image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Andrea Dovizioso non manda tutti
a quel paese solo perché
è un grandissimo professionista

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 giugno 2020

Andrea Dovizioso non manda tutti a quel paese solo perché è un grandissimo professionista
Il tira e molla di questi giorni sul suo possibile rinnovo con Ducati è stucchevole. Il ragazzo ha dato tanto alla casa di Borgo Panigale e, forse, non sta avendo indietro abbastanza. Anche perché, inutile negarlo, da qualche anno a questa parte è stato l’unico anti-Marquez minimamente credibile.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il dovere ce l’ha nelle prime lettere del cognome. Deve sempre, il Dovi. Anche adesso, anche alla fine di una carriera che comunque lo ha visto essere l’unico anti-Marquez, Andrea Dovizioso deve dimostrare qualcosa. Perché a guardare come gira il mercato, a provare ad azzardare qualche schieramento futuro, vuoi vedere che viene fuori che è proprio quella di Dovizioso la sella che scotta di più?

20200626 174856892 9896

In Ducati si sono affrettati a far sapere che è una questione di soldi. E il management del forlivese s’è altrettanto affrettato a far sapere che di soldi nessuno ha ancora mai parlato. Nel mezzo ci stanno gli ammiccamenti tra la casa di Borgo Panigale e Jorge Lorenzo, consapevoli, entrambi, che il loro è stato un divorzio prematuro, deciso quando ancora la coppia, moto e team, non aveva rodato le regole della convivenza. E oltre a Lorenzo ci sono pure i contratti già sottoscritti con Ducati di Jack Miller e Jorge Martin, oltre ai rinnovi di Pecco Bagnaia e di Johann Zarco. Insomma, posto per tutti non ce ne è e il rischio che a scendere dalla moto possa essere l’unico che fino a ieri non era in discussione comincia ad apparire piuttosto concreto.

20200626 175233112 3408

Anche perché ad Andrea Dovizioso la velocità non piace più. Recentemente Dazn ha chiesto ai piloti che cosa significasse per loro spingere al limite bestie indomabili da 270 cavalli. Tutti hanno dato definizioni veementi e sanguigne. Andrea Dovizioso ha liquidato la pratica con un educatissimo commento: “È quello che mi riesce meglio. Le corse sono la mia vita. Mi sento fortunato a saper guidare queste moto”. Punto. Ma non punto e a capo. Perché basta aprire “Asfalto”, il suo ultimo libro, o guardarsi “Undaunted”, il documentario realizzato su di lui da Red Bull, per capire che ad Andrea Dovizioso interessa il cross. Ecco perché l’ipotesi KTM per lui non era così assurda: lì nel cross c’è una tradizione radicata e magari un altro paio d’anni nella velocità, con tanto di sponsor comune tra Team e pilota, sarebbero serviti proprio a coronare un sogno. Ma in KTM c’è finito Danilo Petrucci, un altro dei trattati a pesci in faccia da Ducati.

Tra le pagine di quel libro e i fotogrammi di quel docufilm si capisce pure che Andrea Dovizioso è stufo di dover sempre dimostrare qualcosa. Perché lo fa da sempre, sin da quando, piccolissimo ed insieme ad un babbo per il quale spende parole crude e dolcissime al tempo stesso, andavano alle corse con i soldi che bastavano solo per raggiungere il circuito e correre. Senza sapere, quindi, con quali denari sarebbero tornati. Insomma, con l’incertezza del dopo c’ha sempre dovuto fare i conti. E venendo a scoprire certi aneddoti diventa facile pure immaginare perché Andrea Dovizioso bambino scoppiava a piangere quando non vinceva. Una cosa, questa del piangere quando arrivava secondo, che i suoi detrattori hanno spesso portato a motivazione dei loro “Dovizioso perché no”.

20200626 175114690 6665

Eppure ha vinto un campionato del mondo in 125, eppure si è dimostrato un ragazzo più timido che antipatico, eppure ha preso per mano una Ducati domabile solo da un certo Stoner e l’ha fatta crescere. Come fa un padre con una figlia. Tenendo surrettiziamente dritta la barra. A testa bassa. Il pilota perfetto per Ducati, una casa che ha sempre preteso il riconoscimento per i pregi delle sue moto da corsa, lasciando ai piloti la fetta grossa della responsabilità dei fallimenti. Le spalle di Andrea Dovizioso sono state grosse per anni. Ci si è caricato sopra di tutto, anche quello che forse non avrebbe dovuto. E portando quella moto fino ad un passo dal miracolo, nel 2017. Avrebbero dovuto dirgli grazie tutti quanti. Qualcuno avrebbe forse dovuto chiedergli pure scusa. Invece gli hanno detto che è arrivato secondo perché non era abbastanza capace di arrivare primo. Chiunque, per molto meno, avrebbe mandato tutti a quel paese. Come ha fatto proprio quel Jorge Lorenzo che in questi giorni è la prova provata di quanto sia vero il proverbio “in amor vince chi fugge”.

20200626 174946783 3789

Andrea Dovizioso, però, non è uno che fugge. Sta lì. E, male che vada, smette! Ma Ducati farebbe bene a pensarci a fondo, e magari fare uno sforzo economico se davvero il problema sono i soldi, anche perché in giro di prospettive migliori non se ne vedono. E di proverbio ce ne è anche un altro: “le minestre riscaldate fanno sempre schifo”.

20200626 175430206 2235

Vedi anche

Tutto quello che non sto capendo del mercato piloti MotoGP

Tag

  • Ducati
  • MotoGP
  • Motorsport
  • Personaggi

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Test di Misano: vanno troppo piano le MotoGP o troppo forte le Superbike?

di Emanuele Pieroni

Test di Misano: vanno troppo piano le MotoGP o troppo forte le Superbike?
Next Next

Test di Misano: vanno troppo piano le MotoGP o troppo forte le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy