image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dopo 50 anni la Ferrari torna a correre con un prototipo e lo fa dalla pole position con Antonio Fuoco

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

17 marzo 2023

Dopo 50 anni la Ferrari torna a correre con un prototipo e lo fa dalla pole position con Antonio Fuoco
La stagione del WEC è appena cominciata e già ha scritto una pagina di storia: Antonio Fuoco, al volante della 499P, è stato l'autore del giro più veloce sul tracciato di Sebring, conquistando la pole position con Ferrari al debutto

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il sole tramonta a Sebring mentre comincia la terza sessione di qualifiche, quella dedicata alle Hypercar, e l'emozione sale in vista della prima prova generale della stagione. I favoriti alla pole position erano chiari: Toyota Gazoo Racing, oltre ad essere campionessa del mondo in carica e già presente nel campionato da un po' di anni, era stata la vettura più veloce in tutte e tre le sessioni di prove libere. Ferrari, dal canto suo, si era nettamente imposta come la più promettente tra le debuttanti, ottenendo sempre il terzo posto o con la #50 o con la #51 durante le sessioni precedenti.

La Scuderia di Maranello si era dichiarata pronta per questa nuova sfida ma con i piedi per terra: "In tutti i programmi puntiamo alla vittoria, ma siamo consapevoli che in questa occasione il compito è molto arduo e complesso" aveva detto Antonello Coletta, responsabile dell'ala Competizioni GT del Cavallino. Il target per le prime qualifiche quindi era umile, con Alessandro Pier Guidi in pista con la #51 e Antonio Fuoco al volante della vettura sorella, la #50, Proprio quest'ultimo, uno dei giovani talenti italiani più promettenti, è riuscito a regalare alla Ferrari il sapore della prima pole position della storia della 499P. 

Il calabrese, originario di Cariati, è riuscito a disegnare un giro praticamente perfetto su una delle piste più insidiose del calendario - con curve velocissime e bumps che fanno saltellare la vettura da un lato all'altro - sotto gli sguardi preoccupati dell'equipaggio di Toyota, che, decisamente, non si aspettava una performance del genere da parte di Ferrari che comunque era al debutto. "Grazie ragazzi, abbiamo fatto un lavoro fantastico, sono fiero di voi." dice Fuoco in radio, con gli occhi quasi lucidi dall'emozione sotto al casco.

Una pole position dal sapore dolceamaro, dato che Pier Guidi con l'altra 499P si è piazzato soltanto quarto per via di una sbavatura che ha compromesso il suo giro; anche il Campione del Mondo GTE Pro in carica aveva un bel ritmo e, vista la prestazione del compagno di squadra, si poteva sognare una prima fila rossa per la 1000 Miglia di Sebring. Tra le due Ferrari si sono inserite le Toyota, con Brendon Hartley seguito da Kamui Kobayashi, mentre il resto delle Hypercar sono più lontane, con Porsche e Cadillac a centro gruppo e Peugeot più in difficoltà subito dietro. Qualifiche invece da dimenticare per Glickenhaus e Vanwall, che hanno chiuso il loro giro con quattro secondi di ritardo rispetto al poleman.

20230317 121145552 1515

In prima fila per le LMP2 avremo la United Autosports di Oliver Jarvis - che condivide l'abitacolo con il pilota più giovane in griglia, Josh Pierson (classe 2005) e Tom Blomqvist - mentre le Iron Dames continuano a dimostrare a tutti che anche le donne sono velocissime, con Sarah Bovy che ha chiuso un giro brillante per ottenere la pole in GTE Am.

La gara prenderà il via alle 17:00 e sicuramente i valori saranno diversi rispetto a quello che abbiamo visto durante le qualifiche; il passo gara di Ferrari è buono, adesso dobbiamo vedere se anche la resistenza della 499P è all'altezza di quella degli avversari. Nonostante l'incertezza di quello che succederà, niente può oscurare la gioia, la soddisfazione e l'orgoglio negli occhi di tutti i membri del team Ferrari AF Corse, corsi subito ad abbracciare Antonio Fuoco appena sceso dalla macchina, consapevoli di aver scritto un pezzo di storia.

More

Il WEC saluta le termocoperte: ecco tutte le novità del campionato mondiale endurance del 2023

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Il WEC saluta le termocoperte: ecco tutte le novità del campionato mondiale endurance del 2023

Punto interrogativo per Vanwall? Conosciamo il background del team austriaco

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Punto interrogativo per Vanwall? Conosciamo il background del team austriaco

Tutto quello che c'è da sapere sulle 13 Hypercar del WEC

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Tutto quello che c'è da sapere sulle 13 Hypercar del WEC

Tag

  • Ferrari
  • Motorsport
  • WEC

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E se la Red Bull vincesse davvero tutte le gare?

di Elisa Lecis

E se la Red Bull vincesse davvero tutte le gare?
Next Next

E se la Red Bull vincesse davvero tutte le gare?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy