image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della Cina ci porta a una domanda sola: ma veramente siamo a questo punto? Anche perché McLaren…

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

23 marzo 2025

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della Cina ci porta a una domanda sola: ma veramente siamo a questo punto? Anche perché McLaren…
Deludente. È questo l’aggettivo che riassume il risultato conquistato a Shanghai dalla Ferrari, con al traguardo Charles Leclerc quinto e Lewis Hamilton sesto. Il potenziale c’era, ma ancora una volta troppi sono stati gli errori, in pista e fuori: il contatto al primo giro ha rovinato la gara di Leclerc, mentre un setup sbagliato quella di Hamilton. Servono risposte e Suzuka, prossima tappa in calendario, potrebbe essere già decisiva…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Una domenica da dimenticare, conclusa al quinto e sesto posto sotto la bandiera a scacchi e rovinata già alla prima curva del primo giro. In Cina la Ferrari è deludente, nonostante quanto fatto vedere nel corso della gara Sprint lasciasse presagire un risultato ben differente, specie con Lewis Hamilton. Toccava essere perfetti per tornare a lottare per la vittoria, ma dopo un ottimo scatto per entrambi, sopravanzando Max Verstappen, ogni speranza si è infranta quando la parte sinistra dell’ala anteriore di Charles Leclerc ha toccato la posteriore destra di Lewis Hamilton, finendo in frantumi. Una coincidenza sfortunata, con Sir Lewis che nell’impostare l’ingresso della curva tre ha chiuso Leclerc che, nel frattempo, finito sul cordolo ha perso il controllo della SF-25. 

https://mowmag.com/?nl=1

“Tutto è stato molto difficile da gestire” ha affermato Leclerc, scuro in volto, ai microfoni di Sky nel post gara. “Alla fine sono deluso perché 30 punti [di carico aerodinamico] sono veramente tanti. Penso che oggi, onestamente, la vittoria era portata, perché il passo era veramente buono. Purtroppo quello che è successo in partenza non è colpa di nessuno. Io mi sono messo sull’interno, non avevo intenzione di sorpassare, però non pensavo che Lewis chiudesse. Ovviamente non è colpa sua, ha tutto il diritto di farlo e io ero nell’angolo morto del specchietto. Ci siamo toccati, per fortuna non è stata la fine della gara. Dopo abbiamo visto un buon passo, una buona gestione della gomma”. Un passo che, nonostante il pesante danno, aveva riportato Charles in lotta per il podio. Come ieri però, il monegasco ha dovuto arrendersi alla Mercedes di George Russell, inattaccabile soprattutto grazie alla grande velocità portata in curva 12, cruciale per lanciarsi nel miglior modo possibile sul lungo rettilineo dell’ultimo settore: “La Mercedes fuori dalla curva 12 era un missile – ha spiegato ancora Leclerc – quindi era impossibile da sorpassare. Noi facevamo più fatica rispetto agli altri, quindi era molto facile sorpassarci. Infatti Max non ci ha messo tanto tempo, però è andata così. Abbiamo preso i punti disponibili oggi e guarderemo avanti”. Un contatto che lascia l’amaro in bocca, perché visto quanto fatto, senza il danno la storia sarebbe potuta essere notevolmente diversa. “Credo che il passo fosse veramente buono. Come ho detto: avere 30 punti di carico in meno da parte mia sono veramente tanti. Non abbiamo visto il vero potenziale della macchina oggi. Mi sentivo più a mio agio, avevo fatto qualche cambiamento. Sapevo che in qualifica questa non è una di quelle piste che mi piacciono, quindi sapevo di essere un po’ indietro. Avevo fiducia per la gara e si è confermata. Purtroppo con il danno era difficile fare meglio”.

20250323 115152025 6946
Il contatto al primo giro del GP di Cina tra Charles Leclerc e Lewis Hamilton, 2025.

Tanti rimpianti, perché l’inizio del fine settimana cinese aveva lasciato tutti ben sperare: la Ferrari sembrava aver risposto, e bene, dopo l’incubo dell’Australia, ma di fatto terminata la gara il bilancio è negativo e a pesare è anche il passo indietro fatto da Hamilton dopo la pole e la vittoria della sprint conquistata. “Era difficile tenere il passo degli altri in gara, abbiamo tanto da imparare…” ha affermato l’inglese sempre ai colleghi di Sky. “Non abbiamo solo cambiato l'altezza da terra (una modifica che anche in Australia parrebbe aver inciso pesantemente sulle prestazioni, ndr): abbiamo fatto tante piccole modifiche sbagliate che messe insieme ci hanno fatto andare indietro. Erano cose che Charles aveva provato nei test precampionato in Bahrain e che io non avevo provato. Non dobbiamo ripetere l’errore”. Parole dure, a testimonianza di quanto quella di oggi sia stata un’occasione persa, ancor prima di guadare alle prestazioni dei diretti avversari, visto che il potenziale c’era e si poteva fare molto meglio dei soli 18 punti conquistati in due. 

Perfetta è stata invece la McLaren, che ha chiuso il GP con una doppietta schiacciante nonostante i problemi ai freni di Lando Norris, con invece la vittoria di Oscar Piastri mai messa in discussione: l’australiano ha dominato dal primo all’ultimo giro, confermando quanto in questo momento la MCL39 sia superiore rispetto a Ferrari, Mercedes e Red Bull. Una vittoria e un messaggio chiaro al resto dei contendenti al titolo: dopo i lampi della passata stagione, bilanciati però da tante “giornate no”, Oscar sembra aver cambiato passo, candidandosi definitivamente al titolo. Per Ferrari è tutto da rifare e in Giappone servirà una risposta definitiva, perché quanto visto a Shanghai non è bastato. Serve un cambio di passo e serve farlo in fretta. 

Oscar Piastri vince il Gran Premio della Cina
Oscar Piastri durante i festeggiamenti in Cina, dopo aver conquistato la sua terza vittoria in carriera, 2025.
https://mowmag.com/?nl=1

More

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza un vero compagno di squadra: “Come vinco domani? Se tutti si ritirano…”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza un vero compagno di squadra: “Come vinco domani? Se tutti si ritirano…”

Lewis Hamilton, a Shanghai è storia: domina e conquista la prima vittoria in Ferrari, demolendo anche chi lo aveva criticato dopo l’esordio: “In tanti hanno blaterato, ma non sapevano nulla”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Lewis Hamilton, a Shanghai è storia: domina e conquista la prima vittoria in Ferrari, demolendo anche chi lo aveva criticato dopo l’esordio: “In tanti hanno blaterato, ma non sapevano nulla”

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

di Alice Cecchi

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…
Next Next

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy