image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Adesso la Ferrari ha paura di vincere

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 luglio 2021

Adesso la Ferrari ha paura di vincere
Non bastano i miglioramenti visti a Silverstone, non servono gli ottimi risultati di Monaco e il progresso della SF21 in questa stagione: i piloti Ferrari non si sentono favoriti per il GP di Ungheria di questo weekend. Scaramanzia, paura di perdere o ansia di deludere (ancora) le aspettative?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

In una pista come l'Hungaroring sognare è lecito per i tifosi Ferrari. Lo era a inizio stagione, quando le prestazioni della Rossa sembravano tutte puntare verso un'unica direzione: la SF21 è competitiva su circuiti ad alto carico aerodinamico e nelle curve a bassa velocità, caratteristiche presenti a Monaco e, anche se in minor misura, in Ungheria. 

E sognare oggi, dopo i miglioramenti visti nel corso degli ultimi weekend di gara, è quasi d'obbligo. Perché torneranno piste sfavorevoli alla SF21, GP in cui puntare al podio sarà quasi impossibile, figuriamoci ad una vittoria. 

Ma un successo nel 2021 farebbe bene al morale di tutti: ai piloti, che stanno tirando fuori il meglio da una monoposto difficile, alla squadra di Maranello che sta spingendo al massimo puntando alla prossima stagione, e ai tifosi che - da Singapore 2020 - non vedono una Rossa sul gradino più alto del podio. 

Mentre si sogna aspettando il fine settimana però, sono proprio i piloti della Ferrari a frenare l'entusiasmo di tutti, mettendo le mani avanti e affermando di non sentirsi i favoriti per la gara di Budapest. 

20210727 091844393 1638

Carlos Sainz negli scorsi giorni ha spiegato: "Non credo che l'Ungheria possa essere una pista per noi. Penso che possa essere già una grande opportunità trovarsi dietro a Red Bull e Mercedes, perché hanno più carico aerodinamico e vediamo dai dati che sono ancora davanti a noi" analizzando poi analiticamente tutti i passaggi della pista e le differenze con gli altri circuiti favorevo alla Rossa "Se guardiamo a Monaco e Baku scopriamo che ci sono curve di seconda o terza marcia, mentre in Ungheria al giorno d’oggi si percorre il settore centrale in quarta o quinta marcia con queste macchine capaci di produrre molta downforce. Non si può più dire che Budapest sia ancora una pista a bassa velocità come una volta". 

Affermazioni che smorzano l'entusiasmo dei tifosi, sommate a quelle di un altrettanto diffidente Leclerc: "Un conto è essere carichi, ben disposti, ma un altro è credere di puntare alla vittoria a Budapest: realisticamente sarei felice se dovessimo essere dietro alle due squadre migliori". 

Le dichiarazioni dei due, che vanno controcorrente rispetto a quanto gli altri team hanno detto della Ferrari, considerata tra i favoriti per il GP di Ungheria, sembrano anche un modo per esorcizzare la tensione, e scaricare un po' di responsabilità verso questo weekend di gara che - dati alla mano - potrebbe essere l'ultima concreta occasione di massimizzare le potenzialità della SF21 in questo 2021. 

Paura di vincere o consapevolezza delle proprie possibilità? Dovremo aspettare domenica per scoprirlo. 

20210727 091855877 5846

More

Agnelli, torna la guerra in famiglia per la “cassaforte” che controlla Stellantis, Ferrari, Juve e la galassia Exor

di Redazione MOW Redazione MOW

Economia

Agnelli, torna la guerra in famiglia per la “cassaforte” che controlla Stellantis, Ferrari, Juve e la galassia Exor

GP di Monaco, la folle proposta di Ricciardo che piace ai tifosi. Ma lui scherzava...

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

GP di Monaco, la folle proposta di Ricciardo che piace ai tifosi. Ma lui scherzava...

Quando scegliere la Ferrari è (solo) una questione di cuore

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Quando scegliere la Ferrari è (solo) una questione di cuore

Tag

  • Formula 1
  • Scuderia Ferrari
  • Ferrari
  • Formula1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Johann Zarco, mondiale spirituale: “Sul casco ho il terzo occhio, che è il sesto chakra. È lo spirito della meditazione”

di Cosimo Curatola

Johann Zarco, mondiale spirituale: “Sul casco ho il terzo occhio, che è il sesto chakra. È lo spirito della meditazione”
Next Next

Johann Zarco, mondiale spirituale: “Sul casco ho il terzo occhio,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy