image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il retroscena di Dani Pedrosa: “Mi avevano offerto la Yamaha di Fabio Quartararo”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 febbraio 2023

Il retroscena di Dani Pedrosa: “Mi avevano offerto la Yamaha di Fabio Quartararo”
Il 2023 sarà l’anno del ritorno in MotoGP per Dani Pedrosa, che oltre a commentare diverse gare con DAZN Spagna ne correrà almeno un paio, Jerez e Misano. Lui spiega perché e svela un retroscena sul suo addio alle corse

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Manca un mese esatto all’inizio del motomondiale 2023. Per Dani Pedrosa, nonostante il ritiro, sarà comunque un anno speciale: il Camomillo siederà nella cabina di commento di DAZN Spagna assieme a Ernest Riveras per raccontare alcuni GP della stagione, come aveva già fattolo scorso anno Jorge Lorenzo, in questo caso però si aggiungerà un dettaglio fondamentale: Dani le gare le correrà anche, un po’ come ha fatto Mattia Pasini per Sky. KTM infatti lo vuole in pista il più possibile per portare avanti lo sviluppo e, a spiegarlo è stato lo stesso Pedrosa, per capire meglio il linguaggio dei piloti in un periodo di grande evoluzione per la MotoGP.

Anche perché, alla prima wildcard prevista per Jerez, Dani si confronterà anche con il nuovo formato del sabato, a qui si aggiunge la chiacchieratissima gara sprint: “Finora nessuno ha fatto uno sprint, ma è vero che nessuno deve preoccuparsi dell'usura delle gomme o del consumo di carburante”, ha spiegato ai colleghi di Speedweek. “Non sara neanche necessario fare economia sulla forza fisica, si tratterà di ottenere quante più posizioni possibili in partenza perché poi il passo gara sarà così veloce che diventerà molto difficile sorpassare”. Il che è sicuramente vero, ma va considerato anche che fare una qualifica di quindici giri significa aumentare i rischi: meno sorpassi, più cadute. Pedrosa ha anche ammesso di pensare ancora con un po’ di nostalgia ai weekend di gara: “In parte mi manca. Quando vado a un weekend di gara mi piace e quando sono a casa guardo tutti i tipi di gare: Motocross, Supercross e tutto ciò che ha a che fare con la competizione. Poi sì, devo ammettere che a volte ho un po’ sofferto il ritiro. Ho avuto l'offerta di guidare per la Yamaha, la moto che alla fine ha preso Fabio Quartararo e sappiamo tutti che moto era. Ovviamente adesso la Yamaha è entrata in una fase diversa che forse non è così eccezionale, ma in quel ci ho pensato molto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Poi però continua mettendo in pari le cose: “Mettiamola così: altri aspetti dell'essere un pilota mi hanno infastidito molto. Ci ho convissuto per molto tempo, ma arrivi a un punto in cui il peso di ciò che non ti piace supera tutto il resto. Alla fine, ho deciso che era la cosa migliore che potessi fare in quel momento della mia vita”. Resta l’ironia del fatto che quando correva Dani non sopportava le lunghe sessioni di test invernali, mentre oggi si occupa principalmente di quello: “È divertente perché test come Sepang, senza sosta tutto il giorno, per me erano un 'no, no, no’. Volevo soltanto correre, quindi ora sto facendo quello che non mi piaceva. Però è anche vero che i circuiti sono vuoti quando fai il test, ma non hai obblighi verso i media o gli eventi. Devi viaggiare molto meno. Per me è un modo per tenermi aggiornato su quello che sta accadendo nel motomondiale”, ha concluso. Sentire un ex pilota di MotoGP al microfono sarà un grosso valore aggiunto per gli spagnoli: chissà se anche Sky, magari con la complicità di Andrea Dovizioso, riuscirà a fare qualcosa di simile.

More

Dani Pedrosa, dopo Jerez arriva un’altra gara e stavolta KTM punta a Misano

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Dani Pedrosa, dopo Jerez arriva un’altra gara e stavolta KTM punta a Misano

Signori, KTM non scherza. Tra aerodinamica da F1, il vecchio Pedrosa e il baby Fernandez...fanno paura

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Signori, KTM non scherza. Tra aerodinamica da F1, il vecchio Pedrosa e il baby Fernandez...fanno paura

Marc Marquez non ride già più e Dani Pedrosa è “l’uomo invisibile” a Sepang

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez non ride già più e Dani Pedrosa è “l’uomo invisibile” a Sepang

Tag

  • Dani Pedrosa
  • DAZN Spagna
  • Fabio Quartararo
  • Honda HRC
  • KTM Racing
  • MotoGP
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Ravin Jain, il capo stratega Ferrari voluto da Vasseur per risollevare il muretto

di Giulia Ciriaci

Ok, ma chi è Ravin Jain, il capo stratega Ferrari voluto da Vasseur per risollevare il muretto
Next Next

Ok, ma chi è Ravin Jain, il capo stratega Ferrari voluto da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy