image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Canepa: “Sogno una Yamaha elettrica per lottare con Ducati. MotoGP? Dovi farà bene, a Binder servirà tempo

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 gennaio 2022

Canepa: “Sogno una Yamaha elettrica per lottare con Ducati. MotoGP? Dovi farà bene, a Binder servirà tempo
Ieri, alla presentazione del Team Withu RNF, c’era anche Niccolò Canepa, che insieme a Bradley Smith correrà in MotoE per Razlan Razali. Abbiamo parlato con lui di moto elettriche, del mondiale Endurance e di quello che vedremo in MotoGP. Ecco cosa ci ha raccontato

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Niccolò Canepa è, da qualche anno, il ragazzo d’oro della Yamaha: per la casa dei tre diapason corre il mondiale Endurance - di cui è stato campione del mondo nel 2017 - fa da collaudatore in Superbike e quest’anno sarà anche nel mondiale per il campionato MotoE, in cui correrà a fianco di Bradley Smith per il Team WithU RNF di Razlan Razali. Per questo era a Verona, assieme ai vertici della squadra e ai piloti della MotoGP Andrea Dovizioso e Darryn Binder, con i quali ha passato un paio di giorni. Lo abbiamo contattato per farci raccontare l’atmosfera, le aspettative per il 2022 e i suoi progetti. Lui risponde in fretta, con gentilezza e senza sbilanciarsi mai, mettendo la Yamaha al centro dei suoi discorsi: “Sono molto contento della presentazione - ha esordito - è andata bene. È stato molto bello che il team per la MotoE venisse presentato assieme a quello della MotoGP”.

Canepa, in questi giorni, sta cercando di recuperare la sua forma fisica in seguito ad un intervento chirurgico a cui si è sottoposto la settimana scorsa: “Mi serve ancora un po’ di fisioterapia prima di tornare di nuovo al cento per cento, perché chiaramente la gamba è ancora molto gonfia. Ieri non si vedeva ma avevo lo stivale aperto perché non si riusciva a chiudere, mi serve un pochino di tempo per sistemarmi. In un paio di settimane sarò a posto, volevo togliere le placche e tutto il resto prima dell’inizio della stagione perché è pericoloso correre con delle viti nella gamba. Anche perché la settimana prossima riparto con l’Endurance, sarò quattro giorni ad Almeria per i primi test della stagione. Spero di chiudere lo stivale… Poi mi aspettano i test della MotoE a Jerez”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Niccolò Canepa (@niccolocanepa)

Un mondiale soltanto, ci spiega, non era abbastanza: “L’Endurance è la categoria principale in cui corro, però sono solo cinque gare di cui una a dicembre. Essendo solo quattro eventi durante la stagione per me sono un po’ poche per mantenermi in forma, quindi sono contento di poter fare anche altro, rimango più pronto e allenato ed è una cosa fondamentale per crescere come pilota. Anche perché non è facile cambiare moto così, ogni settimana. Io sono anche collaudatore di Yamaha in Superbike, farò qualche gara dell’italiano, c’è tanta carne al fuoco. Ma è tutto allenamento, anche mentale: salti da una moto all’altra, gomme diverse… Magari nei primi test sarà un po’ più difficile ma poi, durante la stagione, quando uno è bello caldo diventa fattibile”.

Se quest’anno punterà al titolo in MotoE, il prossimo - quando Ducati gestirà il monomarca - sarà difficile vederlo nel mondiale: “Sono pilota Yamaha e continuerò la mia carriera in Yamaha, quindi non penso che un domani sarà possibile correre con la Ducati”. Ha spiegato Canepa, che però rilancia: “Sarebbe bello se Yamaha facesse una moto elettrica, così potremmo svilupparla ed entrare nel campionato cercando di andare più forte degli altri. Però è un’idea mia, non ho nessuna informazione a riguardo”.

In tema MotoGP invece, Niccolò ha un chiaro favorito per il prossimo anno: “Punto su Fabio: è andato fortissimo e sarebbe bello vederlo riconfermato. Abbiamo visto tanti campioni vincere, ma la cosa più difficile, lo sanno tutti, è riconfermarsi: sarebbe bello se ci riuscisse. È giovane, in forma e la moto va bene, vederlo riconfermarsi sarebbe importante”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Niccolò Canepa (@niccolocanepa)

Le due giornate a Verona sono servite anche a confrontarsi con Andrea Dovizioso e Darryn Binder, che il 6 marzo scenderanno in pista sul circuito di Doha per la loro prima gara da compagni di squadra in MotoGP: “Li vedo tutti e due belli carichi - ha raccontato Niccolò - sicuramente avranno un pacchetto di tutto rispetto, sia con la moto che con il team, avranno tutte le carte in mano per fare bene. Chiarmente Binder dovrà fare esperienza, è normale: anche Miller quando ha fatto quel salto ci ha messo circa tre anni ad arrivare a risultati importanti. È giusto che sia così, speriamo che gli diano il tempo di crescere, fare il suo percorso e migliorandosi. Non ci si possono aspettare risultati incredibili per ora. Per quanto riguarda Dovi, spero che riesca a fare quello che ha mostrato in Ducati perché il talento è fuori discussione, deve semplicemente adattarsi alla Yamaha. Durante le prime gare ha atto un po’ di fatica ma i miglioramenti si sono visti, speriamo che adesso con i test invernali e con il pacchetto 2022 riesca a fare meglio”.

More

Razali, WithU Yamaha RNF: “Andrea Dovizioso può lottare per il titolo, non è un altro Valentino”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Razali, WithU Yamaha RNF: “Andrea Dovizioso può lottare per il titolo, non è un altro Valentino”

Davide Tardozzi racconta l’impero Ducati: “Dall’Igna è il capo, Ciabatti pensa ai soldi e io al box”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Davide Tardozzi racconta l’impero Ducati: “Dall’Igna è il capo, Ciabatti pensa ai soldi e io al box”

Fabio Quartararo come Marc Marquez... ma solo sulla terra

di Redazione MOW Redazione MOW

Fabio Quartararo come Marc Marquez... ma solo sulla terra

Tag

  • Superbike
  • MotoE
  • MotoGP

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

"Il mio Kobe": parla chi ha vissuto la trasformazione di Bryant in leggenda (e ci ha scritto un libro)

di Federico Vergari

"Il mio Kobe": parla chi ha vissuto la trasformazione di Bryant in leggenda (e ci ha scritto un libro)
Next Next

"Il mio Kobe": parla chi ha vissuto la trasformazione di Bryant...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy