image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi è Mary McGee, la motociclista pioniera che al GP del Canada ha conquistato Lewis Hamilton

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 giugno 2024

Chi è Mary McGee, la motociclista pioniera che al GP del Canada ha conquistato Lewis Hamilton
Con un sorriso capace di incantare tutti, compreso il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, Mary McGee è stata una delle protagoniste del weekend di F1 in Canada. Ecco la storia di una pioniera delle due ruote che ha aperto strade dove non esistevano

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

C’è un articolo che parla di lei sull’edizione di gennaio del 1962 dello storico magazine americano Motor Trend. Lei, Mary McGee, i capelli chiarissimi e corti, ricci, il sorriso divertito che buca ogni fotografia. Timida, dice, ma mai in pista, al volante, in sella, dentro o sopra qualsiasi cosa abbia un motore. Timida nella vita fuori forse, dove la sicurezza della velocità non può seguirla. Ha 26 anni in quell’inizio di 1962 e la sua carriera come pilota, nelle corse automobilistiche prima e in quelle motociclistiche poi, è già iniziata da tempo. Si parla di “rivolta delle casalinghe” in quell’articolo di giornale perché lei, all’inizio di un periodo storico come quello di cui era protagonista, era modello e rivoluzione, pioniera controcorrente.

Era una donna di motorsport quando esserlo significava doversi scavare una strada a mani nude, permettendo così di lasciare un segno a chi sarebbe passata dopo di lei, prendendo sulle spalle il peso di critiche e incomprensioni. Eppure Mary correva perché correre la rendeva felice, fin da quella prima volta al volante di una Mercedes 300SL allo Sports Car Club of America, spinta dal marito Don, meccanico esperto e appassionato di motorsport. Da quella prima volta, nel 1957, ne arrivano altre, prima in auto e poi in moto, con l’amore per una Triumph Tiger Cub da 200 cc che faticava ad accendersi e poi il passaggio a una Honda C110. Furono anni intensi e bellissimi dominati dalla voglia di fare sempre meglio, sempre di più e sempre più velocemente, e da talento che muoveva le cose intorno a lei. Mary McGee che spinta da Steve McQueen iniziò a competere anche nel fuori strada, arrivando al culmine della sua carriera correndo nel deserto nella Baja 500 con Husqvarna.

20240611 141430447 4799

Mary McGee che non si fece fermare neanche dalla morte del fratello, scomparso nel 1964 in un incidente durante una competizione motoristica in California. Mary McGee che lo stesso anno, in quel 1964, rimase coinvolta in un brutto incidente alla guida e - arrivata all’ospedale tra fratture e traumi - scoprì di essere incinta. Mary McGee che continuò a correre anche dopo la nascita di suo figlio, che insegnò e consigliò le altre donne, che ispirò bambine, ragazze, coetanee. Lei che questo weekend è stata ospite della gara di Formula 1 in Canada e, chiacchierando con il suo pilota preferito, Lewis Hamilton, non ha mai smesso di sorridere come in quelle foto di molti anni prima. Lo stesso sguardo, anche a 88 anni, dopo una vita vissuta a massima velocità. “Continua a divertirti” ha detto a Hamilton guardandolo negli occhi.

A quarant’anni come a venti, in Formula 1 come altrove. “Lo farò” ha risposto lui, chiedendo un abbraccio alla donna che ha scritto un pezzo di storia del motorsport senza tempo. Una storia che in qualche modo è ferma lì, a quella pagina dell’articolo su Motor Trend di inizio anni 60, dove un invito a tutte le ragazze la indicava come esempio perché “se la vostra vita è noiosa e siete annoiati dal traffico in autostrada, non arrendetevi. Comprate una moto e unitevi a Mary McGee". Un mondo oggi diverso, pieno di volti e carriere, di risultati femminili e di grandi esempi, di sorrisi come quello di Mary pronti per entrare nella storia e di strade ancora da varcare. Strade sue, nostre, e di chiunque abbia ancora voglia di percorrerle. Per divertirsi lì, dove la velocità cancella la timidezza.

20240611 141436853 7889

More

Jeremy Clarkson: “Donne in Formula 1? È ora che ritornino. Sarà Abbi Pulling? Perché Max Verstappen contro Giovanna D’Arco e Margaret Thatcher...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Jeremy Clarkson: “Donne in Formula 1? È ora che ritornino. Sarà Abbi Pulling? Perché Max Verstappen contro Giovanna D’Arco e Margaret Thatcher...”

Luca Dal Monte ci racconta le donne "nascoste" della Formula 1: ecco chi sono le sue "Ragazze del Muretto”

di Ginevra Stanghellini

Formula 1

Luca Dal Monte ci racconta le donne "nascoste" della Formula 1: ecco chi sono le sue "Ragazze del Muretto”

Gli unici: Susie Wolff, Lewis Hamilton e le ragazze della F1 Academy

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Gli unici: Susie Wolff, Lewis Hamilton e le ragazze della F1 Academy

Tag

  • Donne di Motorsport
  • Formula 1
  • gp canada
  • Motociclismo

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferrari e i fantasmi del passato: perché il weekend del Canada spaventa il team di Maranello

di Francesca Luna Barone

Ferrari e i fantasmi del passato: perché il weekend del Canada spaventa il team di Maranello
Next Next

Ferrari e i fantasmi del passato: perché il weekend del Canada...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy