image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Carlo Molfetta:
“Atleti azzurri amareggiati,
ma la politica fa il bene dello sport?"

  • di Marco Grieco Marco Grieco

31 gennaio 2021

Carlo Molfetta: “Atleti azzurri amareggiati, ma la politica fa il bene dello sport?"
Già campione olimpico di taekwondo a Londra 2012, oggi team manager della Federazione Italiana, ha commentato con amarezza le titubanze della politica che stavano rischiando di portarci a Tokyo senza inno e bandiera tricolori

di Marco Grieco Marco Grieco

Siamo in un periodo particolarmente turbolento per il governo, ma le acque almeno per il CONI sembrano essersi calmate: il Consiglio dei ministri ha approvato nei griorni scorsi il decreto legge sulla sua autonomia, che era l'ultima carta da giocare per salvare l’inno e la bandiera nazionali alle prossime Olimpiadi di Tokyo evitando, così, che il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) sospendesse l’Italia per inadempimenti. Esulta il mondo dello sport, ma parzialmente poiché, nella corsa contro il tempo con la pandemia di Covid-19, è fra i settori più penalizzati. Il campione olimpico di taekwondo, Carlo Molfetta, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra 2012, oggi team manager della Federazione Italiana Taekwondo (FITA), non nasconde un po’ di amarezza.

20210130 124133121 3835
Carlo Molfetta nei panni del team manager

Solo il giorno prima della decisione di Losanna è finalmente arrivato il decreto. Hai confessato su Instagram che ti sentivi umiliato per una decisione non ancora presa dal Governo. Perché?

Come atleta prima, ora membro di uno staff nazionale, vivo e vedo il sacrificio degli atleti per cercare di portare in alto la bandiera italiana. A differenza del calcio, noi non ci arricchiamo con lo sport: giochiamo per la gloria, che significa anche vedere il nostro Tricolore svettare e sentire l’inno nazionale. Aver rischiato di gareggiare da indipendenti, sarebbe stato umiliante. Per cosa mi sono sacrificato finora, se devo vedere sventolare la bandiera del CIO? Questa domanda mi dava amarezza. Almeno finora.

Secondo te, si poteva dare con lo sport un segnale di unità del Paese in un momento in cui questa viene meno sul piano politico?

Nel 2012 in un’intervista dissi che lo sport italiano stava dando grande prova di unità in un Paese anche allora diviso. Dopo nove anni, pur rappresentando quella parte positiva della nazione, ci siamo trovati di nuovo ad affrontare un periodo complicato, che nessuno ci invidia. Per l’ennesima volta, diamo il segnale che vogliamo lavorare per il bene dell’Italia, ma il Governo dà l’impressione di non prendere spunto da noi, dallo sport. Questo amareggia molto.

20210130 124339215 1114
Carlo Molfetta alle Olimpiadi di Londra

Oggi sei team manager della FITA, quindi conosci bene il problema delle chiusure di palestre e associazioni di sport da contatto. Pensi che il governo avrebbe potuto agire diversamente?

Non mi sento di dare un giudizio, noi italiani siamo sempre allenatori di calcio il lunedì mattina. Quello che mi aspetto come sportivo, però, è che il governo abbia agito per il bene dello sport. Lo sport insegna che puoi allenarti, ma non saprai mai l’esito di un match: ecco, se i politici hanno agito per il bene dello sport, allora si possono tollerare anche risultati ed esiti inaspettati.

Avrai sicuramente visto l’incontro dei pesi leggeri UFC ad Abu Dhabi, in cui Conor McGregor, dopo un anno di assenza, ha perso per la prima volta per k.o. Come l'hai vissuto?

Penso che ogni atleta debba capire quando è arrivato il momento di mettersi da parte. McGregor ha superato da tempo il suo apice, ora è in discesa e deve accettare che ci sono giovani che possono batterlo. Prima lo farà, prima si reinventerà. Reinventarsi è un dovere per i campioni dello sport, perché così si può trasmettere la propria esperienza e fare il bene delle generazioni future. Ora è arrivato il momento per lui di mettersi da parte.

More

Marc Marquez pronto per la quarta! Ma in Spagna è sempre più insistente l’ombra di un sospetto

MotoGP

Marc Marquez pronto per la quarta! Ma in Spagna è sempre più insistente l’ombra di un sospetto

Conor McGregor, the Notorious: il suo lascito da Oltreuomo

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Netflix

Conor McGregor, the Notorious: il suo lascito da Oltreuomo

Mayweather contro uno youtuber, ma è ancora boxe?

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Boxe

Mayweather contro uno youtuber, ma è ancora boxe?

Tag

  • taekwondo
  • Carlo Molfetta
  • Sport

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

di Marco Grieco Marco Grieco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Marc Marquez pronto per la quarta! Ma in Spagna è sempre più insistente l’ombra di un sospetto

Marc Marquez pronto per la quarta! Ma in Spagna è sempre più insistente l’ombra di un sospetto
Next Next

Marc Marquez pronto per la quarta! Ma in Spagna è sempre più...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy