image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aprilia, Ducati (satellite) e Luca Marini: al GP d’Argentina la prima fila che non ti aspetti

2 aprile 2022

Aprilia, Ducati (satellite) e Luca Marini:  al GP d’Argentina la prima fila che non ti aspetti
Fabio Quartararo non è riuscito a brillare, Pecco Bagnaia ha fatto fatica con la sua Desmosedici impazzita e Jack Miller s’è steso sul più bello. Anonime le Suzuki. A approfittarne sono stati Aleix Espargarò, sempre più in simbiosi con la sua RS-GP, Jorge Martin con la sua Desmosedici “che ha fatto un passo indietro” e Luca Marini che, zitto zitto, ha zittito tutti

Prima l’aereo che non arrivava, poi il venerdì di prove cancellato e un sabato passato sempre in sella nel tentativo di recuperare i giri perduti; che quello d’Argentina non sarebbe stato un GP normale è stato chiaro sin da subito. E così è andata quando a parlare è stato il cronometro, perché la prima fila non l’avrebbe azzeccata nemmeno il più eclettico degli scommettitori. I big, per una ragione o per l’altra, hanno fallito tutti e alla fine a far fermare il cronometro prima di tutti gli altri è stato Aleix Espargarò. Che, sia inteso, ha piazzato una qualifica pazzesca dimostrando di aver trovato un feeling perfetto con la RS-GP. Dietro di lui ci sono due Ducati, ma anche qui sono quelle che non ti aspetti: la Desmosedici Pramac di Jorge Martin e quella del Team Mooney di Luca Marini.

Merito pieno per tutti e tre, lo ribadiamo, ma in questa prima fila c’è un altro paradosso: una moto ha fatto un passo avanti e due ne hanno fatto uno, grosso, indietro. Che significa? Significa che l’Aprilia ormai è in crescita continua, che le evoluzioni proposte da Romano Albesiano pagano ogni volta di più e la prova sta nel fatto che anche Maverick Vinales, che ultimamente ha lottato sempre nelle posizioni di coda, ha chiuso al quinto posto oggi. E poi significa che ci sono due Desmosedici che invece invece sono tornate indietro. Lo ha spiegato Jorge Martin: “Ho avuto la sensazione che nel prestagione siamo andati fuori strada con i setting, quindi ho chiesto ai miei meccanici di tornare alle origini”. E ‘ andata bene. La stessa cosa, stando a quanto si dice, l’ha fatta Luca Marini, provando a rendere la Desmosedici 2022 molto più simile, in fatto di settaggi, alla moto dell’anno precedente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aleix 41 (@aleixespargaro)

Era necessario, quindi, tornare indietro, fermare la foga dei balzi in avanti che in Ducati fanno un po’ parte del DNA del marchio, ma che in questa stagione stanno costando cari, carissimi, ai due piloti ufficiali. Pecco Bagnaia sembrava dover guidare un cavallo impazzito invece di una motocicletta e Jack Miller, che invece era riuscito a entra direttamente in q2, s’è steso vanificando sin da subito ogni sogno di gloria. Se la notte appena trascorsa è stata quella dei meccanici al lavoro per montare box e moto dopo l’ormai noto problema dell’aereo cargo fermo in Africa, la notte che verrà sarà, probabilmente, quella dei dirigenti al lavoro. Perché se Ducati vuole raddrizzare questa stagione c’è un progetto da rivedere prima possibile, magari facendo proprio qualche passo indietro e guardando al passato recente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Marini (@luca_marini_97)

More

[VIDEO] Intervista a Lewis Hamilton e Valentino Rossi: “Vieni in Formula 1, non sei troppo vecchio!”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP e Formula 1

[VIDEO] Intervista a Lewis Hamilton e Valentino Rossi: “Vieni in Formula 1, non sei troppo vecchio!”

Bagnaia indica la strada alla Ducati: “Meglio non testare nulla, ecco come ne verremo fuori”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Bagnaia indica la strada alla Ducati: “Meglio non testare nulla, ecco come ne verremo fuori”

Rivoluzione orari MotoGP, Quartararo la butta là ma Ezpeleta lo stoppa subito

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Rivoluzione orari MotoGP, Quartararo la butta là ma Ezpeleta lo stoppa subito

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

    di Emanuele Pieroni

    Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46
  • Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...

    di Emanuele Pieroni

    Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...
  • Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”

    di Tommaso Maresca

    Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”
  • Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…

    di Emanuele Pieroni

    Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…
  • Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”

    di Emanuele Pieroni

    Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”
  • Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà

    di Giulia Toninelli

    Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Latest

  • “Errore di Marco Bezzecchi, Luca Marini senza spazio”: Dani Pedrosa la vede al contrario. E su Marc Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Errore di Marco Bezzecchi, Luca Marini senza spazio”: Dani Pedrosa la vede al contrario. E su Marc Marquez…
  • Mercedes, che succede? Tra Hamilton e Russell guai in paradiso a Suzuka (senza Toto Wolff)

    di Giulia Toninelli

    Mercedes, che succede? Tra Hamilton e Russell guai in paradiso a Suzuka (senza Toto Wolff)
  • Non solo Marco Bezzecchi: ecco cosa ha combinato Danilo Petrucci a Aragon

    di Emanuele Pieroni

    Non solo Marco Bezzecchi: ecco cosa ha combinato Danilo Petrucci a Aragon

Next

Tutti pazzi per l’Endurance? No, è l’effetto Valentino Rossi! [VIDEO]

Tutti pazzi per l’Endurance? No, è l’effetto Valentino Rossi! [VIDEO]
Next Next

Tutti pazzi per l’Endurance? No, è l’effetto Valentino Rossi!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy