image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alonso contro la nuova Formula 1: gli underdogs sono davvero stati traditi?

  • di Marco Bruckner

24 dicembre 2022

Alonso contro la nuova Formula 1: gli underdogs sono davvero stati traditi?
La nuova Formula 1, con i regolamenti tecnici del 2022 e l'inserimento del budget cap, prometteva la rivincita degli sconfitti: le piccole scuderie di metà, fondo classifica. Una rivoluzione che però, stando a quanto visto in pista quest'anno, non è avvenuta...

di Marco Bruckner

Il 2022 della Formula 1 prometteva di essere un anno rivoluzionario grazie ai nuovi regolamenti che, almeno su carta, avrebbero dovuto garantire più spettacolo e battaglie in pista. Ma questa rivoluzione c’è davvero stata? Fernando Alonso però al termine della prima stagione dopo la rivoluzione tecnica del circus, ha dichiarato di non essere di questo avviso. Lo ha ammesso lui stesso in un'intervista ad Auto Motor und Sport: “Le nuove regole sono state una delle ragioni per cui sono tornato. È stato un po’ deludente per tutti rendersi conto che le cose non sono cambiate radicalmente. Al massimo ci sono due squadre che possono vincere le gare, come negli ultimi anni. E il divario tra i primi due-tre team e il pacchetto di centro gruppo è ancora troppo grande”. 

Se si dà un’occhiata ai numeri, il futuro pilota dell’Aston Martin non ha tutti i torti. In questa stagione hanno vinto solamente tre team, ovvero Red Bull, Ferrari e Mercedes, che si sono divisi anche tutti i podi, ad eccezione di uno conquistato dalla McLaren di Lando Norris nel corso del Gran Premio di Imola. Questi dati, in particolare quello dei podi conquistati, indicano addirittura un passo indietro rispetto al 2021 nel quale diverse squadre, anche grazie a gare pazze e cariche di colpi di scena, erano riuscite a ottenere risultati sorprendenti. 

Esiste, però, un’altra faccia della medaglia, quella dello spettacolo. Dal punto di vista delle lotte in pista, l’obiettivo è stato almeno in parte raggiunto. Il passaggio alle vetture con effetto suolo ha effettivamente permesso ai piloti di poter star vicini in fase di sorpasso senza incorrere nella problematica del riscaldamento, e quindi del degrado, delle gomme. Questo ha quindi portato a un maggior numero di battaglie in piste, o almeno a scontri più lunghi e sostenuti rispetto a quelli visti nel corso degli ultimi anni dove dopo pochi giri, chi attaccava, era sempre costretto ad alzare il piede per non compromettere la propria gara. 

Fernando Alonso
Fernando Alonso

Se i tifosi, grazie alle gare viste nel 2022, possono ritenersi almeno in parte soddisfatti delle nuove regole, queste ultime sembrano invece aver tradito le aspettative dei team di centro gruppo. Infatti il divario tra squadre come Alpine e McLaren, rispettivamente quarta e quinta potenza nella classifica costruttori a fine anno, e quelle di testa, è stato spesso oltre il minuto.

Distacchi come questi lasciano poche speranze a questi team di poter lottare per la vittoria nel 2023, anno in cui si scoprirà se hanno scelto di proseguire i propri progetti tecnici o convergerli in direzione Red Bull o Ferrari. Il team con più chance di fare qualcosa di importante, a giudicare dalle prestazioni e dalla classifica 2022, sembra Alpine, che dispone di una buono monoposto, troppo spesso tradita dall’affidabilità del motore. La McLaren sembra partire più indietro, ma ha una coppia di piloti interessantissima formata dal rookie Oscar Piastri e dal talentuoso Lando Norris, che potrebbe regalare sorprese se la monoposto fosse competitiva. La squadra di Woking deve, però, anche guardarsi le spalle dai possibili attacchi di scuderie come l’Alfa Romeo e soprattutto l’Aston Martin, che ha chiuso la scorsa stagione in crescendo e disporrà di un Fernando Alonso in più a partire dalla prossima. 

Ma cosa potrebbe permettere a questi team di fare, nei prossimi anni, il salto grosso, di poter lottare per un mondiale o vincerlo? Stefano Domenicali, attuale CEO della Formula 1, si augura che il budget cap non solo eviti lunghi periodi di dominio in stile Mercedes, ma che permetta a diverse squadre di inserirsi nella caccia al titolo, come dichiarato alla Gazzetta dello Sport: “E per il 2024 prevedo un equilibrio ancora maggiore, si vedranno i frutti di investimenti che altre scuderie hanno fatto su nuovi tecnici e infrastrutture come gallerie del vento e simulatori”. Il budget cap rappresenterebbe, dunque, la garanzia per gli underdogs - gli sfavoriti su carta a inizio stagione -  di poter, prima o poi, impensierire i grandi della Formula 1 e ricucire un divario tecnico che in questa stagione è stato molto importante. A patto, ovviamente, che il budget cap stesso venga rispettato da tutti…

More

[VIDEO] Flavio Briatore si fa tatuare: è dedicato a una persona speciale nella sua vita

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Che tenerone

[VIDEO] Flavio Briatore si fa tatuare: è dedicato a una persona speciale nella sua vita

Ducati porta Bagnaia e Bastianini sulla montagna sacra: si torna nel tempio di Schumacher, Rossi, Stoner e Alonso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ducati porta Bagnaia e Bastianini sulla montagna sacra: si torna nel tempio di Schumacher, Rossi, Stoner e Alonso

A chi vuole Alonso fuori dalla F1: cosa volete di più?

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Formula 1

A chi vuole Alonso fuori dalla F1: cosa volete di più?

Tag

  • Fernando Alonso
  • Alonso
  • Formula1
  • Formula 1 2022
  • Formula 1

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Marco Bruckner

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ferrari, rivoluzione al GeS: Binotto lascia in anticipo, Vasseur già a Maranello

di Giulia Toninelli

Ferrari, rivoluzione al GeS: Binotto lascia in anticipo, Vasseur già a Maranello
Next Next

Ferrari, rivoluzione al GeS: Binotto lascia in anticipo, Vasseur...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy