image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

C'è davvero Charles Leclerc dietro all'addio di Mattia Binotto dalla Ferrari?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 novembre 2022

C'è davvero Charles Leclerc dietro all'addio di Mattia Binotto dalla Ferrari?
Manca ormai solo l'ufficialità: Mattia Binotto lascerà il ruolo di team principal in Ferrari con effetto immediato, salutando la scuderia dopo un lavoro a Maranello di 27 anni. Ma dietro l'addio di Binotto, oltre alla decisione del presidente Elkann, sembra esserci la rottura del rapporto con Charles Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Le cose tra loro non andavano già da tempo, inutile negarlo. Una differenza di vedute, quella tra Charles Leclerc e Mattia Binotto, che con gli errori e i problemi del 2022 non ha fatto altro che incrinare un rapporto ormai precario, spaccando il box e portando la presidenza Ferrari all'obbligo di prendere una decisione. 

Speculazioni, nomi, smentite e rumors si sono inseguiti per settimane, fino a una calma apparente che sembrava indicare una, almeno momentanea, risoluzione. Mattia Binotto lascia o non lascia? Che cosa si farà nel 2023? Ha senso continuare con lui dopo i risultati degli ultimi anni? E soprattutto: è giusto cambiare ora, proprio adesso che il progetto 2022 è nel pieno del suo sviluppo per la prossima stagione? Domande che sembravano indicare la via della conciliazione tra il team principal e la presidenza ma che invece, lo conferma il Corriere della Sera, non hanno funzionato: manca solo l'ufficilità - che dovrebbe arrivare in giornata - ma le decisioni sono state prese: Mattia Binotto lascia la Ferrari dopo 27 anni di lavoro, una strada iniziata insieme nel 1995 quando l'attuale team principal entrò a Maranello nel ruolo di stagista. 

Ma c'è davvero Leclerc dietro all'addio di Binotto dalla Ferrari? A quanto si apprende da rumors vicini a Maranello le cose tra i due avrebbero iniziato ad andare male dopo le dichiarazioni del boss della scuderia, che aveva affermato "in Ferrari non ci sono primi piloti", delegittimando il monegasco da un ruolo che tutti - dai colleghi alla stampa fino ai tifosi - consideravano da tempo suo. Ci hanno pensato personaggi come Max Verstappen e Toto Wolff a smentire Binotto, dichiarando che Leclerc è, e si merita di essere, a tutti gli effetti la prima guida della Ferrari. Un ruolo che gli è stato assegnato, nel corso di un'intervista alla Gazzetta dello Sport, anche dallo stesso presidente John Elkann che ha definito "Charles Leclerc in pole position” per il ruolo di pilota dominante per il Cavallino Rampante. 

20221125 120530910 5320
L'immagine diventata simbolo della rottura

Sempre secondo fonti vicine al box Ferrari le cose si sarebbero definitivamente rotte a Silverstone, giorno della prima - e unica - vittoria in carriera del collega Carlos Sainz, conclusa con una dichiarazione amara per Leclerc: "Io non sono nessuno per chiedere spiegazioni alla Ferrari", arrivata dopo un quarto posto di frustrazione ed errori da parte del muretto. Da quel momento in poi la situazione sarebbe degenerata in fretta, arrivando alle battute finali di una stagione di rinascita ma anche di enorme delusione, visti i successi dei primi risultati del 2022 che sembravano lanciare la rossa verso il titolo mondiale. 

A intensificare le voci su un ruolo di Leclerc nell'addio di Binotto c'è l'ottimo rapporto tra il monegasco e il presidente Elkann. "Con John Elkann parla spesso - ha scritto solo una settimana fa sul Corriere della Sera Giorgio Terruzzi - i due si frequentano, hanno trascorso una giornata sui kart in Francia la scorsa estate, accompagnati dai figli del presidente. Manifestano reciproca simpatia. Resta da capire che tipo di risposta può dare il capo supremo della Ferrari ad un pilota che pretende una posizione di privilegio dentro un team deliberatamente formato da due piloti forti, scelti in quanto portatori di punti".

Un punto che oggi, vista la notizia delle dimissioni di Binotto, fa riflettere sul potere e la fiducia che il ragazzo - stella di Maranello - si è costruito intorno al proprio talento. Il presunto arrivo di Frédéric Vasseur - attuale team principal di Alfa Romeo Sauber - spinge proprio in questa direzione: l'ingegnere francese, amico ed ex socio del manager di Leclerc, ha già lavorato con il monegasco ai tempi del suo ingresso in Formula 1 con Alfa Romeo ed è cosa nota, tra chi frequenta il paddock, che i due vadano ancora oggi molto d'accordo. 

More

Binotto lascia la Ferrari: l'annuncio ufficiale a breve (e il ruolo di Leclerc nella scelta di Elkann)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Binotto lascia la Ferrari: l'annuncio ufficiale a breve (e il ruolo di Leclerc nella scelta di Elkann)

“Toto Wolff mi vuole in Mercedes?” Charles Leclerc reagisce alla proposta di un futuro fuori dalla Ferrari

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

“Toto Wolff mi vuole in Mercedes?” Charles Leclerc reagisce alla proposta di un futuro fuori dalla Ferrari

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"
  • Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?

    di Cosimo Curatola

    Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

    Next

    Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto svela tutte le novità della MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto svela tutte le novità della MotoGP
    Next Next

    Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy