image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ahi Ferrari, così non ci siamo: a Interlagos una tappa da dimenticare nel WEC per la rossa

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

15 luglio 2024

Ahi Ferrari, così non ci siamo: a Interlagos una tappa da dimenticare nel WEC per la rossa
Tra errori, battaglie e mancanza di passo gara incisivo, a Interlagos le Ferrari 499P non brillano. Anzi, tornano a casa come le grandi sconfitte della domenica

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Interlagos, teatro del quinto round del campionato mondiale endurance, è stata una gara da dimenticare per Ferrari, incapace di lottare per le posizioni che contano durante tutto l’arco del weekend. Ferrari, infatti, ha dimostrato sin dalle prime fasi di gara la propria impotenza, a fronte di una Toyota rivitalizzata, complice le modiche canoniche al BoP e una Porsche che, quest’anno, sembrerebbe l’auto più versatile del lotto, sempre in lizza per le posizioni che contano.

Complice un BoP pesante dopo la vittoria a Le Mans, le tre 499P hanno faticato per buona parte delle 6 ore di gara, presentandosi competitive solo durante i primi giri, con i soliti Giovinazzi, Nielsen e Kubica ad approfittare del caos iniziale guadagnando posizioni su posizioni. Passata la prima ora di gara però, la dura realtà si è palesata dinanzi agli occhi di addetti ai lavori e appassionati: Toyota e Porsche non smettevano di fare la differenza, Ferrari lottava con le unghie e con i denti al fine di non arretrare in classica. Una differenza abissale, data non tanto dalla poi vincitrice Toyota #8 e dalla Porsche #5, anch’essa autrice di una gara abbastanza regolare, quanto dalle vetture #7 e #6, prima in lotta per la vittoria e poi costrette alla rimonta. Sia l’equipaggio della casa nipponica, sia quello di casa Penske hanno dovuto fare i conti con problemi di affidabilità e contatti, salvo poi risalire la china a suon di sorpassi e giri veloci che sono valsi rispettivamente la seconda posizione, oltre che il consolidamento della leadership mondiale, per la 963 bianco-rossa di Vanthoor, Estre e Lotterer e il quarto posto per la Toyota #7 di Conway, Kobayashi e De Vries.

20240715 122649336 6452

A conclusione della gara, il bottino di Ferrari invece, è decisamente più magro rispetto ai propri rivali: quinto, sesto e undicesimo posto. A sentire Antonello Coletta, capo di Ferrari Endurance e Corse Clienti, un finale così amaro però, era già stato previsto: “Al termine di una gara come quella vissuta qui in Brasile è difficile trovare le parole migliori per esprimere la frustrazione ed il senso d’impotenza che la squadra ha provato”. Parole a cui fa eco anche Ferdinando Cannizzo, capo delle vetture endurance: "Pur avendo massimizzato le prestazioni del pacchetto a nostra disposizione, oggi il divario dagli avversari era decisamente troppo grande per puntare al podio. Non rimane altro che guardare avanti e sperare di avere, nelle prossime gare, la possibilità di essere competitivi”.

Parole dure, che mirano dritto alle limitazioni inflitte alle tre 499P per mezzo del Balance of Performance, ritenute dai vertici del cavallino troppo dure e penalizzanti rispetto a quelle previste per i propri avversari. Al contempo però, importante è anche sottolineare come nessuna delle tre vetture abbia svolto una gara perfetta e priva di errori: sulla gara dell’equipaggio #51 ha pesato un drive through dovuto scontare a seguito di un’infrazione in regime di di Full Course Yellow, risultando in una ventina di secondi persi; la #50 si è invece ritrovata spesso a battagliare con vetture più lente, non riuscendo così a massimizzare il già poco incisivo passo gara; infine la #83 che, ancora una volta, non riesce a concretizzare il potenziale mostrato sino ad ora, complice anche errori, come la toccata ai danni della Bmw o sfortune durante i vari duelli con gli avversari di classe.

Una Ferrari che, oltre al risultato di tappa, esce da Interlagos con le ossa rotte soprattutto guardando alla classifica mondiale, anche alla luce di quanto il successo a Le Mans aveva rilanciato le aspirazioni di titolo per gli equipaggi #50 e #51, ora staccati rispettivamente di 19 e 59 punti dall’inscalfibile Porsche Penske #6 a quota 117 punti. Dunque, parafrasando le parole di Coletta e Cannizzo, non resta che archiviare la difficile tappa brasiliana puntando a recuperare quanto perso in Texas, più precisamente al Cota, teatro del prossimo appuntamento in calendario, dove occorre essere perfetti come non mai se si vuole continuare a credere nel sogno mondiale.

20240715 122655848 4334

More

Ferrari, che sfortuna alla 24 Ore di Spa: cos'è successo e come la 51 ha perso la vittoria

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motorsport

Ferrari, che sfortuna alla 24 Ore di Spa: cos'è successo e come la 51 ha perso la vittoria

Ok, ma com'è andata la 24 Ore di Spa di Valentino Rossi dopo la delusione di Le Mans?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motorsport

Ok, ma com'è andata la 24 Ore di Spa di Valentino Rossi dopo la delusione di Le Mans?

Può essere ancora domenica: su Vale che vince e fa podio a Misano, un gatto chiamato 46, una figlia e suo padre…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Può essere ancora domenica: su Vale che vince e fa podio a Misano, un gatto chiamato 46, una figlia e suo padre…

Tag

  • Endurance
  • Ferrari
  • Motorsport
  • WEC

Top Stories

  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati

    di Emanuele Pieroni

    Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?
  • “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

    di Emanuele Pieroni

    “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mick Doohan dovrebbe fare il politico! Ecco cosa (non) ha detto su Marquez vs Bagnaia e su Martin con Aprilia

di Emanuele Pieroni

Mick Doohan dovrebbe fare il politico! Ecco cosa (non) ha detto su Marquez vs Bagnaia e su Martin con Aprilia
Next Next

Mick Doohan dovrebbe fare il politico! Ecco cosa (non) ha detto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy