image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della Cina: sia Hamilton che Leclerc hanno le vetture illegali. E ora?

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

23 marzo 2025

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della Cina: sia Hamilton che Leclerc hanno le vetture illegali. E ora?
Si poteva fare peggio di un quinto e sesto posto dopo un weekend che sembrava poter regalare alla rossa un po’ di sorrisi? Sì, perché sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton sono stati squalificati dal Gran Premio della Cina, in maniera clamorosa e allarmante. Ecco che cosa è successo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Un disastro, perché è difficile descrivere diversamente la domenica della Scuderia in Cina. Dopo le prime indiscrezioni al rientro in parco chiuso, adesso è ufficiale: sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton sono stati squalificati dal GP di Shanghai. Una disfatta, con la SF-25 del monegasco trovata sotto peso di un chilo durante i controlli post gara effettuati dal personale della Federazione internazionale, mentre quella del sette volte campione del Mondo con un’usura del eccessiva del “plank” - componente parte del fondo della vettura - già al centro delle problematiche della monoposto progettata a Maranello. Sì, perché terminato il GP dell’Australia, nel paddock si vociferava che la causa principale delle cattive prestazioni della SF-25, peggiorate notevolmente dal venerdì al sabato, fosse legata a un cambio nell’altezza della vettura, ritenuto necessario proprio per preservare il componente e non rischiare la squalifica.

https://mowmag.com/?nl=1

Una problematica ripresentatasi anche in Cina, come sottolineato da tanti tra gli addetti ai lavori nella giornata di sabato. Sia i piloti che il team principal della Scuderia, Frederic Vasseur, avevano affermato che quella dell’altezza fosse solo una delle molteplici modifiche apportate, posizione confermata anche nelle classiche interviste post gara. La squalifica però, al di là di quanto successo con la vettura di Charles Leclerc, parrebbe essere un segnale chiaro: la Ferrari ha un problema “di altezza” e le misure adottate dalla Scuderia, che peraltro hanno portato a un cambio evidente nel bilanciamento della SF-25, non sono nemmeno riuscite a risolvere il problema. In Giappone servirà una reazione forte, perchè quella di oggi è stata una domenica inaccettabile, da dimenticare.

La Ferrari in pista a Shanghai
La Ferrari in pista a Shanghai.

I comunicati della FIA parlano chiaro

“La vettura 16 è stata pesata dal Delegato Tecnico FIA. Entrambe le bilance hanno mostrato lo stesso risultato di 799 kg dopo il consueto scarico del carburante e la sostituzione dell'ala anteriore rotta. La taratura di entrambe le bilance è stata confermata e testimoniata dal concorrente [Ferrari]”, si legge nel comunicato con la Federazione ha annunciato la squalifica di Leclerc. “Nel corso dell'udienza non sono state contestate le misurazioni della FIA, che sono state considerate corrette e tutte le procedure richieste sono state eseguite correttamente. Non ci sono circostanze attenuanti e il team ha confermato che si è trattato di un vero e proprio errore genuino da parte loro”. Quanto alla squalifica di Hamilton, queste le parole del comunicato della Federazione: “Il pattino dell’auto di Hamilton è stato misurato ed è risultato di 8,6 mm (lato sinistro), 8,6 mm (linea centrale dell'auto) e 8,5 mm (lato destro). Questo valore è inferiore allo spessore minimo di 9 mm specificato nell'Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico”, si legge nel documento con cui la FIA ha squalificato il sette volte campione del mondo. “Durante l'udienza, il rappresentante del team ha confermato che la misurazione è corretta e che sono state eseguite tutte le procedure richieste. Il team ha anche riconosciuto che non c'erano circostanze attenuanti e che si trattava di un vero e proprio errore della squadra”. Ed è così che la Ferrari dimostra di essere ancora in alto mare: la squalifica in Cina è già il punto più basso della stagione.

Charles Leclerc durante il Gran Premio della Cina
Charles Leclerc durante il Gran Premio della Cina.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della Cina ci porta a una domanda sola: ma veramente siamo a questo punto? Anche perché McLaren…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della Cina ci porta a una domanda sola: ma veramente siamo a questo punto? Anche perché McLaren…

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La McLaren domina in Cina con Oscar Piastri, sarà guerra interna? In Ferrari intanto le prime tensioni (e Hamilton e Leclerc si toccano), mentre Max Verstappen…

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza un vero compagno di squadra: “Come vinco domani? Se tutti si ritirano…”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza un vero compagno di squadra: “Come vinco domani? Se tutti si ritirano…”

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Motorsport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della Cina ci porta a una domanda sola: ma veramente siamo a questo punto? Anche perché McLaren…

di Luca Vaccaro

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della Cina ci porta a una domanda sola: ma veramente siamo a questo punto? Anche perché McLaren…
Next Next

Cara Ferrari, quel contatto tra Hamilton e Leclerc nel GP della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy