ora no. E il primo a dirlo è Marco Bezzecchi: "Certo che sono contentissimo per la pole - ha spiegato - farla qui è una soddisfazione che vale doppio, però la gara è oggi e poi ancora domani e i punti è lì che si prendono. In alcuni punti riesco a essere velocissimo, ma in queste poche ore che ci separano dalla Sprint dobbiamo essere bravi a migliorare ancora qualcosina". Il Bez non sembra mai veramente contento, però arrivare a Assen dopo soli due anni di MotoGP e mettere la propria moto davanti a tutte, con tanto di record, non è roba che riesce a chiunque. Nemmeno a Pecco Bagnaia, quel "figlio di Valentino Rossi" che fino a ora s'è realizzato più di tutti, e che però in Olanda s'è trovato a fare i conti con una sorpresa inaspettata: la Desmosedici nervosissima. "Sono un po' spiazzato - ha detto - perchè pensavo che qui saremmo stati subito velocissimi e invece ho faticato tanto sin da subito con la moto. Ieri siamo riusciti a mettere a posto qualcosa e la situazione è notevolmente migliorata. Il Bez è stato bravissimo nell'attacco al tempo, ma questo secondo posto in qualifica non è sicuramente da buttare, anche perchè ho un buon passo. Per la Sprint ci saremo e ci saremo anche per la gara di domani". A completare il trio tavulliese (aspettando quel Franco Morbidelli che potrebbe presto essere il quarto pilota su quatro della VR46 Academy a salire su una Ducati, per lui si parla di una trattativa con il Team Gresini) ci ha pensato Luca Marini, protagonista anche di una caduta negli ultimi minuti delle qualifiche. "Qui - ha spiegato - sto bene con la moto, ma non sono velocissimo.Ho fatto un primo tentativo bene, ma ho capito che non bastava per strappare la pole. Così, nel secondo tentativo, ho cercato di spingere un po' di più ma ho oltrepassato il limite mio e della moto. Ci sta, ma alla fine sono comunque in prima fila e questo mi motiva molto, perchè i risultati stanno arrivando, c'è costanza e cresce sempre di più anche la fiducia". 

Una fiducia che a Assen, almeno parzialmente, sembra aver ritrovato anche Fabio Quartararo, capace ancora una volta di guidare sopra gli evidenti problemi di una moto che non vuole saperne di andare forte, strappando il quarto tempo. "In gara possiamo giocarcela - ha detto - anche se contro queste Ducati sarà durissima". Un sorriso appena accennato, quello del francese, ma che suona di speranza dopo settimane di musi decisamente lunghi. Sorrisi ritrovati anche in casa Aprilia, con Aleix Espargarò e Maverick Vinales finalmente entrambi nei dieci, rispettivamente sesto e settimo con davanti un Brad Binder arrivato a Assen con la chiara intenzione di riscattare il Sachsenring. A chiudere la top ten i due piloti di Pramac, Johann Zarco e Jorge Martin, con in mezzo Alex Marquez. Per quanto riguarda gli altri italiani, solo quindicesimo Franco Morbidelli e addirittura diciottesimo Enea Bastianini, tamponato clamorosamente da un Marc Marquez sempre più in difficoltà e autorelegatosi, oggi, a partire dalla diciassettesima casella.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

More

Non è pazzo, è Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Non è pazzo, è Marc Marquez

Primo giorno all’università: il Bez “rifiuta il 30”, Pecco può fare meglio, Marquez dietro la lavagna

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Primo giorno all’università: il Bez “rifiuta il 30”, Pecco può fare meglio, Marquez dietro la lavagna

Crisi Honda: la soluzione è Livio Suppo (che tornerebbe a una condizione). E su Marc Marquez...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi Honda: la soluzione è Livio Suppo (che tornerebbe a una condizione). E su Marc Marquez...

Tag

  • Assen
  • Luca Marini
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferrari, gaffe in Canada: tricolore al contrario sulle monoposto di Leclerc e Sainz

di Giulia Toninelli

 Ferrari, gaffe in Canada: tricolore al contrario sulle monoposto di Leclerc e Sainz
Next Next

Ferrari, gaffe in Canada: tricolore al contrario sulle monoposto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy