image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Andrea Dovizioso: “A Marc Marquez viene dato poco credito, in Ducati la gestione del mercato non è mai stata rilassante…”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

3 giugno 2024

Andrea Dovizioso: “A Marc Marquez viene dato poco credito, in Ducati la gestione del mercato non è mai stata rilassante…”
Ascoltare le analisi lucide e approfondite di Andrea Dovizioso sulla MotoGP è sempre un piacere, soprattutto se il forlivese – dopo uno degli infortuni più tremendi della sua carriera – si mostra sorridente e in salute nel paddock del Mugello. Andrea a Sky parla dei temi più intriganti di questa fase della stagione e fornisce letture diverse, attraenti: “Pedro Acosta forse è più forte del Marc Marquez del 2013, che a sua volta sta facendo un qualcosa di iper complicato sulla Ducati. Bagnaia? Al Montmeló ha dimostrato tutta la sua forza. Io nuovamente in sella alla MotoGP? Mai dire mai, ho sempre tenuto la porta aperta…”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

A quasi due mesi dal ricovero all’ospedale Careggi di Firenze per le fratture a clavicola, bacino e polso rimediate dopo un brutto incidente al crossodromo di Terranova Bracciolini, Andrea Dovizioso è pronto per tornare in sella: “Mi manca poco” – confessa Andrea nel paddock del Mugello al microfono Sky di Giovanni Zamagni, prima di aggiungere: “Stare qua in questo posto e vedere le gare ti dà ancora più voglia di tornare in moto". Stessa cosa deve aver pensato Danilo Petrucci, che con Andrea ha condiviso sui social le difficoltà e le conseguenze talvolta grottesche di un infortunio altrettanto grave. Dovi e Petrux – compagni di squadra in Ducati ufficiale – si sono fatti male a due giorni di distanza, sempre per un allenamento in motocross, disciplina che li ha riavvicinati dopo qualche scoria nata proprio nel periodo in rosso (Danilo lo ha ammesso recentemente in un’intervista a La Gazzetta dello Sport).

Ad incrinare leggermente e temporaneamente un’amicizia di lunga data fu proprio il Mugello 2019, con Danilo che sorpassò Marquez e Dovizioso all’ultimo giro complicando la corsa al titolo di Andrea. L’atmosfera in Ducati si scaldò, ma non ai livelli di oggi, con Martín, Marquez e Bastianini contemporaneamente rivali per il titolo e per la sella rossa nel 2025. Le dinamiche interne a Borgo Panigale Dovi le conosce molto bene e, imbeccato in merito dallo studio di Sky, lascia intendere quanto sia agonisticamente complicata la condizione attuale di Jorge, Enea e Marc: “Sto seguendo il mercato, non so i dettagli, mi sono arrivate certe voci non simpatiche, però bisognerebbe essere dentro queste cose per poter giudicare. C’è sempre molto fermento quando c’è mercato Ducati, la gestione non è mai rilassante, ma sanno loro come la stanno gestendo e faranno la scelta migliore”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso)

Andrea, con la solita lucidità, produce poi analisi a dir poco intrigante sui risultati di Marc Marquez dopo sette gare in sella alla Desmosedici GP23 del Team Gresini: “Su Marc secondo me la gente non sta dando sufficiente importanza allo sforzo che deve fare per cambiare guida dopo così tanti anni con la Honda. È una cosa iper complicata e lui sta un po’ mascherando questo cambiamento, nel senso che è uno dei più bravi se non il più bravo ad adattarsi così velocemente ad un cambio così importante. Tutti si aspettavano che arrivasse in Ducati e dominasse. Ma non è così, perché il livello è alto e con la Ducati devi cambiare tanto il tuo modo di approcciare la frenata. Infatti secondo me, nonostante faccia dei secondi posti, non ha ancora la frenata in mano come ce l’ha Pecco. Quindi secondo me sta facendo un capolavoro. Poi non posso sapere quale sia la differenza tra la GP23 e la GP24. Lui dice che è poca, ma quando sei lì a giocartela sul millesimo per otto giri consecutivi il poco a volte può fare tanto”.

20240603 174620640 3658
Marc Marquez al Mugello - 2024

Dovi successivamente parla di Pecco Bagnaia e Pedro Acosta, andando ancora una volta al di là di qualsiasi discorso banale: “Bagnaia? È quello che ha più situazioni sotto controllo. Barcellona è stata la dimostrazione, perché Martín aveva la possibilità di vincere la gara secondo me. Poi a mio parere è andato troppo forte a metà gara, ha consumato troppo la gomma, Pecco non si è fatto ingolosire, non lo ha seguito, lo ha ripreso e ha vinto. Ma non era più veloce, aveva semplicemente la situazione più sotto controllo, questa cosa nella gestione di un campionato fa la differenza. Acosta? Impressionante, potrebbe essere quasi più forte di Marquez come esordio e come modo di approcciare tutto. Vederlo staccare è pazzesco, l’ho visto dal vivo come piace fare a me e, a parte la staccata che è un qualcosa di speciale, anche la posizione in sella è notevole. Paragone esagerato con l’esordio di Marc? Ci sono momenti e momenti è vero, raramente si possono fare paragoni di risultati. Ma nella MotoGP di oggi quello che sta facendo Acosta, che con una moto competitiva arriva davanti a piloti più esperti, non è poco”.

20240603 174637591 9745
Pecco Bagnaia al Montmeló - 2024

Infine quello che vorrebbero sapere tutti: esiste ancora possibilità di vedere Andrea Dovizioso in sella ad una MotoGP? Il cambio di regolamento del 2027 potrebbe indurre diverse Case ad usufruire dell’esperienza del forlivese che, in merito, non ha negato recenti contatti coi costruttori della top class. Una mancata smentita che profuma quasi di conferma: “C’è sempre interesse, come c’è stato quando ho deciso di ritirarmi, anche se lì non era il momento per me di fare il tester perché dovevo staccare in quel momento. Quindi ho sempre tenuto la porta aperta…comincio ad avere una certa età ma non mi sono ritirato molto tempo fa. Mai dire mai, come sapete io le cose cerco di farle bene, bisogna valutare tutto con calma. Non è il momento di parlare di queste cose sennò vi avrei detto qualcosa in più”. Mentre parla, però, il Dovi sorride. Ndr.

More

Dall'officina di papà alla MotoGP con Aprilia, Paolo Bonora: i test, quello che è mancato, il dopo Espargarò e il segreto che non c'è

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dall'officina di papà alla MotoGP con Aprilia, Paolo Bonora: i test, quello che è mancato, il dopo Espargarò e il segreto che non c'è

Red is the new Yellow: L'Italia è di Pecco Bagnaia, che domina al Mugello

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Red is the new Yellow: L'Italia è di Pecco Bagnaia, che domina al Mugello

Mercato Ducati, lo stato dell’arte: Marc Marquez nel team ufficiale, Jorge Martín figlio del Capitano ed Enea Bastianini con un vecchio amore

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Mercato Ducati, lo stato dell’arte: Marc Marquez nel team ufficiale, Jorge Martín figlio del Capitano ed Enea Bastianini con un vecchio amore

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • GP d'Italia
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Mugello

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dall'officina di papà alla MotoGP con Aprilia, Paolo Bonora: i test, quello che è mancato, il dopo Espargarò e il segreto che non c'è

di Emanuele Pieroni

Dall'officina di papà alla MotoGP con Aprilia, Paolo Bonora: i test, quello che è mancato, il dopo Espargarò e il segreto che non c'è
Next Next

Dall'officina di papà alla MotoGP con Aprilia, Paolo Bonora:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy