image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi è Rory Byrne, il "mago" dietro al successo Ferrari da Schumacher a Leclerc

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

16 aprile 2022

Chi è Rory Byrne, il "mago" dietro al successo Ferrari da Schumacher a Leclerc
Il mago dell’aerodinamica Rory Byrne, progettista sudafricano, è uno dei volti che si nascondono dietro il successo Ferrari di questo 2022 ma la sua storia con la rossa di Maranello parte da molto più lontano

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Mi sono venuti i brividi - ha raccontato David Coulthard dopo il successo di Charles Leclerc a Melbourne - perché questa Ferrari mi ha ricordato quella di Michael Schumacher". E nonostante il campionato sia appena iniziato, la stagione sia lunghissima e la scuderia del Cavallino sia solo all'inizio del suo percorso verso la lotta per il titolo mondiale, non pensare agli anni d'oro di Maranello, e ai successi del Kaiser, è quasi impossibile. 

Lo stesso Mattia Binotto, oggi team principal della squadra e padre del progetto della F1-75, era già uomo Ferrari ai tempi dei titoli mondiali vinti da Schumacher e proprio il boss della rossa ha spiegato come lo spirito, il carattere e la dedizione al lavoro di Schumi lo abbiano aiutato negli anni a migliorarsi e a diventare un buon leader per la squadra. 

Ma Binotto non è l'unico membro della squadra di Maranello ad essere rimasto in Ferrari dopo i grandi successi della scuderia capitanata da Jean Todt: tra i volti dietro alla realizzazione della F1-75 infatti c'è anche "il mago" dell'aerodinamica Rory Byrne, progettista sudafricano ben noto agli appassionati di Formula 1. 

20220416 090657873 2757

L'ingegnere 78enne è stato infatti capo progettista di tutte le monoposto di Schumacher dal 2000 al 2004, nelle stagioni del dominio rosso. Il suo ruolo in Ferrari è tornato ad essere fondamentale a partire dal 2020 quando, per sviluppare la macchina a effetto suolo, Byrne è stato richiamato a Maranello nella posizione di superconsulente tecnico per la progettazione della vetture che oggi vediamo in pista. Byrne, che lavora nel mondo delle monoposto da corsa dagli anni 80, aveva già lavorato con macchine a effetto suolo simili a quelle che troviamo in Formula 1 in questa stagione del cambiamento. 

Il lavoro dell'ingegnere è stato lodato anche dall'ex ferrarista Gerhard Berger: "Byrne è un genio tanto quanto Newey, anche negli anni 80 avevamo grossi problemi con il cosiddetto bouncing, il saltellamento estremo delle macchine sul rettilineo. Byrne è una garanzia che la Ferrari rimarrà al massimo livello per tutta la stagione". Il grande lavoro del super consulente è stato lodato dalla Ferrari che, come segno di rispetto e gratitudine, gli ha appena rinnovato il contratto per altri tre anni con la casa di Maranello. 

20220416 090706779 5278

More

MOWGP F1, Francesco Mandelli ospite della nostra diretta: "Verstappen? Un bambino che si stancherà di giocare con Leclerc. Grande Sainz, fossi in Charles non sarei tranquillo"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

MOWGP F1

MOWGP F1, Francesco Mandelli ospite della nostra diretta: "Verstappen? Un bambino che si stancherà di giocare con Leclerc. Grande Sainz, fossi in Charles non sarei tranquillo"

Le bestie della domenica italiana: Leclerc incorona la Ferrari e Bastianini vince il rodeo della MotoGP

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Le bestie della domenica italiana: Leclerc incorona la Ferrari e Bastianini vince il rodeo della MotoGP

Wolff contro la tradizione della Formula 1: “Ai fans non importa dove corriamo”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Wolff contro la tradizione della Formula 1: “Ai fans non importa dove corriamo”

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Toto Wolff commenta il motore Ferrari: "Dall'anno scorso sono passati da 10 CV in meno a..."

di Redazione MOW

Toto Wolff commenta il motore Ferrari: "Dall'anno scorso sono passati da 10 CV in meno a..."
Next Next

Toto Wolff commenta il motore Ferrari: "Dall'anno scorso sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy