image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi è Sofia Raffaeli, la Simone Biles della ritmica italiana. E che cosa ci aspettiamo da lei nella finale individuale di Parigi 2024

  • di Ginevra Stanghellini

9 agosto 2024

Chi è Sofia Raffaeli, la Simone Biles della ritmica italiana. E che cosa ci aspettiamo da lei nella finale individuale di Parigi 2024
La giovane promessa della ritmica al debutto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 è pronta a far vedere il suo talento nella finale singolare dopo aver ottenuto il primo posto in qualificazione e aver riscritto, nel corso degli ultimi anni, la storia della ritmica italiana

di Ginevra Stanghellini

Gli occhi di chi, salendo in pedana, sembra non aver paura di niente. Non dei suoi vent'anni, dell'errore dietro l'angolo, delle imperfezioni viste nelle esibizioni delle colleghe. Sofia Raffaeli, classe 2004, quando si prepara per eseguire il suo esercizio non sembra sentire nessuna delle spinte e delle fatiche del trovarsì lì, a Parigi 2024, in gara per una medaglia olimpica nella ginnastica ritmica. Sin da piccola l'atleta ha avuto nel DNA la ginnastica, è stata l’artistica a farla innamorare dello sport ma sono stati due regali, una palla e un nastro, ad avvicinarla alla ginnastica ritmica, facendole cambiare così specialità e spingendola verso un mondo che oggi porta il suo nome. Nonostante la giovane età infatti Raffaeli ha riscritto la storia recente di questo sport nel nostro paese, diventando la prima campionessa del mondo individuale nella storia italiana.

Nonostante l'avvicinamento a questo sport sia arrivato come un gioco, ora non ci sono dubbi su quali siano le sue intenzioni per il futuro: “La ginnastica ritmica è tutta la mia vita. Mi piace molto perché non solo c'è il maneggio degli attrezzi o le difficoltà di corpo, ma oltre a questo bisogna interpretare una storia attraverso la musica, ed è ciò che mi ha fatto innamorare, in primis, di questo sport”.  Una ginnasta umile e una grande lavoratrice che, poco più che bambina, ha imparato il peso delle rinunce e dei sacrifici in nome di una passione per cui vale la pena fare qualsiasi cosa, come l’essersi trasferita da Chiaravalle a Fabriano per inseguire la perfezione e il continuo miglioramento atletico. 

20240809 092440294 2348

Sofia, così solare e talentosa, è la prima ed unica in tante cose nella storia della ginnastica ritmica italiana: dai record ottenuti a tutte le medaglie vinte, in tutte le competizioni World Cup comprese. Ma la sua storia di successi parte da più lontano, dal mondiale juniores nel 2019 dove conquistò tre medaglie d’argento, ultimo step prima di cambiare categoria, definiti da Sofia: “La fine del percorso da junior, e l'inizio della mia crescita. Ovviamente c'è sempre da migliorarsi per crescere ancora, però lì ho fatto alcuni passi decisivi per raggiungere certi obiettivi”. Passando per i risultati più recenti nel 2023 ha conquistato altri tre argenti mondiali nel concorso generale, al cerchio e alla palla, mentre nel 2024, l'argento nel concorso generale europeo. Soprannominata “Formica Atomica” per il fisico esile ma elastico, in grado di realizzare con un’eleganza e una facilità assoluta elementi complessi, come il “Raffaeli” - primo elemento che porta il suo nome - che presentò ai Campionati Mondiali di Kitakyushu del 2021, in concomitanza al debutto in campo internazionale a livello senior.

20240809 092430031 4312

Ma è nel 2022 che arriva la “consacrazione” con quattro podi ai Campionati Europei di Tel Aviv, in Israele, e sei storiche medaglie ai Mondiali di Sofia, in Bulgaria, e la carta olimpica assicurata dall’oro nel concorso generale. Le Olimpiadi, il sogno di Sofia. Il punto di arrivo per ogni atleta. A Parigi ha il supporto dall’altra ginnasta azzurra qualificata per la finale, Milena Baldassarri, alla seconda olimpiade e pronta a darle consigli: “A Sofia ho detto di godersi qualsiasi momento, dal Villaggio alla gara, che è totalmente diversa da quelle che facciamo di solito”.

Sofia, sta dimostrando grandi cose, all’esordio in pedana ha presentato quattro esercizi dalla difficoltà elevata senza sbavature, incantando pubblico e giuria, che le hanno permesso di piazzarsi al primo posto con ben 139.100, staccando di ben 3 punti la tedesca Varfolomeev e la bulgara Kaylen. Sorridente e molto emozionata, dopo la gara ha detto: “Non mi aspettavo di essere così in alto, anche se abbiamo lavorato tanto sia sull'esercizio che sulla testa. È la mia prima Olimpiade e me la sto godendo”. Nella finale cercherà di confermare il fantastico risultato ottenuto in qualifica, senza dimenticare di divertirsi, perché come dice lei: “Se ti diverti puoi ottenere qualsiasi cosa”.

More

Incognita Tamberi: come sta Gimbo dopo i calcoli renali, chi sono i suoi avversari e che possibilità ha nella finale

di Chiara Montesano

Sport

Incognita Tamberi: come sta Gimbo dopo i calcoli renali, chi sono i suoi avversari e che possibilità ha nella finale

Ma lo sapete che alle Olimpiadi ci sono anche le moto? Sì, probabilmente non quelle che vi piacciono, ma quelle “schiave” dei ciclisti: ecco cos'è il Derny e perché è a Parigi per ciclismo su pista e Keirin

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Pure i motori

Ma lo sapete che alle Olimpiadi ci sono anche le moto? Sì, probabilmente non quelle che vi piacciono, ma quelle “schiave” dei ciclisti: ecco cos'è il Derny e perché è a Parigi per ciclismo su pista e Keirin

Imane Khelif e Lin Yu-Ting in finale alle Olimpiadi, Feltri: “Boxe intersessuale, finalmente un incontro alla pari. Ma è possibile che per essere emancipata una donna debba avere cromosomi maschili?”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

(Dis)parità

Imane Khelif e Lin Yu-Ting in finale alle Olimpiadi, Feltri: “Boxe intersessuale, finalmente un incontro alla pari. Ma è possibile che per essere emancipata una donna debba avere cromosomi maschili?”

Tag

  • Olimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Incognita Tamberi: come sta Gimbo dopo i calcoli renali, chi sono i suoi avversari e che possibilità ha nella finale

di Chiara Montesano

Incognita Tamberi: come sta Gimbo dopo i calcoli renali, chi sono i suoi avversari e che possibilità ha nella finale
Next Next

Incognita Tamberi: come sta Gimbo dopo i calcoli renali, chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy