image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

SBK più veloci delle MotoGP
nei test di Aragon.
Ma è colpa delle moto di serie

  • di Alberto Capra Alberto Capra

25 aprile 2021

SBK più veloci delle MotoGP nei test di Aragon. Ma è colpa delle moto di serie
In settimana il circuito di Aragon ha ospitato tra gli altri Rea sulla nuova Kawasaki Ninja ZX-RR10, assieme a Crutchlow su Yamaha MotoGP e Pedrosa su KTM. Indovinate chi è stato il più veloce?

di Alberto Capra Alberto Capra

Qualcosa di simile era successo anche lo scorso anno, nel corso dei test che si erano svolti a Misano, nel mese di giugno: SBK e MotoGP vicinissime, con Scott Redding, in sella a una Panigale V4, a meno di un decimo da Aleix Espargaro e Michele Pirro, presenti sul tracciato romagnolo con le rispettive Aprilia RS-GP20 e Ducati Desmosedici 2020. Ma in settimana, sul circuto di Aragon, a primeggiare è stato proprio un pilota alla guida di una moto derivata dalla serie. Johnny Rea, ifatti, sulla nuova Kawasaki Ninja ZX-RR10, ha fatto segnare il miglior tempo, nel corso della due giorni di test privati, caratterizzata dal maltempo, che ha visto in pista anche la Yamaha con una M1 guidata dal neo collaudatore Cal Crutchlow e Dani Pedrosa, su KTM. I distacchi? Rea ha fermato il cronometro sul tempo di 1'49.338, seguito dall inglese ex MotoGP con un tempo di 1'49.460, da Sam Lowes con un 1'49.470, da Pedrosa con un 1'49.912 e poi a seguire da Garret Gerloff, su Yamaha GRT, con un 1'50.557, Andrea Locatelli, su Yamaha PATA, con un 1'51.550, Kohta Nozane, su Yamaha GRT, con un tempo di 1'52.254, e Christophe Ponsson, su Yamaha Alstare, che ha chiuso la classifica con un crono di 1'52.946.

20210425 132604056 4969

Il nordirlandese ha spiegato di aver testato nuovi componenti, concentrandosi principalmente sul telaio, che avrebbe dato ottimi feedback, e riuscendo a mettere insieme un giro buono sfruttando le migliori condizioni, nella pomeriggio di mercoledì.

Le prestazioni di Rea tornano, così, a sollevare i soliti interrogativi che, puntualmente, si ripresentano in relazione all'eccessivo livello di prestazioni raggiunto, tanto dalle Superbike, quanto anche - viene da dire - dalle moto di serie. Perché se è vero che ciò che ha reso popolarissimo, negli anni Novanta, il Campionato del Mondo SBK, è la vicinanza che esisteva tra le moto in gara e quelle usate tutti i week-end dagli appassionati di tutto il mondo, è al pari vero che questa sovrapponibilità è sempre più impercettibile proprio a causa delle moto attualmente disponibili sul mercato. Quante superbike stradali vediamo in giro sui passi (pandemia permettendo)? Sempre meno, perché quelle moto, quei modelli, sono oggetti sempre più inutilizzabili e per questo lontani dalla gente. Se un campionato di derivate dalla serie dovesse essere ripensato oggi, probabilmente andrebbe organizzato attorno al segmento delle naked di media cilindrata: la categoria - questa sì - che più di ogni altra, attualmente, rappresenta l'espressione della maggioranza degli appassionati di guida stradale sportiva.

Poco da stupirsi, insomma, se le SBK vanno come i prototipi, perché le moto di serie in primis vanno poco più piano delle MotoGP, fatte le debite proporzioni. Allo stesso modo, però, nessuno deve stupirsi se la Superbike sembra stentare ogni anno di più, dando l'apparenza di non essere altro che una versione sbiadita e per piloti meno performanti della più blasonata massima serie.

More

Joan Mir è un fanatico de “Il Gladiatore”… ed altre sei cose che lo descrivono

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Joan Mir è un fanatico de “Il Gladiatore”… ed altre sei cose che lo descrivono

Dal botto di Jorge Martin al timore di Marc Marquez: trentuno cadute in tre GP e più di un terzo con la stessa firma.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dal botto di Jorge Martin al timore di Marc Marquez: trentuno cadute in tre GP e più di un terzo con la stessa firma.

Carlo Pernat su 10 temi caldi. Vale? «Forse è arrivato il momento». Freddie Spencer? «Da due anni non ne prende una». E poi su Bagnaia, Quartararo, il Dovi e sulla vita sessuale di Enea Bastianini…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Carlo Pernat su 10 temi caldi. Vale? «Forse è arrivato il momento». Freddie Spencer? «Da due anni non ne prende una». E poi su Bagnaia, Quartararo, il Dovi e sulla vita sessuale di Enea Bastianini…

Tag

  • Cal Crutchlow
  • Daniel Pedrosa
  • Jonathan Rea
  • Kawasaki
  • KTM
  • MotoGP
  • Superbike
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Ferrari di Lauda messa a muro da Arnoux al Grand Prix Monaco Historique

di Giulia Toninelli

La Ferrari di Lauda messa a muro da Arnoux al Grand Prix Monaco Historique
Next Next

La Ferrari di Lauda messa a muro da Arnoux al Grand Prix Monaco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy