image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alex Rins: “4 in linea o V4 è lo stesso, è altro a fare la differenza”. L'unica "V" per Quartararo è quella di VR46

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 marzo 2024

Alex Rins: “4 in linea o V4 è lo stesso, è altro a fare la differenza”. L'unica "V" per Quartararo è quella di VR46
Rispondendo proprio a MOW, Alex Rins ha ribadito il suo pensiero: "Non è importante se il motore è un quattro in linea o un quattro a V, a contare ormai è l'aerodinamica". Il suo compagno di squadra Fabio Quartararo, però, in passato ha sostenuto altro, anche se adesso la "V" di cui parla anche lui è quella del grande ex...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Qualche tempo fa, con una punta di malizia, avevamo buttato là una domanda: e se l’arrivo di Alex Rins fosse la peggior notizia possibile per Fabio Quartararo? Un dubbio che è figlio, sia inteso, non di una qualche disistima tra i due, ma di diversità di vedute che sono chiare da sempre. E’ noto, infatti, che da ormai due stagioni Fabio Quartararo spinge con Yamaha affinchè venga finalmente portato in pista un motore v4 che, stando a quanto è dato sapere, è già bello e progettato dagli ingegneri di Iwata. Il metodo giapponese, però, lo conosciamo tutti: essere assolutamente sicuri che tutto funzioni perfettamente prima di azzardarsi su una strada del tutto nuovo. Un metodo che, come ha sempre sostenuto anche un certo Valentino Rossi, stride ormai con quello dei costruttori europei che, invece, sono più arrembanti e più disposti al rischio. Anche della figuraccia. Quando lo stesso Quartararo parlava di promessa importante da parte di Yamaha si riferiva con tutta probabilità proprio a un nuovo motore V4, capace di garantire più potenza e maggiore velocità massima e, quindi, di competere con tutti gli altri marchi. Sembrava fatta, ma poi le cose sono andate diversamente.

https://mowmag.com/?nl=1

Perché Yamaha ha scelto di puntare su Alex Rins che è, di fatto, l’unico pilota della MotoGP ancora fermamente convinto che i motori quattro cilindri in linea sono tutt’altro che superati. L’ha sempre detto e adesso l’ha ribadito anche in sala stampa a Portimao. La domanda gliel’abbiamo fatta proprio noi di MOW e la risposta non lascia spazio a tante interpretazioni. “E’ difficile paragonare la Yamaha di oggi alla Suzuki che guidavo io, anche se aveva un motore quattro in linea. Il paragone si può fare di più con la Honda che ho guidato lo scorso anno”. Non tanto, quindi, per la struttura dei motori, quanto per l’evoluzione che in due soli anni hanno avuto le moto, con Rins che aggiunge: “Quattro in linea o quattro a V è lo stesso, ora a fare la differenza sono le appendici, le ali, i vari dispositivi. A contare è l’aerodinamica”. Una frase, questa, che forse Fabio Quartararo non sottoscriverebbe e che segna, al di là degli ottimi rapporti e della volontà di collaborare per riportare in alto Yamaha, che nel box del Team Monster Energy ci sono due linee di pensiero totalmente differenti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alex Rins 42 (@alexrins)

A giudicare dalla piega che ha preso la MotoGP ultimamente non è del tutto improbabile che Alex Rins possa avere ragione. E, anzi, ormai sono in molti a sostenere che le corse si vincono più con ciò che sta sulla carena rispetto a ciò che invece sta sotto la carena. Il fatto che le velocità di punta della M1 registrate in questi due GP siano sostanzialmente vicinissime (o addirittura superiori) a quelle di altre moto potrebbe rappresentare una conferma ulteriore. Ma Fabio Quartararo in proposito s’è già espresso dopo il Qatar: “E’ come se la moto fosse appesantita, abbiamo più potenza, ma l’agilità è venuta meno”.

Per Alex Rins, insomma, la base c’è e il gran lavoro da fare riguarda l’aerodinamica. Per Fabio Quartararo, invece, sembra che sia proprio l’intero progetto a dover essere rivisto, con il francese che l’ha ribadito anche nella ultime ore. “Non è solo una questione di aerodinamica – ha spiegato il campione del mondo del 2021 - Non abbiamo problemi seri o grandi da risolvere, ma ci sono tante piccole cose che dobbiamo migliorare come ad esempio, il grip sulla ruota posteriore, nell'elettronica, nella geometria e nella posizione. Tanti dettagli da correggere e secondo me è peggio di quando c’è un singolo problema, anche se importante. Bisogna avere pazienza: con solo due moto è difficile essere veloci nel risolvere tutti questi piccoli problemi. Con Yamaha abbiamo parlato della possibilità di una squadra satellite, ma non posso dire altro". L’unica “V” in cui Quartararo può sperare davvero, in estrema sintesi, è quella di Valentino Rossi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Il misterioso (e mistico) messaggio di Fabio Quartararo: “Dio non è mai in ritardo, siamo solo impazienti"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il misterioso (e mistico) messaggio di Fabio Quartararo: “Dio non è mai in ritardo, siamo solo impazienti"

“Pecco con Marquez come me con Davies, ma io fui punito”: Marco Melandri (con Davide Valsecchi) a fuoco anche su Acosta, SBK e F1

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Pecco con Marquez come me con Davies, ma io fui punito”: Marco Melandri (con Davide Valsecchi) a fuoco anche su Acosta, SBK e F1

Crisi Yamaha, test privato a Portimao: M1 col codone di Aprilia e le pinne di Ducati. Ma Fabio Quartararo è gelido sui social…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi Yamaha, test privato a Portimao: M1 col codone di Aprilia e le pinne di Ducati. Ma Fabio Quartararo è gelido sui social…

Tag

  • Quartararo
  • Mercato piloti
  • Crisi Yamaha
  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fabio Di Giannantonio straight outta Portimão: "Belle le sportellate come Marquez e Pecco, dobbiamo stare lì con loro"

di Paolo Covassi

Fabio Di Giannantonio straight outta Portimão: "Belle le sportellate come Marquez e Pecco, dobbiamo stare lì con loro"
Next Next

Fabio Di Giannantonio straight outta Portimão: "Belle le sportellate...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy