image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cal Crutchlow: “La velocità? C’è solo un posto al mondo: il Mugello!”

29 aprile 2021

Il collaudatore della Yamaha in una live sui social con Valtteri Bottas, Jamie Chadwick e Mark Cavendish ha parlato del bisogno di “andare forte” che ha caratterizzato la sua vita. E ha raccontato che c’è solo un luogo capace di rendere il senso della velocità …e della paura

Il senso della velocità. Poteva essere un programma di approfondimento di una qualche tv a pagamento e, invece, è stato il tema di una chiacchierata social tra Cal Crutchlow, i piloti di Formula1 Valtteri Bottas e Jamie Chadwick e il ciclista Mark Cavendish. Il bisogno di andare forte ha in qualche modo caratterizzato le loro vite e, grazie a talento e impegno, sono anche riusciti a farne una professione che li ha portati sui palcoscenici più importanti del mondo nelle rispettive discipline sportive.

Per l’ex pilota del Team Honda LCR, la velocità è una sorta di necessità, un qualcosa che non basta mai. Non per il brivido, ma perché ci si abitua facilmente. “Quando sono andato in Qatar per i test – ha spiegato il pilota britannico – non salivo su una moto da corsa da diversi mesi. All’inizio, con le forze G che ti spingono da tutte le parti, è stato impressionante, ma dopo due giri mi sembrava già tutto normale”.

Il brivido, piuttosto, sembra stare nelle situazioni che si vivono a certe velocità, più della velocità stessa, alla quale invece si fa fin troppo facilmente l’abitudine. A meno che non ci si trova al Mugello. “Quando fai 350km l'ora in rettilineo sembra che non vedi niente di diverso di quando vai a 150 km/h – ha spiegato Crutchlow, che oggi veste i panni del collaudatore per Yamaha - C'è solo un posto nel mondo in cui si ha il senso della realtà ed è la fine del rettilineo al Mugello. So che Valtteri l'ha fatto anche l'anno scorso in Formula 1: arrivi su una cresta cieca con una piega a sinistra a poco meno di 360 km/h e solo lì hai la vera percezione della realtà e di quello che stai facendo, soprattutto se ci sono un altro paio di moto a fianco a te. Si passa anche dall'essere sulla ruota posteriore e impennare fino al piantare la ruota anteriore sui freni a 340 km/h”.

Chi ha provato il Mugello, anche con velocità più basse, tutt’altra moto e neanche un’unghia del talento di Crutchlow, può comunque ben capire di cosa sta parlando. A sintetizzare il concetto è stato proprio il ciclista Cavendish, che ha raccontato: “Quando sono salito sul retro della Ducati a due posti con Randy Mamola è stata la migliore esperienza della mia vita - ha detto -  È quella sensazione nella pancia come quando ti trovi sul bordo di un edificio alto, o quando sei al limite di qualcosa ... è la sensazione più bella del mondo. È una sensazione che crea dipendenza".

Una sensazione che Cal Crutchlow, però, si accontenta ora di vivere solo per 25 giorni all’anno. “Sono nella fase in cui ho deciso di smettere, ma ancora mi sento un po’ un pilota e quindi il collaudatore è il ruolo perfetto – ha concluso il britannico – Mi piace molto, anche se mi fa strano aiutare quelli che fino a pochi mesi fa erano i miei avversari e dare loro dei suggerimenti. Sto lavorando fianco a fianco con tre ragazzi fortissimi: Franco Morbidelli, Fabio Quartararo e Maverick Vinales e con un ragazzo più anziano che non ha bisogno di presentazioni: Valentino Rossi”.

More

SBK più veloci delle MotoGP nei test di Aragon. Ma è colpa delle moto di serie

di Alberto Capra Alberto Capra

MotoGP vs SBK

SBK più veloci delle MotoGP nei test di Aragon. Ma è colpa delle moto di serie

La livrea 60° anniversario della Yamaha ci ha ricordato che le livree in MotoGP non esistono più

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La livrea 60° anniversario della Yamaha ci ha ricordato che le livree in MotoGP non esistono più

Jorge Lorenzo e l’ennesima provocazione: un Tyson alle Maldive che picchia nel vuoto dei social

MotoGP

Jorge Lorenzo e l’ennesima provocazione: un Tyson alle Maldive che picchia nel vuoto dei social

Tag

  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Yamaha
  • Velocità
  • video
  • Social
  • Cal Crutchlow
  • Mugello Circuit

Top Stories

  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere
  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Lorenzo contro Marc Marquez a Jerez: il retroscena svelato in un video

di Cosimo Curatola

Jorge Lorenzo contro Marc Marquez a Jerez: il retroscena svelato in un video
Next Next

Jorge Lorenzo contro Marc Marquez a Jerez: il retroscena svelato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy