image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Adesso che non c’è più Valentino Rossi la Yamaha ha un problema di cavalli… e di cavalieri!

14 febbraio 2022

Adesso che non c’è più Valentino Rossi la Yamaha ha un problema di cavalli… e di cavalieri!
Fabio Quartararo è andato fortissimo, ma non perde occasione per dire che non è contento. Franco Morbidelli ha ammesso di doversi togliere un po’ di ruggine dopo il lungo stop e Andrea Dovizioso non riesce a capire come andare forte con una moto che, per definizione, non va forte. E poi c’è Darryn Binder che sembra buttato là senza un reale progetto. Insomma, sembra che vada tutto male, ma poi guardi i tempi e quelli di Iwata stanno ancora lì, ma l’unica differenza con il passato è che non c’è più quel pilota che fa parlare di se piuttosto che della moto

A giudicare dalle dichiarazioni di Fabio Quartararo sembra che in Yamaha vada tutto male e se alle parole del francese aggiungiamo quelle di Franco Morbidelli e Andrea Dovizioso, verrebbe da giungere alla conclusione che quest’anno la M1 farebbe prima a non partecipare al mondiale della MotoGP. Poi, però, guardi i riferimenti dei test in Malesia e di quelli in Indonesia e ti accorgi che la Yamaha sta sempre lassù, nei posti che contano e che, chiacchiericci a parte, sarà ancora una volta protagonista nella lunga corsa al titolo. Era così quando c’era ancora Valentino Rossi e è così adesso, solo che oggi il “metodo Yamaha” finisce in primo piano rispetto al passato, quando la figura del 46 catalizzava l’attenzione di tutti e lasciava che tutto il resto si notasse molto meno.

La Yamaha M1 è una moto da buttare? No, ma sembra essere questo il messaggio che è passato e se da un lato arriveranno i risultati a smentire il tutto, dall’altro c’è un riscontro mediatico che rischia di essere pericoloso per quelli di Iwata. Perché passa un messaggio che di sicuro non farebbe bene al mercato (che è la vera ragione per cui si investono così tanti soldi in MotoGP): quando le cose vanno male è colpa di Yamaha, quando le cose vanno bene è grazie ai piloti e nonostante la moto de guidano. Niente di meno vero, ma oggi come oggi i messaggi immediati che passano diventano come sentenze pop che poi neanche numeri alla mano si smentiscono fino in fondo. Con il 2022 che per Yamaha non comincia bene, quindi, non tanto da un punto di vista della mera performance, ma dell’immagine.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Perché adesso che non si parla più di Valentino Rossi (che ha fatto parlare anche quando ha smesso di vincere), gli occhi dei tifosi della Yamaha sono sulle dinamiche interne  e quest’anno c’è di mezzo anche il mercato piloti. Fabio Quartararo, forse giocando anche un po’ al rialzo, continua a dirsi scontento e a “minacciare” una fuga verso altri team. Aveva chiesto più potenza, più cavalli, ma non è arrivato niente di tutto questo. E la sua frase, “potevo anche non fare i test perché non è cambiato niente”, è pesante. Soprattutto dopo il modo con cui nel 2019 hanno liquidato Valentino Rossi piazzandolo per il 2021 sulla moto satellite e, ancora di più, dopo la rottura con Maverick Vinales, che oggettivamente è stata una brutta pagina di motorsport (anche se le colpe sono da dividere tra le parti). Come se in Yamaha avessero la colpa di non costruire le moto intorno ai piloti, salvo, però, metterli comunque nelle condizioni di vincere.

Ecco perché il rinnovo di Fabio Quartararo diventa la priorità assoluta, soprattutto alla luce del fatto che Franco Morbidelli per sua stessa ammissione deve ancora togliersi un po’ di ruggine di dosso, Andrea Dovizioso deve imparare a capire come far andare forte una moto che per definizione non va forte e Darryn Binder ha bisogno di tempo (e forse non basterà neanche quello) per prendere in mano la grande fortuna che s’è ritrovato e la sua stessa carriera. In uno scenario di questo tipo, i risultati (che comunque ci sono lo stesso e sono innegabili) passano quasi in secondo piano rispetto al rischio di veder andar via Fabio Quartararo e è per questo che Lin Jarvis prima e Massimo Meregalli poi hanno ribadito che la priorità a Iwata adesso è solo una: garantirsi per almeno altri due anni la presenza del francese. Solo che l’ha capito benissimo anche il manager di Quartararo che, ovviamente, sta facendo il suo mestiere…

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WithU Yamaha RNF MotoGP Team (@rnfracingofficial)

More

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test ufficiali del 2022

MotoGP

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test ufficiali del 2022

Paura per Bagnaia: “Sassi come proiettili”. I piloti: “Mandalika? Mai più così”, ma solo Dovizioso dice la verità...

MotoGP

Paura per Bagnaia: “Sassi come proiettili”. I piloti: “Mandalika? Mai più così”, ma solo Dovizioso dice la verità...

Rien va plus, Fabio Quartararo al limite con la Yamaha: “Impossibile con questa M1…”. Meregalli: "Altri lo hanno cercato"

MotoGP

Rien va plus, Fabio Quartararo al limite con la Yamaha: “Impossibile con questa M1…”. Meregalli: "Altri lo hanno cercato"

Tag

  • video
  • foto
  • Test
  • MotoGP 2022
  • MOWgelle
  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

"Hamilton non ha nulla di cui lamentarsi, ha lasciato la porta aperta a Max". L'ex campione del mondo di F1 che fa infuriare i fans di Lewis

di Andrea Gussoni

"Hamilton non ha nulla di cui lamentarsi, ha lasciato la porta aperta a Max". L'ex campione del mondo di F1 che fa infuriare i fans di Lewis
Next Next

"Hamilton non ha nulla di cui lamentarsi, ha lasciato la porta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy