image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Celestino Vietti ci ripensa: Valentino Rossi per maestro? Una gran fatica!

22 maggio 2022

Celestino Vietti ci ripensa: Valentino Rossi per maestro? Una gran fatica!
Adesso va tutto bene e guida pure la classifica del Campionato del Mondo di Moto2, ma gli inizi sono stati terribili. Perché Celestino Vietti era giovanissimo e suo babbo ha macinato migliaia e migliaia di chilometri ogni settimana per portarlo fino a Tavullia. Poi l’Accademy gli ha chiesto di trasferirsi lì: “Non ero neanche maggiorenne, non è stato facile, ma adesso mi sento ripagato di tutti quei sacrifici”

Guida la classifica del Campionato del Mondo di Moto2, si allena con i migliori piloti italiani ogni giorno e, per lui, è prossimo anche il salto in Classe Regina. Celestino Vietti è uno di quelli che ha realizzato il sogno e, adesso, per lui la strada sembra tutta in discesa. Ma non è stato sempre così e lo ha raccontato in una intervista a SpeedWeek in cui ha parlato dei tanti sacrifici fatti insieme al babbo e alla famiglia per poter stare nel giro delle corse e per superare anche “la problematica geografica”. Lui, infatti, è piemontese e in Italia chi vuole correre in moto (rarissimi casi a parte) deve quasi necessariamente avere a che fare con quel pezzo di terra tra la Romagna e le Marche che oggi è noto come Terra dei Motori.

“Ho iniziato grazie alla passione di mio padre – ha raccontato Vietti - È sempre stato un grande fan dei motori e degli sport motoristici in generale, avendo gareggiato in alcune competizioni quando era giovane. Tutta la famiglia ha raccolto questo entusiasmo. Prima mio fratello maggiore ha iniziato con la minimoto e poi io. Ho poi gareggiato nei primi campionati nazionali e passo dopo passo le ruote sono diventate sempre più grandi. Poi è arrivata l'Academy nel 2015: è stato un momento un po' chiave. La mia famiglia ha dovuto fare molti sacrifici perché abbiamo sempre dovuto percorrere molti chilometri per poter guidare una moto. Era qualcosa che sia io che lei volevamo davvero”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

La svolta, quindi, nell’incontro con Valentino Rossi e la VR46 Accademy, anche se entrare a far parte del cerchio magico del 46 ha comportato un altro sacrificio. “Allenarsi con Valentino Rossi è il massimo che ti può capitare, ma all’inizio è stata una gran fatica – ha raccontato ancora Vietti – Mi chiesero di trasferirmi dalle parti di Tavullia e io ero ancora minorenne. Non è stato facile, ma era per un sogno più grande. Ho dovuto imparare a fare le cose e cavarmela da solo. Guardando indietro ora, comuqnue, rifarei tutto da capo. Perché è così che sono cresciuto dal punto di vista sportivo e umano”.

Il resto lo hanno fatto i ragazzi dell’Accademy e Valentino Rossi: “E’ una struttura pazzesca e hai modo di allenarti tutti i giorni con i migliori piloti del mondo – ha concluso il leader della classifica di Moto2 – Valentino, poi, è un vero maestro. . Quando sono arrivato in Coppa del Mondo ero un ragazzo che si demoralizzava e arrabbiava troppo nelle fasi difficili. Anche nei weekend di gara, quando le cose andavano male, non riuscivo ad affrontarle con grande compostezza. Mi ha consigliato dei modi per stare un po' più calmo e prendere tutto con più gioia. Perché alla fine, tutto diventa più facile quando ti diverti. Sì, il più grande insegnamento di Vale è ciò che lui ha sempre fatto: cercare il divertimento oltre la performance”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Celestino Vietti Ramus (@_celin13_)

More

Franco Morbidelli severo e inamovibile: “La Yamaha M1? Adesso non posso parlare”

MotoGP

Franco Morbidelli severo e inamovibile: “La Yamaha M1? Adesso non posso parlare”

Marc Marquez è avvisato: “Enea Bastianini è il più forte”. E a dirlo è un campione spagnolo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Marc Marquez è avvisato: “Enea Bastianini è il più forte”. E a dirlo è un campione spagnolo

La soluzione di Kevin Schwantz: per un pugno di Dollari Suzuki ci ripenserebbe

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La soluzione di Kevin Schwantz: per un pugno di Dollari Suzuki ci ripenserebbe

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“You Know”, essere Nicky Hayden

di Tommaso Maresca

“You Know”, essere Nicky Hayden
Next Next

“You Know”, essere Nicky Hayden

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy