image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aprilia c’è e non è ancora tutto. Aspettando Andrea Dovizioso, torna in mente Jorge Lorenzo

18 aprile 2021

Il motore della RS-GP21 non ha ancora espresso tutto il suo potenziale, come hanno confermato gli stessi tecnici di Aprilia. Segno che la moto ora è davvero competitiva e, visti anche i vantaggi delle concessioni, è un vero peccato non poter contare su un vero collaudatore (come Pedrosa per KTM)

Se ti chiami Marc Marquez puoi fare qualcosa di buono anche con una moto non pienamente competitiva, ma non è sulla Honda e sui suoi problemi che c’è caduto l’occhio. Però la riflessione su quanto il pilota, in MotoGP, sia ancora in grado di limitare i problemi di una moto ci è funzionale per parlare di Aprilia. In Qatar le cose sono andate benone, ma c’era il “presunto” vantaggio dei tanti giorni di test. Ora la RS-GP21 è arrivata a Portimao, per il GP del Portogallo, e ha fatto ancora meglio e la domanda diventa legittima: dove starebbe questa Aprilia se non fosse stata tutta sulle spalle di Aleix Espargarò? Senza nulla togliere al pilota spagnolo e senza stare a discutere sul suo più o meno grande talento, è oggettivamente innegabile che da anni sta lavorando da solo. Sin da quando Andrea Iannone è fuori dai giochi per l’ormai nota vicenda del presunto caso di doping.

Il vantaggio offerto dalla possibilità di sviluppare meglio e più di altri grazie alle concessioni sembra essere stato sfruttato nel migliore dei modi e i cambiamenti apportati sulla RS-GP hanno pagato quanto ci si aspettava, ma è innegabile che non c’è neanche un test team. “Le teste del motore sono diverse dall’anno passato – ha detto sabato mattina, ai microfoni di Sky, Romano Albesiano – Non siamo ancora a pieno potenziale perché vorremmo prima avere tutte le certezze necessarie sull’affidabilità”. Una affermazione che, tradotta in termini più pop, significa solo una cosa: questa Aprilia è limitata (per precauzione) e può dare di più. Tanto che gli stessi tecnici di Noale hanno ammesso che dopo la prima parte di stagione il motore, sempre se non si riscontreranno limiti di affidabilità, potrà girare a piena cavalleria. Oggi Aleix Espargarò ha chiuso con i primi, in sesta posizione, mentre Lorenzo Savadori – che  ha sofferto e che, lo ricordiamo, fa i conti anche con un serio problema ad una spalla -  ha comunque chiuso la gara in 14esima posizione. C’è di che essere contenti, a Noale, ma alla luce di tutto questo c’è anche di che mangiarsi le mani.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aleix 41 (@aleixespargaro)

Perché è vero che l’obiettivo è Andrea Dovizioso e che probabilmente quell’obiettivo è ad un passo dall’essere raggiunto, ma è altrettanto vero che Andrea Dovizioso ha più volte ribadito di sentirsi un pilota e di essere quanto di più distante dalla figura di un collaudatore. Ecco perché a vedere l’Aprilia lì davanti, che può contare solo su Espargarò sia come pilota che come collaudatore, ci sono tornati in mente i giorni in cui si parlava della possibilità di un ruolo da tester per Jorge Lorenzo. Come dice il vecchio detto: è mancato un soldo per fare una Lira. E sarebbe stata una Lira tutt’altro che svalutata, viste le qualità di Lorenzo in termini di sensibilità e capacità di rendere guidabile e performante una moto. E’ stato, di fatto, l’uomo che ha incanalato sulla giusta strada i tecnici Ducati per rendere più dolce l’indomabile Desmosedici e, dopo il benservito ricevuto da Yamaha alla fine della scorsa stagione, avrebbe potuto tornare straordinariamente utile ad Aprilia.

E’ chiaro che se ci si prepara allo sforzo economico necessario a mettere le mani su Andrea Dovizioso, probabilmente non resta molto per garantirsi anche uno Jorge Lorenzo come collaudatore, ma forse era il caso di provarci. E magari insistere. Viene da chiedersi, a questo punto, se sia troppo tardi per provarci ancora. Perché una Aprilia così veloce a cui aggiungere una struttura completa in tutte le sue caselle, compresa quella fondamentale del tester, potrebbe davvero proiettare in alto un marchio che ha una straordinaria tradizione racing e che merita quei riflettori che, almeno fino a questa stagione, non è più stata capace di attirare su di sé. Soprattutto in considerazione del fatto che l’anno prossimo le RS-GP21 in pista potrebbero anche essere quattro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aprilia (@aprilia)

More

Wild card con Aprilia per Andrea Dovizioso: Rivola rilancia. Battistella: “Può avere senso”

MotoGP

Wild card con Aprilia per Andrea Dovizioso: Rivola rilancia. Battistella: “Può avere senso”

Andrea Dovizioso e Aprilia: ok pianificare, ma a volte è necessario anche buttarsi

MotoGP

Andrea Dovizioso e Aprilia: ok pianificare, ma a volte è necessario anche buttarsi

Aleix Espargarò in pressing: “Il mio sogno? Subito una terza Aprilia per Andrea Dovizioso”

MotoGP

Aleix Espargarò in pressing: “Il mio sogno? Subito una terza Aprilia per Andrea Dovizioso”

Tag

  • Motomondiale
  • MotoGP
  • Piloti
  • Aprilia
  • MotoGP 2021
  • GP del Portogallo
  • Portimao
  • Autódromo Internacional do Algarve
  • Andrea Dovizioso
  • Aleix Espargaro
  • Lorenzo Savadori
  • RS-GP21
  • Aprilia Racing Team
  • Jorge Lorenzo
  • Tester

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Max Giusti torna ragazzino con la sua vecchia KTM 250 al Campionato Europeo di Motocross d’Epoca

di Filippo Ciapini

Max Giusti torna ragazzino con la sua vecchia KTM 250 al Campionato Europeo di Motocross d’Epoca
Next Next

Max Giusti torna ragazzino con la sua vecchia KTM 250 al Campionato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy