image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'inizio in salita tra mille rumors e terremoti di Audi in Formula 1: che cosa dubbiamo aspettarci?

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

3 agosto 2024

L'inizio in salita tra mille rumors e terremoti di Audi in Formula 1: che cosa dubbiamo aspettarci?
Quando la casa dei quattro anelli si impegna in un progetto sportivo, solitamente i risultati arrivano in maniera molto evidente, eppure, in questo primo approccio con il mondo della Formula Uno, numerose difficoltà sono emerse. Scopriamo quali e perché

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Era il 26 ottobre 2022 quando, attraverso i propri canali, Audi annunciava l’entrata in campo in Formula Uno al fianco del team Sauber, divenuto poi Stake F1 Team Kick, in un’operazione che progressivamente avrebbe visto lo storico marchio tedesco assumere il controllo totale del team con sede a Hinwil. A seguito dell’annuncio, viene poi ufficializzato anche il passaggio in Audi di Andreas Seidl, con il ruolo di Ceo e quello di Oliver Hoffman come Managing Director: un duo, questo, che avrebbe dovuto occuparsi del passaggio di consegne di Sauber nei confronti di Audi così come del reclutamento di figure chiave per il progetto, sia sul fronte tecnici che su quello piloti, con il solo obiettivo di rafforzare l’organico già presente ad Hinwil, fondando così le basi per l’ambizioso progetto Audi che, nel frattempo, acquisiva anche la totalità delle quote Sauber. Un compito certamente non semplice, viste le prestazioni e l’appetibilità del team che nel frattempo naviga nella parte bassa della classifica mondiale: nonostante ciò, un primo passo viene fatto con l’ufficializzazione di Nico Hulkenberg come pilota titolare a partire dal 2025, un nome importante, spesso sottovalutato, che però grazie alla sua grande esperienza, tanto potrà offrire in vista dell’esordio in pista, formando così anche un binomio tutto tedesco. Poi però, lo stallo: una campagna acquisti che stenta a decollare, risultata nel licenziamento sia di Seidl che di Hoffman, sostituiti da Mattia Binotto in qualità di direttore operativo e tecnico.

L’ingegnere italiano, infatti, dopo un periodo lontano dalle corse e nonostante tutti i rumours che lo vedevano legato ad Alpine, è stato scelto da Audi come nuova figura di riferimento per il programma, con l’obiettivo di superare l’empasse iniziale che certamente non ha portato ai risultati sperati. A seguito della firma di Hulkenberg, è noto a tutti come nella lista dei desideri Audi, tra i primi nomi, figurasse quello di Carlos Sainz e in tal senso, l’assunzione del tecnico italiano, che aveva scelto proprio Sainz ai tempi della Ferrari, sembrava poter essere la chiave di volta per una trattativa entrata ormai in stallo. Nonostante ciò, ad oggi, Audi ha dovuto incassare anche il no di Carlos, il quale ha scelto Williams per il proprio futuro.

20240802 153654248 4311

Uno scenario inaspettato, specialmente se si considera l’immenso budget con cui Audi è entrata nel mercato, sia piloti che tecnici. Il no di Sainz d’altro canto non è stato l’unico da accettare: stando alle indiscrezioni delle ultime settimane, il management dei quattro anelli ha ricevuto una risposta negativa anche da parte di Red Bull, sia per Yuki Tsunoda che per Liam Lawson, due nomi che, seppur meno gettonati rispetto allo spagnolo, avrebbero certamente fatto comodo. Dunque, a conti fatti, all’alba della pausa estiva le opzioni sul mercato piloti sono due: la prima è la permanenza di Valtteri Bottas, un profilo inizialmente dato per partente a causa delle prestazioni non sempre idilliache e fortemente altalenanti da quando ha abbracciato il progetto Sauber; la seconda, più ardua, implicherebbe il prestito da parte di McLaren del giovane Gabriel Bortoleto, campione all’esordio in Formula 3 lo scorso anno e attualmente secondo nella classifica di formula 2, il quale vedrebbe certamente l’operazione di buon occhio, in quanto un suo approdo nel team inglese, nel prossimo futuro, sembrerebbe quasi impossibile, a meno che non ci siano grandi ribaltoni nella coppia Norris-Piastri.

Quanto invece al lato tecnico e manageriale, oltre alla partnership siglata con Castrol e Bp per la fornitura esclusiva del carburante a partire dal 2026 e gli arrivi di Stefan Strähnz e Stefano Sordo in qualità di “performance director”, il colpo certamente più importante è l’arrivo, direttamente da Red Bull, dove svolgeva il ruolo di direttore sportivo, di Jonathan Wheatley nel ruolo di team principal. Infine, un altro nome caldo parrebbe essere quello di Walter Citterio, ex ingegnere Ferrari che dovrebbe ricoprire il ruolo di capo dello staff motori. Ciò che è certo però, è l’inizio in salita di Audi in Formula Uno: tra incertezze, mosse a posteriori sbagliate e una programmazione dei competitor già definita con largo anticipo, la strada verso il successo per la casa con sede a Ingolstadt è ancora tanto lontana.

20240802 153702898 7587

More

La caduta di Max Verstappen: Red Bull in crisi, l'olandese non vince da Barcellona. Cosa succederà nella seconda parte della stagione?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

La caduta di Max Verstappen: Red Bull in crisi, l'olandese non vince da Barcellona. Cosa succederà nella seconda parte della stagione?

Sainz in Williams? Briatore ha fatto di tutto per portare Carlos all’Alpine, anche via Mercedes, ma... Ecco i retroscena dell’ultimo movimento di mercato in Formula 1

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Colpo sfumato

Sainz in Williams? Briatore ha fatto di tutto per portare Carlos all’Alpine, anche via Mercedes, ma... Ecco i retroscena dell’ultimo movimento di mercato in Formula 1

La crisi di Lando Norris: ecco perché la pausa estiva è il momento decisivo per ritrovare chi si è perso

di Francesca Luna Barone

Formula 1

La crisi di Lando Norris: ecco perché la pausa estiva è il momento decisivo per ritrovare chi si è perso

Tag

  • Audi
  • Formula 1
  • Mattia Binotto
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok ma chi è Mauro Nespoli, l'atleta che alle Olimpiadi 2024 sta facendo impazzire gli americani come l'Eminem italiano?

di Francesca Luna Barone

Ok ma chi è Mauro Nespoli, l'atleta che alle Olimpiadi 2024 sta facendo impazzire gli americani come l'Eminem italiano?
Next Next

Ok ma chi è Mauro Nespoli, l'atleta che alle Olimpiadi 2024...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy