image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Claudio Domenicali si sbagliava: Ducati può fare meglio dello storico 2022 e Bulega ne è la prova

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

25 febbraio 2023

Claudio Domenicali si sbagliava: Ducati può fare meglio dello storico 2022 e Bulega ne è la prova
La Ducati in Supersport 600 non trionfava dal 2005. Oggi, in Australia, è tornata sul gradino più alto del podio con un pilota, Nicolò Bulega, che ha una fame di riscatto tale da mangiarsi il mondo. Poco dopo, in SBK, Alvaro Bautista e la Panigale V4 hanno ricominciato come avevano finito qualche mese fa: vincendo. In MotoGP otto moto di Borgo Panigale, tra qualche settimana, avranno tutte le carte in regola per potersi giocare il titolo. Claudio Domenicali era serio quando diceva che meglio dello scorso anno non si potesse fare?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

In Italia è notte fonda mentre Nicolò Bulega si prende la sua prima rivincita. Nella tarda mattinata di Phillip Island nuvoloni grigi, dopo una settimana di sole, scaraventano sull'asfalto gocce di pioggia, che si fanno sempre più insistenti. Il plotone della Supersport 600 parte lo stesso con gomme slick, in condizioni miste, infide. La perturbazione che avvolge i cieli del Mar di Tasmania, scatenandosi sulla pista proprio nell'attimo dello spegnimento dei semafori, assomiglia ad una maledizione. Soprattutto per Nicolò Bulega, che scatta dalla prima fila e ha dominato, sull'asciutto, i test invernali. In un giro il 23enne di Montecchio Emilia si ritrova in sedicesima posizione. La sua Ducati Panigale V2 non gli trasmette alcuna confidenza sul viscido. L'intensificarsi della pioggia, sommato ad un brutto indidente tra Yari Montella (clavicola rotta) e Adrian Huertas (vertebra fratturata), consigliano alla Direzione Gara di esporre bandiera rossa. Si riparte in condizioni simili: alcuni piloti scelgono di montare ancora le slick, altri tentano la fortuna con le intermedie, Bulega si schiera in griglia con gomme da bagnato. Ha ragione Nicolò, che alla ripartenza dalla quarta fila scavalca una decina di piloti con una manovra da manuale, all'esterno della velocissima curva 1. Un'altra dozzina di pieghe e il ducatista guida il gruppo, impugnando una leadership che terrà salda sino alla bandiera a scacchi.

20230225 153101093 9269
Nicolò Bulega con la Panigale V2 nel venerdì di Phillip Island

L'impennata della Panigale V2  sul traguardo si mescola al gioioso scuotimento del capo di Nicolò, al quale - forse - scappa anche qualche lacrima sotto la visiera. Perchè dal 2017 in poi, per il ragazzo emiliano cresciuto nell'Academy di Valentino Rossi e troppo presto associato a Valentino Rossi, sono stati solo bocconi amari. La carriera di Bulega ha cominciato a raddrizzarsi lo scorso anno, quando il pilota ha abbandonato il Motomondiale per il paddock della SBK, trovando nuova linfa in Supersport 600, con nove podi e un quarto posto finale in classifica. Il 2023 è cominciato con una vittoria, che a Nicolò mancava dal 2015 - erano i tempi del CEV Moto3. La Ducati, dal canto suo, non trionfava in SSP dal 2005. Coincidenze? Forse, ma Bulega ora sembra un pilota persino più maturo dei suoi 23 anni, con una voglia di riscatto dirompente, in sella ad una moto che - asciutto o bagnato - può sempre fare la voce grossa. Il grido di battaglia è stato lanciato anche in SBK dalla Ducati. Un paio d'ore dopo i festeggiamenti per Nicolò Bulega, il Team Aruba ha potuto replicare cantando insieme ad Alvaro Bautista. Lo spagnolo, col numero uno sul cupolino della sua Panigale V4R, ha magistralmente regolato Jonathan Rea e Toprak Razatlioglu in un Gara-1 full wet. Per Borgo Panigale il 2023 non poteva cominciare meglio. Una partenza che, fino a pochi mesi fa, nemmeno Claudio Domenicali si immaginava. L'Amministratore Delegato di Ducati, a margine del titolo di Pecco Bagnaia e del Mondiale vinto da Bautista, aveva detto: "Questa è l'apoteosi, meglio di così non si può fare". Noi invece pensiamo che - sulla carta e secondo i primi responsi che le gomme imprimono sull'asfalto - il 2023 di Ducati possa essere ancor più incredibile del 2022. Il sogno è il Triplete. MotoGP, Superbike e Supersport. È tutto in regola. 

More

Cara Yamaha, se vuoi affidare le tue MotoGP a Valentino Rossi forse stai sbagliando qualcosa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Cara Yamaha, se vuoi affidare le tue MotoGP a Valentino Rossi forse stai sbagliando qualcosa

Il retroscena di Dani Pedrosa: “Mi avevano offerto la Yamaha di Fabio Quartararo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il retroscena di Dani Pedrosa: “Mi avevano offerto la Yamaha di Fabio Quartararo”

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega: "In MotoGP oggi? Potrei..."

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Vale facci sognare

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega: "In MotoGP oggi? Potrei..."
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nicolò Bulega (@nicolo_bulega11)

Tag

  • Alvaro Bautista
  • Davide Tardozzi
  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • Gigi Dall'Igna
  • MotoGP
  • Niccolò Bulega
  • Paolo Ciabatti
  • Pecco Bagnaia
  • SBK
  • Supersport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez come Frank Sinatra: “Il mio compagno di squadra mi batterà, ma questa è la vita”

di Cosimo Curatola

Marc Marquez come Frank Sinatra: “Il mio compagno di squadra mi batterà, ma questa è la vita”
Next Next

Marc Marquez come Frank Sinatra: “Il mio compagno di squadra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy