image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Può essere ancora domenica: su Vale che vince e fa podio a Misano, un gatto chiamato 46, una figlia e suo padre…

Emanuele Pieroni

19 maggio 2024

Che c'entra Valentino Rossi con un gatto? C'entra, se quel gatto si chiama "Quarantasei" e se quel nome lo porta perchè è arrivato esattamente nel giorno in cui Vale ha vinto e fatto terzo a Misano, dentro la sua nuova vita di pilota di auto da corsa. Una domenica perfetta e una storia per provare a ricordare a chi pensa che non sarà più domenica che invece sarà ancora domenica. Magari anche più domenica di prima. E che "basta" sperare, dando al verbo "sperare" il più nobile e concreto dei significati...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Valentino Rossi è l’unità di misura della nostra vecchiaia. L’avevamo scritto qualche anno fa, quando cominciava a diventare chiaro a tutti che il 46 stava iniziando a pensare a qualcosa da fare dopo oltre un quarto di secolo nelle corse. Una decisione sicuramente sofferta per lui e che in qualche modo faceva male pure a tutti noi. Perchè con Vale siamo stati ragazzini che pensavano solo alle penne, ai carburatori da diciannove e alle luci di scarico da limare insieme ai travasi. Perchè poi con Vale siamo diventati pure un attimo più pronti a qualche responsabilità ulteriore, mentre quella passione aumentava di cilindri e cilindrata e qualche capello bianco annunciava che ci sarebbe stato da cambiare ancora. Siamo cambiati, ma Vale stava ancora lì, a vincere – o quantomeno a provarci – mentre cercava di sedare la fame di velocità e vittorie anche in mezzo a quelli giovani di brutto. E’ stato un’ancora, un simbolo a cui aggrapparsi quasi per raccontare ai noi stessi che ok i quarant’anni, ma Vale a 40 se la gioca con tutti e fa esattamente quello che faceva a sedici.

https://mowmag.com/?nl=1

Poi, però, pure Vale ha detto basta. E in quelle lacrime di inevitabile commozione per un campione che ha scritto la storia, insieme alla riconoscenza per tutto quello che ha fatto e che è stato, c’era pure un po’ d’egoistica amarezza. Perché lui che, smettendo, ammetteva di cominciare a essere vecchio, stava in qualche modo facendo scontrare tutti noi con la stessa realtà: cominciamo a essere vecchi. Non sarà più domenica. L’abbiamo pensato tutti, anche quelli che Vale non l’hanno amato mai, perché quell’addio era molto di più di un campione che diceva basta. E perché nel frattempo molti di noi facevano già i conti con tanti altri segnali poco piacevoli. E pure con le responsabilità che nel frattempo erano diventate molte di più e pure più serie. A volte sofferenze. Anche grandi. Grandi tanto. Mentre “le domeniche” intese come giornate di levitas (leggerezza, ma quella che pesa e è profonda) diventavano sempre meno. O proprio zero. Lavoro, figli, crisi, inadeguatezze: vita da grandi, insomma. E non ci siamo accorti che nel clamore di quell’addio Vale aveva detto anche altro: “io proverò a vincere ancora, ma con le macchine”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Pochi c’hanno creduto. Ma in Valentino Rossi, che è l’icona vera di quella levitas citata prima, c’è tanto – senza che lui lo sappia o lo faccia pesare – pure di tutta la filosofia del passato. E viene in mente Eraclito e quel suo “spera l’insperabile perché è qualcosa che non si trova”. Ci ha di nuovo dato una lezione. Dimostrando che “sperare” è sinonimo esatto di “mettersi al lavoro”. Nel suo caso per ricominciare. A vincere come ha fatto ieri a Misano, ma con le auto, a salire sul podio come ha fatto sempre ieri a Misano, ma di notte. Dentro una domenica (e un sabato, per la verità) che è “ancora domenica”. Può essere ancora domenica. E lo sport non c’entra niente. E tutto sommato non c’entra niente nemmeno il gesto di un campione che s’è portato a casa altri due trofei e non gli basta. Valentino Rossi, anche adesso che è vecchio, lavora per l’insperabile, spera l’insperabile, e non si limita alla fortuna, che è qualcosa che si cerca o al limite che si trova accidentalmente, e meno che mai alla gloria, che è invece qualcosa che si insegue, o alla soddisfazione, che è qualcosa che prevede un accontentarsi. Valentino Rossi spera: non cerca, non trova, non insegue, non s’accontenta. Spera. E tutto il resto può venire poi da solo. Esiste qualcosa di più potente da insegnarci? E magari da insegnare pure, dopo averlo assimilato, da insegnare ai nostri figli con l’esempio?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FRANCESCA SOFIA (@francescasofianovello)

Chi fa il mestiere del raccontare ha una regola: l’io non deve esistere. Però a volte qualcosa di personale ci può pure stare. E uno una licenza se la prende, soprattutto se scrive su pagine di libertà cruda e cazzonesimo cucinato come MOW. E quindi una storia la racconto. E’ la storia di un sacco di domeniche che non c’erano più. Di cose che vanno storte. Di futuro che sembra negarsi e piccoli segni a cui fare caso. E a cui magari aggrapparsi, anche se sono piccoli e magari non possono tenere. E’ la storia di un’insperabile sperato: può essere ancora domenica. E è la storia della domenica di Vale che vince ancora e sale sul podio a Misano. Ecco, dentro quella domenica ci sono anche una figlia e un padre terrorizzati dall’idea che potesse mai più essere domenica, ma che da un po’ dicevano che se mai avessero avuto un gatto sarebbe stato nero. E che un gatto nero se lo sono ritrovato, esattamente in quella domenica lì di maggio, praticamente dentro la macchina. Sì e no mezzo chilo di pelo. Nel bel mezzo di uno spazio di tempo preso per cercare un po’ di levitas dentro al buio e condividere quello che restava tra la gara chiusa con la vittoria di Vale e quella che sarebbe andata in scena dopo il calare del sole. Anche se il sole non cala mai veramente. E nemmeno il buio è mai abbastanza nero. Di nero vero, invece, c’era quel gatto. Da portare a casa assolutamente. E che, una volta a casa, ha scelto come tana un casco modulare lasciato aperto lì dall’ultimo giro in moto, dietro a un paio di guanti. Un gatto a cui dare un nome solo: Quarantasei, 46 per gli amici. Può essere ancora domenica. Con tutto quello che può significare: per una figlia, per suo padre, per tutti quelli che hanno la forza e il coraggio di sperare l’insperabile. Valentino Rossi a Misano ce l’ha ancora una volta ricordato: può essere ancora domenica. Anzi, ce l’ha insegnato con l’unico metodo che funziona sempre veramente: l’esempio.

20240519 133057272 7769
Quarantasei - 46 per gli amici

More

Ops, he did it again! Valentino Rossi vince una gara capolavoro a Misano: “È stata la vittoria più bella” [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

GTWCE

Ops, he did it again! Valentino Rossi vince una gara capolavoro a Misano: “È stata la vittoria più bella” [VIDEO]

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

Tag

  • Be Folk
  • BMW
  • Misano World Circuit Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Com’è andato il weekend a Imola di Kimi Antonelli in F2: fine settimana pazzo tra gomme volanti e vetture ferme in pitlane…

di Alice Cecchi

Com’è andato il weekend a Imola di Kimi Antonelli in F2: fine settimana pazzo tra gomme volanti e vetture ferme in pitlane…
Next Next

Com’è andato il weekend a Imola di Kimi Antonelli in F2: fine...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy