image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che cosa ci insegna del motorsport la vittoria di Marcus Ericsson alla 500 miglia di Indianapolis

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

31 maggio 2022

Che cosa ci insegna del motorsport la vittoria di Marcus Ericsson alla 500 miglia di Indianapolis
Che non c’è una fine e, forse, neanche un inizio. Che quando meno te lo aspetti le cose arrivano, dovessi andare anche dall’altra parte del mondo per farle arrivare. Che fortuna, talento, impegno e sacrificio viaggiano su un unico binario. Non sono nemiche, non lo sono mai state. E che la passione vince. Quella vince sempre

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Marcus Ericsson in Formula 1 era un’ombra, poco più. E neanche in quello, nel suo essere oscurato da un compagno di squadra fuori dal comune, Ericsson è stato un’eccezione per il circus. La Formula 1 ne ha visti tanti, troppi, di piloti così: comete, stelle cadenti, asteroidi o come volete chiamarli. Personaggi di scena relegati sullo sfondo di una storia fatta di ben altri protagonisti.

Come fai a guardare uno così, a stare attento ai passi falsi e ai problemi della sua carriera, ai lampi di talento o i guizzi di successo, quando a condividere i suoi colori, il suo box e la stessa monoposto, c’è un rookie, campione di Formula 2 e protetto della Ferrari, come Charles Leclerc. Gli occhi guardano alla stella più luminosa, mai a quella accesa solo un attimo.

È la legge più dura di uno sport che ti chiede tutto, fin dall’inizio, quando ancora non hai niente: dedizione completa e sacrificio economico, fortuna e occasioni giuste, nessun errore, niente ripensamenti, dubbi, passioni collaterali e perdite di tempo. Ti chiede tutto e quando, in cambio, ricevi qualcosa, emergere è l'unico modo per sopravvivere. Marcus Ericcson in Formula 1 ha navigato dal 2014 al 2018, collezionando un totale di 18 punti divisi in due stagioni: 9 nel 2015 e 9 nel 2018, nella sua ultima stagione, quella al fianco di Charles Leclerc. 

20220530 120916563 3853

Nove punti non sono sufficienti però, a mantenere il sogno. A nutrirlo di sponsor e di fans, di attenzioni e carezze. Nove punti non sono abbastanza per dare ossigeno al sogno di una vita intera. E così inizia l'incertezza, la discesa, il cambiamento. Quello che per alcuni è la fine, per altri è solo l'inizio. Dipende tutto, come sempre e come in ogni ambito, dalla prospettiva. 

È la storia di Marcus Ericcson che, dopo essere stato ombra, è diventato stella. Ha vinto la 106esima edizione della gara più iconica della storia del motorsport, la 500 miglia di Indianapolis, proprio il giorno della grande sconfitta di quell'ex compagno di squadra che ne aveva completamente oscurato il percorso in Formula 1 nell'anno decisivo per restare nel circus. Ha vinto lì dove vincere è entrare di diritto nella leggenda di una gara che non è mai stata, e mai sarà, solo una competizione. Dalla corona di alloro al latte bevuto, buttato, sognato. La 500 miglia di Indiapolis, proprio come il Gran Premio di Monaco e la 24 Ore di Le Mans, sono pezzetti di una storia fatta per restare che, della rinascita sportiva di Ericcson e di molti altri prima di lui, ci insegna solo una cosa: la passione, quella vera, se coltivata con dedizione e dolorosa ostinazione, è destinata a vincere su tutto. Ombra compresa. 

20220530 120927500 1261

More

L’incidente poi la lite e il lancio di caschi, volanti e estintori: follia agli Stadium Super Truck [VIDEO]

di Alessandro Pieroni

Video

L’incidente poi la lite e il lancio di caschi, volanti e estintori: follia agli Stadium Super Truck [VIDEO]

Flavio Briatore riunisce tutte le ex a Montecarlo: la fotografia con Naomi, Heidi Klum e la Gregoraci che sta facendo il giro del mondo

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Flavio Briatore riunisce tutte le ex a Montecarlo: la fotografia con Naomi, Heidi Klum e la Gregoraci che sta facendo il giro del mondo

Musk ci porterà su Marte? L’esperto Emilio Cozzi ci spiega perché bisogna credergli

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Space walks

Musk ci porterà su Marte? L’esperto Emilio Cozzi ci spiega perché bisogna credergli

Tag

  • 500 Miglia di Indianapolis
  • Indycar
  • Motorsport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Basta", la parola di Marc Marquez a cui potrebbe pensare anche Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni

"Basta", la parola di Marc Marquez a cui potrebbe pensare anche Valentino Rossi
Next Next

"Basta", la parola di Marc Marquez a cui potrebbe pensare anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy