image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che cos'è il BoP, il Balance of Performance che ha permesso una lotta così ravvicinata a Le Mans

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

5 luglio 2023

Che cos'è il BoP, il Balance of Performance che ha permesso una lotta così ravvicinata a Le Mans
La 24h di Le Mans ha rimarcato come nel WEC le situazioni si possano ribaltare da una gara all'altra, con i domini monosquadra scongiurati grazie anche al Balance of Performance che possiamo considerare il piccolo ago della grandissima bilancia del World Endurance Championship

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il Campionato Mondiale Endurance sta vivendo il suo miglior momento degli ultimi dieci anni, con tantissimi nuovi appassionati, una classe regina che conta sempre più iscritti - anche in vista del 2024 in cui sono previste circa trenta Hypercar al via della stagione - e parecchia attenzione all'interno del mondo del motorsport. Si tratta di un momento particolarmente importante per il campionato, dove può farsi conoscere per quello che è e trasmettere tutta la passione che si porta dietro a moltissimi occhi curiosi che si stanno avvicinando alle sue corse. È anche una condizione a cui il WEC, sfortunatamente, non è affatto abituato, dato che fino alla stagione passata doveva accontentarsi dei soliti e storici appassionati e di qualche nuovo fan - ma comunque in numeri minimi. 

La domanda è quindi lecita: perché è arrivato tutto questo interesse proprio quest'anno? Non è sicuramente un quesito facile a cui dare risposta ma ci sono alcuni punti principali che possiamo tenere di conto, partendo da una questione tecnica per arrivare al confronto con la classe regina del motorsport, la Formula 1, che il WEC sta portando avanti molto bene. Sicuramente ad attirare almeno un quarto di attenzione sono state le case automobilistiche che si sono messe in gioco in classe Hypercar come Porsche, che nell'endurance possiamo considerare la più vincente della storia, Peugeot, che ha presentato una vettura totalmente fuori dagli schemi, Cadillac, che rappresenta e si trascina con se la cultura oltreoceano statunitense, e Ferrari che, banalmente, è l'equivalente di velocità per ogni appassionato. 

Via libera ai costruttori

Ciò che affascina di più di questo campionato è la varietà di vetture che si trovano in pista, sia per quanto riguarda il fatto che ci corrono tre categorie diverse, sia per la particolarità di ognuna di esse, soprattutto in Hypercar. Pensandoci un attimo, se colorassimo di nero tutti i prototipi in griglia riusciremmo poi a distinguerli lo stesso, cosa che invece non succede se provassimo tale esperimento in Formula 1, ad esempio. Il regolamento tecnico del WEC lascia molta libertà ai suoi costruttori per realizzare l'Hypercar, andando a irrigidire effettivamente solo la potenza che i vari motori possono erogare. Poi vengono indicati gli indici massimi di downforce e il minimo coefficiente di drag raggiungibile ma per il resto ogni costruttore è libero di muoversi come preferisce. Lo stesso discorso vale per l'aerodinamica: pochi limiti ma chiari.

La categoria Hypercar è nata per sostituire le LMP1, dei prototipi estremamente performanti quanto costosi, quindi porta avanti questo concetto a 360 gradi. I prototipi che vediamo in griglia permettono ai vari team di portare in pista una vettura veloce e dinamica ma con somme di denaro accessibili - per questo riusciamo a vedere in pista anche squadre come Glickenhaus e Vanwall. Inoltre la tipologia di prototipo sviluppabile non è una sola, i costruttori possono scegliere se presentare una LMh - ovvero un prototipo sviluppato da zero - o una LMDh - partendo da una base condivisa di determinati costruttori e inserendo il sistema ibrido di Bosch, X-Trac e Williams Advanced Engineering.

Ma cosa succede se una vettura è estremamente dominante? Qui entra in gioco lo strumento magico della commissione tecnica del WEC, il Balance of Performance.

20230705 085645901 6970

Che cos'è il BoP

Tante vetture diverse, tante prestazioni diverse: il Balance of Performance, letteralmente il bilanciatore di prestazioni, è uno strumento che ha la commissione tecnica del WEC per bilanciare le vetture e portarle tutte allo stesso livello. Si tratta di limiti che vengono imposti su vari aspetti della vettura come il peso minimo - modificato eventualmente con l'aggiunta di zavorre - o la capacità del serbatoio del carburante e vengono revisionati all'incirca dopo ogni gara per impedire il dominio di un determinato team. La 24h di Le Mans ha dato il perfetto esempio: Toyota ha dominato le prime tre gare della stagione quindi, con un BoP più severo ha avuto più difficoltà permettendo a Ferrari di poter lottare per la vittoria.

Non sempre il Balance of Performance è perfetto ma si è rivelato finora efficace per impedire l'allungo di qualsiasi team in termini di campionato. Il BoP non decide necessariamente il destino delle gare ma è sicuramente l'ago della bilancia.

20230705 085629558 2296
Un esempio del BoP che vedremo applicato a Monza.

WEC vs. F1: un confronto che in questo momento pesa più che mai

Il World Endurance Championship ha fatto parecchio rumore ultimamente e con l'attenzione e la popolarità è arrivato anche il grande confronto con quella che per molti è la massima espressione del motorsport, la Formula 1. Per quanto siano due categorie diverse a sé stanti, interessanti e divertenti a loro modo, in molti le hanno confrontate quasi naturalmente dato che quello che stiamo vivendo in questo momento in F1 spinge i suoi spettatori a guardarsi intorno. Quello che si è visto a Le Mans è improbabile vederlo in Formula 1: la vittoria di un team al debutto alla gara più importante della stagione, quindi come Ferrari con la 499P gestita da AF Corse, è inimmaginabile. Inoltre, con un campionato di Formula 1 che ci regala sempre lo stesso scenario ogni weekend capitare sul canale che trasmette una gara del WEC sembra quasi un miraggio.

La Formula 1 dovrebbe forse prendere ispirazione dal mondiale endurance? Può darsi, fatto sta che comunque sono due mondi diversi e ci sono caratteristiche del WEC che non vestirebbero bene addosso alla F1, come il BoP, mentre altre più affini, anche se sono scenari improbabili visti gli ultimi anni. Per molti sarebbe come paradisiaco vedere una Formula 1 con libertà nella progettazione delle monoposto, senza le stringenti clausole del Budget Cap o con meno domini stagionali; il WEC sta vivendo la prima fase di quella che potrebbe essere la sua fase d'oro mentre ha tutti gli occhi puntati addosso, forse lasciando qualcosa da imparare anche alla Formula 1.

More

6H di Portimao: l'autoscontro del calendario del WEC

di Alice Cecchi Alice Cecchi

WEC

6H di Portimao: l'autoscontro del calendario del WEC

1000 Miglia di pura azione: ecco cos'è successo a Sebring per la prima gara del WEC

di Alice Cecchi Alice Cecchi

WEC

1000 Miglia di pura azione: ecco cos'è successo a Sebring per la prima gara del WEC

Dopo 50 anni la Ferrari torna a correre con un prototipo e lo fa dalla pole position con Antonio Fuoco

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Dopo 50 anni la Ferrari torna a correre con un prototipo e lo fa dalla pole position con Antonio Fuoco

Tag

  • Motorsport
  • WEC

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il video della terrificante caduta dell’uomo volante al GP d’Austria: tutta colpa di un guasto allo zaino-jet…

di Giulia Ciriaci

Il video della terrificante caduta dell’uomo volante al GP d’Austria: tutta colpa di un guasto allo zaino-jet…
Next Next

Il video della terrificante caduta dell’uomo volante al GP...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy