image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ancora Marc Marquez contro Valentino Rossi, ma ora è sui soldi messi in tasca

17 dicembre 2021

Ancora Marc Marquez contro Valentino Rossi, ma ora è sui soldi messi in tasca
Secondo la testata giornalistica spagnola Motosan, anche nel 2021 Marc Marquez e Valentino Rossi si sono contesi il primo posto nella classifica dei piloti che hanno guadagnato di più. In coda al gruppo i piloti Ducati, con una formula contrattuale che presto potrebbe essere copiata da tutti gli altri

Quanto guadagnano i piloti? La risposta vera è che non lo sapremo mai, perché spesso anche le cifre degli ingaggi non sono reali e fanno riferimento a premi, contratti di sponsorizzazioni collaterali e accordi tra case e manager dei piloti. Però la testata giornalistica Motosan ha provato a fare due conti in tasca ai protagonisti della line-up della stagione appena conclusa, mettendo insieme, oltre alle cifre dell’ingaggio vero e proprio, anche altri introiti strettamente legati all’attività in pista con il team di riferimento della MotoGP. Risultato? A giocarsela sono stati ancora una volta Marc Marquez e Valentino Rossi, con lo spagnolo che, però, ha avuto la meglio sull’italiano.

Secondo quanto riportato da Motosan, Marc Marquez (che nel 2020 aveva proposto ad Honda di rinunciare al suo ingaggio dopo essere stato fuori una intera stagione) è riuscito a mettersi in tasca la cifra tonda di 10 milioni di Euro. Il suo ingaggio base, come è noto, è altissimo ed è figlio di un contratto che ha l’insolita durata di quattro anni (di norma sono due) per cifre che ormai, nella MotoGP del post Covid, non sarebbero più neanche ipotizzabili. Si aggiungono, poi, le attività legate a sponsor e casa madre che fanno salire la somma totale, appunto, a 10milioni di Euro. Stando a quanto è dato apprendere, si tratta comunque di una stima che non tiene conto di tutti gli introiti che, invece, sono strettamente legati al pilota e non alla sua attività in pista. Ecco perché Valentino Rossi, che pure può contare su una grossa azienda che porta il suo nome, deve accontentarsi del secondo gradino del podio, con 8 milioni di Euro. Per il nove volte campione del mondo la cifra dell’ingaggio di partenza è stata distante anni luce da quella di Marc Marquez.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi & Marc Márquez (@vr46_mm93)

Al terzo posto, invece, c’è il nome che non ci si aspetta: Maverick Vinales. Lo spagnolo ha potuto godere di parte del sostanzioso stipendio che Yamaha gli ha pagato fino alla fine del loro rapporto di lavoro e anche il contratto poi sottoscritto con Aprilia dovrebbe essere abbondantemente sopra il milione di Euro. Cifre che lo hanno fatto avvicinare al guadagno complessivo di circa 6,5 milioni di Euro nel solo 2021, riuscendo a mettere in tasca una somma superiore a quella incassata dal campione del mondo Joan Mir. Per il maiorchino della Suzuki, tra ingaggio, premio per la vittoria e contratti collaterali strettamente collegati all’attività in pista, il gruzzolo incassato si aggira intorno ai 5 milioni di Euro, che gli valgono il quarto posto nella speciale classifica stilata da Motosan. Dietro l’ex campione del mondo c’è il suo compagno di squadra, Alex Rins, mentre al sesto posto spunta, a sorpresa, Pol Espargarò, con circa 3milioni di Euro guadagnati.

Settima piazza per Franco Morbidelli, il cui ingaggio è abbondantemente sotto il milione di Euro, ma che ha potuto beneficiare (presumiamo, ndr) di un premio per il traguardo conquistato nel 2020, seguito da Fabio Quartararo che l’anno prossimo, inevitabilmente, vedrà lievitare i suoi introiti grazie al titolo mondiale messo nel sacco in questa stagione. Chiudono la classifica, stando a quanto è dato sapere, i piloti della Ducati, tutti con ingaggi sotto al milione di Euro e formule contrattuali che, però, prevedono sostanziosi premi per piazzamenti, vittorie e traguardi intermedi conquistati nel corso della stagione. Una formula, quella usata da Ducati, che presto potrebbe diventare la più emulata in tutta la MotoGP, visto che il Covid19 da una parte e la perdita di interesse che farà seguito all’addio di Valentino Rossi, potrebbero pesare notevolmente su tutto l’indotto del motomondiale. E, quindi, anche sul denaro che circolerà nel paddock.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi & Marc Márquez (@vr46_mm93)

More

Anche Marc Marquez ha paura: “Arriva un momento in cui salire in moto ti terrorizza”

MotoGP

Anche Marc Marquez ha paura: “Arriva un momento in cui salire in moto ti terrorizza”

Alberto Puig: “Come sta Marc Marquez? E’ come autoflagellarsi”

MotoGP

Alberto Puig:  “Come sta Marc Marquez? E’ come autoflagellarsi”

Jorge Lorenzo: “Chi corre fin da piccolo non capisce che se qualcosa va storto puoi perdere la vita”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Jorge Lorenzo: “Chi corre fin da piccolo non capisce che se qualcosa va storto puoi perdere la vita”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Toto Wolff ancora contro la FIA: "Hamilton derubato, spero non si ritiri dalla Formula 1"

di Giulia Toninelli

Toto Wolff ancora contro la FIA: "Hamilton derubato, spero non si ritiri dalla Formula 1"
Next Next

Toto Wolff ancora contro la FIA: "Hamilton derubato, spero non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy