image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Binotto: “Gilles Villeneuve come Leclerc? No, c'è una bella differenza”

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

2 maggio 2022

Binotto: “Gilles Villeneuve come Leclerc? No, c'è una bella differenza”
Il team principal della Ferrari ha detto la sua su un paragone che ormia in molti fanno tra passato e presente ma anche futuro

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Gilles Villeneuve è ancora nel cuore di tutti i tifosi della Ferrari. E per ora, anche davanti a Charles Leclerc come numero di vittorie: sei a quattro. Il pilota monegasco avrà tutto il tempo per superarlo ma in attesa del momento dell'aggancio che potrebbe avvenire già quest'anno (cosa impensabile fino a qualche mese fa), a parlare di un paragone tra i due è stato il team principal Mattia Binotto.

Lo ha fatto in occasione dell’anteprima del documentario ‘L’Aviatore’, uscito a 40 anni della scomparsa del canadese: "Gilles è stato un pilota coraggioso, sempre di traverso e al limite. Parlare di tattica e strategia con lui non aveva significato ed Enzo Ferrari si era innamorato di questo. Nel confronto con oggi, per fortuna mia non devo gestire uno come Gilles. Oggi con i piloti è più facile, capiscono cosa sia la strategia, come gestire le gomme, sono tutti vocaboli che usano e comprendono".

"Spesso si paragona Gilles a Charles, ma c’è una grossa differenza nel confronto con oggi, ossia i rischi che si prendevano questi ragazzi. Si sedevano in mezzo al muso e un incidente poteva portare via gambe e piedi. Oggi la sicurezza è cresciuta in modo estremo in Formula 1 per fortuna e in questo cammino la Ferrari è stata molto attiva. Se Gilles avesse corso con le vetture odierne, non sarebbe mancato. Questo è un tributo anche alla Formula 1 per come è cresciuta e alla Ferrari che ha sempre collaborato. È un bene che la Formula 1 cresca e che i piloti di oggi siano di generazioni diverse, sarebbe come confrontare calciatori di epoche diverse, e questo non ce lo dobbiamo dimenticare", ha concluso Binotto.

More

Viaggio nella suite dell'ultima notte di Ayrton Senna a 29 anni dalla sua morte

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Viaggio nella suite dell'ultima notte di Ayrton Senna a 29 anni dalla sua morte

Ci risiamo, Alonso snobba Hamilton: “Ha vinto perché aveva la macchina migliore, ora è 13esimo”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Ci risiamo, Alonso snobba Hamilton: “Ha vinto perché aveva la macchina migliore, ora è 13esimo”

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni
  • Il venerdì di Phillip Island? Marco Bezzecchi ingiocabile anche mezzo rotto (e in Aprilia si rischia una malsana idea). Pecco Bagnaia bene solo al mattino e con una richiesta…

    di Emanuele Pieroni

    Il venerdì di Phillip Island? Marco Bezzecchi ingiocabile anche mezzo rotto (e in Aprilia si rischia una malsana idea). Pecco Bagnaia bene solo al mattino e con una richiesta…

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

[VIDEO] Marc Marquez non è finito, è come Maradona: mentalità da fuoriclasse e, se serve... Mano de Dios!

di Cosimo Curatola

[VIDEO] Marc Marquez non è finito, è come Maradona: mentalità da fuoriclasse e, se serve... Mano de Dios!
Next Next

[VIDEO] Marc Marquez non è finito, è come Maradona: mentalità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy