image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma lo sapete che alle Olimpiadi ci sono anche le moto? Sì, probabilmente non quelle che vi piacciono, ma quelle “schiave” dei ciclisti: ecco cos'è il Derny e perché è a Parigi per ciclismo su pista e Keirin

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

8 agosto 2024

Ma lo sapete che alle Olimpiadi ci sono anche le moto? Sì, probabilmente non quelle che vi piacciono, ma quelle “schiave” dei ciclisti: ecco cos'è il Derny e perché è a Parigi per ciclismo su pista e Keirin
Alle Olimpiadi si possono guardare in azione gli atleti di quelle discipline che spesso vengono dimenticate. Tra queste, c’è anche un particolare tipo di ciclismo su pista: il Keirin. Ma come funziona questa specialità? Non bastano le biciclette: per raggiungere la velocità necessaria, infatti, serve una particolare moto, il Derny, che faccia da “lepre”. Ecco cos’è e perché è presente a Parigi

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Sì, avete capito bene, alle Olimpiadi di Parigi ci sono anche le moto e sono indiscusse protagoniste nel ciclismo su pista e in particolare nel Keirin. Stiamo parlando del Derny, figura spesso trascurata, ma fondamentale in tali specialità. Nello specifico una moto leggera che prende il nome dall'azienda francese che per prima la realizzò negli anni Cinquanta, il cui compito è quello di fare da “lepre” per i ciclisti, portandoli a velocità elevate prima che si lancino nella competizione vera e propria. In eventi come la specialità olimpica del Keirin, il Derny svolge un ruolo cruciale. Questa moto, ora completamente elettrica, è condotta da un pilota esperto, mantiene una velocità costante fino a lasciare i ciclisti a competere negli ultimi giri della gara. Solitamente mantiene una velocità iniziale moderata e aumenta gradualmente fino a raggiungere circa 50 km/h per gli uomini e 45 km/h per le donne. Lo abbiamo visto in primo piano in tv durante le batterie di qualifica al velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines di Parigi e non è passato inosservato. Gli atleti, infatti, corrono la loro gara sulla distanza totale di 6 giri di velodromo, 3 dietro il Derny che conquista tutti i primi piani televisivi nei rettilinei. Una volta che si sposta dalla pista, i ciclisti si lanciano in uno sprint per la vittoria. Il suo ruolo in queste competizioni in realtà non è solo tecnico, ma anche psicologico. I piloti di Keirin devono avere un'intuizione perfetta, sapendo quando accelerare, restare in scia e mantenere la velocità ottimale, creando un ritmo che favorisca una gara avvincente e sicura.

Il Derny in pista per il Keirin
Il derny in pista per il Keirin a Parigi 2024
https://mowmag-store.myspreadshop.it

La fiducia tra ciclisti e piloti è fondamentale, poiché qualsiasi errore potrebbe compromettere l'intera gara. I modelli moderni, rispetto alle biciclette motorizzate del passato, sono appositamente costruiti per l'occasione, progettati per garantire una guida fluida e costante, con motori che permettono di raggiungere e mantenere velocità precise. La costruzione del Derny deve essere tale da garantire sicurezza sia per il pilota che per i ciclisti che lo seguono da vicino. Questo mezzo, spesso sottovalutato, si rivela quindi fondamentale per creare le condizioni perfette per gare emozionanti e avvincenti. E mentre il mondo si prepara a guardare straordinari atleti competere su una specialità nipponica a medaglia dal 2000, noi faremo il tifo per il Derny che continuerà a svolgere silenziosamente il suo ruolo, garantendo che ogni gara sia sempre pronta per una spettacolare esplosione di velocità e strategia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif e Lin Yu-Ting in finale alle Olimpiadi, Feltri: “Boxe intersessuale, finalmente un incontro alla pari. Ma è possibile che per essere emancipata una donna debba avere cromosomi maschili?”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

(Dis)parità

Imane Khelif e Lin Yu-Ting in finale alle Olimpiadi, Feltri: “Boxe intersessuale, finalmente un incontro alla pari. Ma è possibile che per essere emancipata una donna debba avere cromosomi maschili?”

Perché Lando Norris sta sponsorizzando la carriera di uno skater? Keegan Palmer firma con Quadrant

di Ginevra Stanghellini

Sport

Perché Lando Norris sta sponsorizzando la carriera di uno skater? Keegan Palmer firma con Quadrant

Italvolley, in Italia contro Turchia una sfida in casa: il ct Santarelli contro la moglie Monica De Gennaro

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Sport

Italvolley, in Italia contro Turchia una sfida in casa: il ct Santarelli contro la moglie Monica De Gennaro

Tag

  • Olimpiadi
  • Ciclismo su pista
  • Moto

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Eroi dall’Asia, addio a Jack Miller, la chance di Arbolino: il mercato piloti della MotoGP sta per chiudersi con uno spettacolo pirotecnico


di Cosimo Curatola

Eroi dall’Asia, addio a Jack Miller, la chance di Arbolino: il mercato piloti della MotoGP sta per chiudersi con uno spettacolo pirotecnico

Next Next

Eroi dall’Asia, addio a Jack Miller, la chance di Arbolino:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy