image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rien va plus, Fabio Quartararo al limite con la Yamaha: “Impossibile con questa M1…”. Meregalli: "Altri lo hanno cercato"

13 febbraio 2022

Rien va plus, Fabio Quartararo al limite con la Yamaha: “Impossibile con questa M1…”. Meregalli: "Altri lo hanno cercato"
Il campione del mondo in carica ha chiuso al secondo posto la tre giorni di test al Mandalika Circuit, ma non è per niente contento. Perché ancora una volta ha dovuto guidare sopra i problemi, rischiando tantissimo per tenere il passo degli altri. Le sue parole fanno tremare tutti in casa Yamaha: “Mi aspettavo di più, con questa M1 è impossibile fare meglio di così. Il mio futuro? E’ aperto!”

“Dal canto mio sono pronto al 100%” – Fabio Quartararo c’ha messo giusto il tempo di arrivare davanti ai microfoni dei giornalisti presenti a Mandalika per spiegare che lui si sente pronto, prontissimo, ma che i dubbi su quanto lo siano Yamaha e la sua moto sono parecchi. E pesanti. “Questa mattina ero abbastanza veloce, ma non contento, poi nel pomeriggio le sensazioni sono migliorate, ma mi sentivo al limite. Mi aspettavo di meglio, spero che in Qatar sarà un'altra storia”. Non è uno che perde la pazienza e anche queste dichiarazioni le ha pronunciate con il sorriso sulla bocca, ma, se è vero che lo sguardo non mente mai, Fabio Quartaro ha gli occhi di chi non sa se essere deluso o incazzato. Perché sono mesi che ripete sempre le stesse cose: la moto ha  bisogno di più potenza, di più velocità, per non dover essere sempre in affanno.

Una potenza che gli ingegneri giapponesi di Iwata non sembrano essere riusciti a cavare dal nuovo motore, con la velocità di punta che rimane piuttosto bassa rispetto ai prototipi degli altri marchi. Ma anche con una stabilità e una capacità di lavorare in curva che è ancora il punto di forza della M1. Risultato? Fabio Quartaro ha chiuso comunque la tre giorni di test nelle posizioni che contano, con tempi di assoluto rispetto e un passo gara sempre tra i più competitivi. Eppure vuole di più. Da un lato perché teme che gli altri (la Ducati su tutti) possano essersi nascosti, dall’altro perché vorrebbe presentarsi nei fine settimana di gara con un margine di tranquillità, invece di essere costretto a metterci sempre tanto del suo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Lo ha spiegato ancora oggi, dopo il day3 di Mandalika: “Non so dove possiamo migliorare la nuova M1 – ha concluso - è già al limite . Ho provato la media posteriore perché Michelin non porterà le morbide per il GP e non mi sono mai sentito così male con le gomme. Quando ho rimontato le soft ero mezzo secondo più veloce, alla fine sono soddisfatto del mio passo, ma c’è tanto da lavorare. Cioè, quando ad ogni curva l'anteriore scivola, il posteriore sbanda e sei con il gomito per terra, è difficile trovare qualcos’altro da inventarsi per migliorare. Per me è importante che il team e la Yamaha lavorino per trovare più velocità, così mi sento meno al limite. Devo lavorare sodo e sempre, guidare così è molto difficile” . Non chiede di poter andare a spasso, quindi, ma nemmeno di dover essere sempre costretto a guidare sopra i problemi, andando a tirare fuori ogni volta il massimo da se stesso per colmare un gap che non è suo, ma della moto che gli hanno preparato. E, diciamolo chiaramente, non sembra proprio che il francese sia uno che vuole giocare a sminuire il suo mezzo per far emergere ancora di più il suo talento. Non è quel tipo di pilota e chiunque conosce minimamente il paddock può dirsi certo che Fabio Quartararo non sta facendo strategia.

In Yamaha, però, sembrano non sapere che pesci prendere per provare a venirgli incontro e bisogna pure riconoscere che i risultati arrivano. Quindi rimane difficile autoconvincersi che le cose non vanno bene quando, invece, il cronometro dice tutt’altro. E’ così che s’è generato uno stallo che adesso, però, rischia di essere pericolosissimo: c’è un rinnovo da sottoscrivere. E Fabio Quartararo ha parlato ancora una volta in maniera molto chiara: “Mi aspettavo un miglioramento maggiore della moto e questo apre il mio futuro. Devo cercare l'opzione migliore per me". In Yamaha, però, si dicono convinti che alla fine, al di là della azioni di disturbo di altri marchi (Honda in primis), la situazione dovrebbe risolversi: “È normale che abbia ricevuto offerte – ha detto Maio Meregalli - ma siamo fiduciosi e stiamo facendo tutto il possibile per assicurarci di mantenerlo per i prossimi due anni o più. Fabio è la nostra priorità, siamo in contatto quasi quotidiano con il suo manager, seguiamo il nostro programma e cerchiamo di trovare un modo per raggiungere un accordo il prima possibile". I soldi, però, c’entrano poco o niente e il modo per convincere il francese sembra essere uno solo: una M1 più cattiva.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Paura per Bagnaia: “Sassi come proiettili”. I piloti: “Mandalika? Mai più così”, ma solo Dovizioso dice la verità...

MotoGP

Paura per Bagnaia: “Sassi come proiettili”. I piloti: “Mandalika? Mai più così”, ma solo Dovizioso dice la verità...

La legge la fa Marc Marquez? Sua la decisione (contestata da altri piloti) di scendere in pista a Mandalika

MotoGP

La legge la fa Marc Marquez? Sua la decisione (contestata da altri piloti) di scendere in pista a Mandalika

Fabio Quartararo verso la Ducati. La verità è nelle parole di Paolo Ciabatti

MotoGP

Fabio Quartararo verso la Ducati. La verità è nelle parole di Paolo Ciabatti

Tag

  • Dichiarazioni
  • Mandalika Circuit
  • MotoGP
  • Sicurezza in pista
  • Test

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Russell "ruba" il posto a Hamilton e svela in anticipo la nuova Mercedes

di Redazione MOW

Russell "ruba" il posto a Hamilton e svela in anticipo la nuova Mercedes
Next Next

Russell "ruba" il posto a Hamilton e svela in anticipo la nuova...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy