image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Andrea Dovizioso sta alla Yamaha M1 come Jorge Lorenzo stava alla Ducati Desmosedici

27 gennaio 2022

Andrea Dovizioso sta alla Yamaha M1 come Jorge Lorenzo stava alla Ducati Desmosedici
Andrea Dovizioso ammette di dover prendere le misure alla Yamaha M1 e riconosce di doversi liberale di alcuni “vizi” maturati nei tanti anni in sella alla Desmosedici. L’esempio c’è e basterà percorrere, ma in senso inverso, la strada già tracciata da Jorge Lorenzo quando arrivò in Ducati

C’è chi dice che è già vecchio e chi, in maniera ancora più catastrofica, sostiene che dopo essere stati fermi per un anno non si è più veloci come prima. E poi c’è chi, invece, la butta sulla moto tirando in ballo una ovvietà: la Yamaha M1 non è la Ducati Desmosedici. Su Andrea Dovizioso e la nuova avventura in MotoGP se ne sentono tante, quasi tutte condite da un po’ di pessimismo e l’atteggiamento del Dovi, sempre serissimo e sempre con quell’aria lì da impiegato che ha trovato l’ufficio freddo, di certo non aiuta. Però che il forlivese è un gran manico è noto, così come dovrebbe essere noto che è stato l’unico a saper tenere testa a Marc Marquez negli anni in cui il fenomeno di Cervera non faceva i conti con sfighe di ogni tipo. E, anzi, la sfida per Dovizioso adesso potrebbe essere proprio questa: dimostrare di saper andare forte anche con una moto che non è la più veloce del reame. Ma che, al netto dei tecnicismi, è anche la moto campione del mondo.

Lui, il Dovi, l’ha già detto: “Sono tornato per provare a vincere, non certo per lottare indietro, anche perché quando stai dietro non ti diverti”. Segno che l’ambizione c’è e la voglia di non limitarsi a una firma di presenza è concreta. Con Dovizioso che, però, sembra essere ben consapevole che anche le criticità sono tante. Perché la squadra è appena nata, perché non è ben chiaro quale e quanto sarà il supporto di Yamaha, perché il team non ha risorse faraoniche e perché gli altri vanno forte. Tutte criticità che non dipendono direttamente dal Dovi, tranne una. Quale? Quella relativa al suo stile di guida, con il forlivese che è stato chiaro: “Lo scorso anno ho faticato, ma la moto di quet’anno dovrebbe essere diversa. Il punto è capire se e quanto sarò capace di lavorare su me stesso e modificare il mio stile di guida”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso)

Una affermazione che, tradotta dal pilotese all’Italiano, significa una cosa sola: Dovizioso deve liberarsi della Ducati e dei ducatismi. Cioè dovrà uscire dal proposito di adattare la nuova moto al suo stile di guida, ma dovrà lui stesso adattarsi alle caratteristiche della M1, provando a superare quei vizi che ha maturato nei tanti anni in sella alla Desmosedici. Il motore in linea non è il motore a V, i tecnici giapponesi non sono quelli italiani e tutto è troppo diverso per pensare di potersi cucire addosso la M1. Visto che nemmeno Valentino Rossi c’è riuscito negli ultimi anni. Allora cosa fare? Dovizioso sembra aver trovato la soluzione: copiare!

Copiare, ma percorrendo la strada in senso opposto, ciò che ha fatto Jorge Lorenzo quando passò dalla Yamaha alla Ducati. “Non so quanto possa essere competitiva la Yamaha, nei test lo capiremo – ha detto il Dovi – Io, però, dovrò ispirarmi a Jorge Lorenzo. Dovrò fare come lui, perché è l’unica strada da seguire quando sali su una moto con caratteristiche così. Jorge ha iniziato a diventare competitivo quando ha cambiato approccio e ha iniziato a guidare in modo diverso rispetto a come aveva sempre fatto. Non ha provato a guidare la Ducati come una Yamaha, ma ha mantenuto alcuni tratti del suo stile. Ogni pilota ha i suoi punti di forza, devi capire in quale percentuale cambiare e mantenere il tuo stile”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso)

More

Mattia Pasini: “Punto alla SBK con Ducati, ma passo dal CIV. MotoGP? Pecco favorito, Quartararo rischia di fare come Mir"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Intervista

Mattia Pasini: “Punto alla SBK con Ducati, ma passo dal CIV. MotoGP? Pecco favorito, Quartararo  rischia di fare come Mir"

Quartararo mostra (per sbaglio) la collezione di caschi di F1 da sogno: ecco tutti i modelli firmati

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Quartararo mostra (per sbaglio) la collezione di caschi di F1 da sogno: ecco tutti i modelli firmati

Jorge Lorenzo si sbilancia su Gigi Dall'Igna: "È un gran testardo"

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Jorge Lorenzo si sbilancia su Gigi Dall'Igna: "È un gran testardo"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

    di Alice Cecchi

    Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
  • Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono
  • Oh, ma non sarà che Dorna e Liberty Media sono già allo scontro? Ezpeleta Jr: “Scioccato da certe notizie"

    di Emanuele Pieroni

    Oh, ma non sarà che Dorna e Liberty Media sono già allo scontro? Ezpeleta Jr: “Scioccato da certe notizie"
  • Ok il nono di Marquez e Bagnaia “fumante” a Motegi, ma non dite al vostro cardiologo di aver visto anche Bulega vs Razgatlioglu a Aragon

    di Emanuele Pieroni

    Ok il nono di Marquez e Bagnaia “fumante” a Motegi, ma non dite al vostro cardiologo di aver visto anche Bulega vs Razgatlioglu a Aragon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Bottas rivela di aver visto Hamilton: "Aveva una faccia da funerale". Ma sul 2022 assicura...

di Chiara Rainis

Bottas rivela di aver visto Hamilton: "Aveva una faccia da funerale". Ma sul 2022 assicura...
Next Next

Bottas rivela di aver visto Hamilton: "Aveva una faccia da funerale"....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy