image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alpine-Mercedes, i motivi di una partnership che potrebbe far felici tutti, o quasi

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

5 agosto 2024

Alpine-Mercedes, i motivi di una partnership che potrebbe far felici tutti, o quasi
Stop alla produzione di motori e accordo con Mercedes: ecco cosa c’è nei piani futuri di Flavio Briatore, chiamato a risollevare le sorti dello storico team con sede a Enstone

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

La stagione 2024 della F1 non smette di stupire. Dopo Hamilton-Ferrari, la saga Sainz, il caso Red Bull Perez e le complicazioni del progetto Audi, un nuovo colpo di scena sta tenendo sempre più banco all’interno del paddock, ovvero l’imminente accordo tra Alpine, ad oggi costruttore e Mercedes per la fornitura delle power unit, apparentemente già dal 2025. Un accordo, questo, che sembra metter fine definitivamente all’ambizioso progetto Renault iniziato col rientro nella massima serie nel 2016, con la squadra poi rebrandizzata Alpine ad inizio 2021. Un progetto, a conti fatti, mai decollato, quasi fallimentare se si considera che in questi anni sono arrivati solo una manciata di podi e una vittoria, un bottino troppo magro soprattutto alla luce degli investimenti fatti dal costruttore francese.

Ad essere fallimentare però, non è stata solo l’attività tecnica legata alla progettazione di un pacchetto vincente, ma anche la gestione sportiva del team: l’incapacità di trattenere Oscar Piastri dopo averlo svezzato e supportato nella sua scalata alla Formula 1, servendolo sul piatto d’argento alla McLaren, la mancata permanenza di Alonso, arrivato in squadra come il top driver che mancava, così come i continui avvicendamenti ai vertici del team che ne hanno fortemente minato la stabilità, tra licenziamenti e cattive figure certamente non degne della F1 odierna.

20240802 171554648 4370

A metà della stagione corrente, è toccato a Flavio Briatore cercare di risollevare il team dal baratro in cui stava affondando: una nomina che ha generato scalpore, ma che forse era l’unica possibile a fronte di quanto fatto fino ad ora. Se nel corso di questa stagione però i cambiamenti saranno limitati, il 2025 sarà un nuovo capitolo tutto da scrivere, probabilmente con la A di Alpine affiancata dalla stella di Mercedes. La volontà di Briatore, infatti, è proprio quella di giungere ad un accordo con la casa di Stoccarda, diventando così un team clienti a tutti gli effetti, uno scenario più che verosimile testimoniato anche dall’annuncio della partnership siglata tra Castrol, ad oggi in forza al team francese, e Audi per la fornitura esclusiva del carburante a partire dal 2026. Se però in un primo momento si era parlato della sola fornitura della Power Unit, ad oggi invece l’opzione più plausibile è quella di un rapporto simile a quello che attualmente la Mercedes intrattiene con Williams e Aston Martin: non solo Power Unit, ma anche sospensioni posteriori e trasmissione.

Una partnership che, soprattutto se venisse ufficializzata già per la stagione 2025, risolverebbe nel breve termine il primo dei numerosi problemi che per anni hanno tormentato l’universo Alpine-Renault, ovvero la scarsa competitività dei propri propulsori. Dunque, una mossa che, dal punto di vista della performance è certamente valida, ma che presenta anche un rovescio della medaglia, ovvero il ridimensionamento dell’attività nella sede storica di Viry-Chatillon, che stando ai rumours attuali dovrebbe venir gestito dall’ormai ex team principal Bruno Famin, sostituito da Oliver Oakes, figura impegnata ormai da anni con il team Hitech nelle formule minori.

20240802 171601483 3290

Un altro vantaggio dell’accordo, forse il più importante nel medio-lungo termine per Alpine risiede nell’appetibilità del team, non tanto sul mercato piloti, come testimoniato dalla scelta di Sainz di puntare su Williams, quanto in termini di probabilità di vendita ad una nuova proprietà. Uno scenario sempre più concreto, soprattutto alla luce dei fatti dell’ultimo periodo, in quanto essendo la struttura ormai un team clienti, la sua cessione risulterebbe certamente più semplice. Un futuro tutto da scrivere, in cui i punti interrogativi certamente non mancano: un vero e proprio peccato, specialmente se si guarda al glorioso passato del team francese.

Dal canto suo invece, Mercedes può sorridere: un attestato di competitività oltre che tutta una serie di nuove possibilità sul tavolo, prima fra tutte quella di riguadagnare un team in vista del 2026, anno in cui Aston Martin passerà a Honda, senza dimenticare, infine, l’aspetto legato ai piloti, in quanto, spesso, la fornitura a team clienti può garantire sedili per i giovani delle varie academy, una prospettiva certamente allettante per la compagine capitanata da Toto Wolff.

More

Monza, il Gran Premio d'Italia sta arrivando: aspettative e speranze a un mese dal GP italiano di Formula 1

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Monza, il Gran Premio d'Italia sta arrivando: aspettative e speranze a un mese dal GP italiano di Formula 1

L'inizio in salita tra mille rumors e terremoti di Audi in Formula 1: che cosa dubbiamo aspettarci?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

FORMULA 1

L'inizio in salita tra mille rumors e terremoti di Audi in Formula 1: che cosa dubbiamo aspettarci?

Sainz in Williams? Briatore ha fatto di tutto per portare Carlos all’Alpine, anche via Mercedes, ma... Ecco i retroscena dell’ultimo movimento di mercato in Formula 1

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Colpo sfumato

Sainz in Williams? Briatore ha fatto di tutto per portare Carlos all’Alpine, anche via Mercedes, ma... Ecco i retroscena dell’ultimo movimento di mercato in Formula 1

Tag

  • Alpine
  • Formula 1
  • Mercedes
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pecco Bagnaia a Silverstone avrà anche perso con Martín e Bastianini, però ha dimostrato di essere il vero uomo da battere: “Sarà tosta fino alla fine”

di Cosimo Curatola

Pecco Bagnaia a Silverstone avrà anche perso con Martín e Bastianini, però ha dimostrato di essere il vero uomo da battere: “Sarà tosta fino alla fine”
Next Next

Pecco Bagnaia a Silverstone avrà anche perso con Martín e Bastianini,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy