image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Come Ayrton Senna ha cambiato il mondo dello sport, non solo della Formula 1

  • di Alice Lomolino

1 maggio 2024

Come Ayrton Senna ha cambiato il mondo dello sport, non solo della Formula 1
A trent’anni dalla morte di “Magic” la sua eredità sportiva e morale continua a vivere negli animi degli sportivi di tutto il mondo e di tutte le generazioni: da Kimi Antonelli a Franco Morbidelli, da Hurkacz al surfista Marcelo Luna, passando per i campioni della seleção, Alberto Tomba e Valentino Rossi

di Alice Lomolino

Il 1° maggio del 1994 a Imola Ayrton Senna si consegnava definitivamente a un destino ineluttabile per quelli come lui: diventare leggenda. Dopo quel weekend maledetto la Formula 1 ha continuato a esistere, ma non più allo stesso modo. Sono arrivati altri piloti, nuovi campioni che hanno sfidato il tempo e la velocità esattamente come lui e che hanno infranto i suoi stessi record, eppure dopo trent’anni il ricordo di “Magic” è più vivo che mai. Senna era il più umano tra gli umani una volta spenti i motori, e piegava il proprio talento a un’emotività difficile e quasi mai nascosta. Pieno di contraddizioni e forse proprio per questo tanto amato. Schivo e riservato, ma glamour e affascinante; tenebroso e tormentato, eppure luminosissimo; retto da un’incrollabile fede, ma feroce verso il prossimo in pista e a tratti bellicoso. Gli occhi, emblematici, malinconici, sempre alla ricerca di un orizzonte a noi sconosciuto. Un brasiliano di buona famiglia che con i propri trionfi è riuscito a unire almeno nella gioia sportiva le favelas e i padroni. Ossessionato quasi quanto dalla vittoria per il concetto di “opportunità” che attraverso la sua Fondazione desiderava offrire a tutti quei bambini i cui sogni non potevano neanche essere espressi.

Più che dei tre titoli mondiali, delle vittorie, dei duelli e dei sorpassi al limite, di Senna continua a vivere la persona che è stato. Da fuoco che divampava in vita, Beco si è trasformato in vento nella morte. Un vento primaverile, carico di malinconia per ciò che era e non è stato più, che ha superato il tempo e lo spazio, e che continua ad alimentare la passione di atleti in tutto il mondo. Esempio e idolo dei piloti della Formula 1 passata e presente, e ispirazioni per i piloti che verranno, come per i giovani Kimi Antonelli e Minì che, pur non avendo avuto modo di vedere il tricampeão in azione, individuano in lui un modello da seguire. La grandezza del mito, però, non vive solo nella Formula 1, ma attraversa le discipline sportive più disparate. Senna, infatti, è un sentimento che supera la saudade e sfocia nella fede religiosa nella finale del Mondiale di calcio del 1994 tenutosi negli USA: la nazionale di calcio brasiliana vinse ai rigori contro l’Italia di Arrigo Sacchi e furono in molti a pensare che dietro il rigore sbagliato da Roberto Baggio ci fosse stato un intervento divino dello spirito di Ayrton.

20240501 080541699 9403

Il Brasile lo ha amato più di Pelè e continua a farlo, forse il legame è paragonabile a quello tra l’Argentina e Maradona, non a caso anche tra i calciatori più vincenti della seleção Senna sia il principale punto di riferimento. Neymar dopo le vittorie nel “Clasico” e nel derby contro l’Espanyol ai tempi del Barcellona nel 2013, fece sapere che il pilota brasiliano era una sua fonte di ispirazione nella vita attraverso la condivisione sui social di una sua famosa frase: "Chiunque tu sia, qualunque sia la tua posizione sociale, alta o bassa, abbi sempre molta forza e molta determinazione e fai tutto con molto amore e con molta fede in Dio, che un giorno raggiungerai il tuo obiettivo”. Anche l’ex giocatore del Milan, Ricardo Kakà, non è stato immune al fascino di Senna, ricordando in modo vivido la grandezza del pilota e il silenzio assordante che avvolto la Nazione subito dopo la sua prematura scomparsa: “Sono un grande ammiratore di Ayrton Senna, mi faceva impazzire. Il giorno della sua morte lo ricordo molto bene: avevo 12 anni ed iniziai a vedere la gara a casa, ma poi avevo una partita con il San Paolo nel pomeriggio. Arrivato lì vidi tutti i miei compagni in lacrime, la notizia dell’incidente si era diffusa, ma non quella della sua morte. Solo più tardi sapemmo della sua scomparsa, da lì in poi vivemmo una settimana molto difficile. Io ero molto piccolo, ma Senna era già un personaggio importante per tutti i brasiliani”.

20240501 080814975 9747

Sempre nel mondo del calcio, ma questa volta in Italia, è stata la bandiera della Juventus e campione del mondo nel 2006, Alessandro Del Piero, a inaugurare una mostra espositiva a Torino in onore di Beco nel 2015 e a ricordarlo come “un vero artista nel suo mondo, un personaggio a 360°, che è riuscito a entrare nel cuore della gente per quello che ha fatto dentro e fuori la pista. La sua è una storia di coraggio, agonismo, passione, determinazione, professionalità, voglia di vincere. Tutta la sua storia è attraversata da una straordinaria umanità e non può che essere d’ispirazione”. Il fascino di Senna ha colpito anche altre leggende dello sport nostrano che hanno avuto modo di riconoscere in lui quel “quid” che lo rendeva speciale. “Ayrton Senna è stato il pilota più iconico della storia, per il suo carisma, il suo talento e ispirazione per tutti – così parlava Valentino Rossi nel 2019 - Ricordo bene quel giorno, ero a Vallelunga e pensavo non fosse vero, qualcosa di irreale”. Nello stesso anno anche l’istrionico Alberto Tomba ricordava a Imola durante le commemorazioni del 1°maggio quanto l’ex pilota di McLaren e Williams fosse una figura di riferimento per tutti gli appassionati legati al Circus e non solo. Un mito immortale.

C’è chi attraverso Senna ha ritrovato pace dopo una ingiustizia sportiva (proprio lui che era tormentato dalle dinamiche politiche della Formula 1) come il pilota di MotoGP Franco Morbidelli, che l’anno scorso a Jerez dopo aver ricevuto un long lap penalty a seguito di un incidente durante la Sprint Race del giorno prima aveva dichiarato: "Ayrton è l’essenza del pilota, un faro per tutti gli sportivi, non solo per noi piloti - le parole dell'italo-brasiliano -. Sabato sera ero triste, sentivo di non meritare la penalità e mi è venuto in mente subito lui e tutte le peripezie che ha avuto con la politica attorno al Motorsport e l’eleganza con cui le ha affrontate. Mi ha dato una grande serenità pensare a lui". Chi, invece, proprio attraverso la lungimiranza del progetto del tricampeão cerca la tanto cara “opportunità” per riscattare la propria vita. È il caso del surfista brasiliano Marcelo Luna, che grazie al sostegno della Fondazione Ayrton Senna si lascia alle spalle un’adolescenza difficile segnata dalla droga, dimostrando ai giovani che cambiare è possibile. Luna, infatti, mentre cavalca le onde giganti con la sua tavola porta con sé i valori e l’impegno sociale del compianto campione, costante ispirazione a fare del proprio meglio sempre. La foga del mito di “Magic” arriva anche in un ambiente notoriamente più abbottonato come quello del tennis attraverso Hubert Hurkacz, attuale numero nove al mondo e grande appassionato di motori, che ha definito Senna il suo pilota preferito e un’ispirazione assieme a Charles Leclerc.

Trent’anni sono tanti, lo scorrere del tempo finisce sempre per sopraffare la memoria di chiunque, ma non in questo caso. Senna non smette di essere ricordato, commemorato, celebrato e tramandato. Da lassù, se un “lassù” davvero esiste, continua a vivere in chi lo ha conosciuto o è stato solo sfiorato dal suo bagliore. È l’emblema di quell’amico per cui si è pianto quando si è visto partire, come recita “Canção da América” di Milton Nascimento, una delle canzoni preferite di Beco, ma che non si smette di cercare e voler incontrare a qualsiasi costo, il ricordo non è mai volato via perché vive nei cuori di tutti.

More

Donald Trump arriva in Formula 1? Ecco cosa potrebbe succedere al Gp di Miami…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Donald Trump arriva in Formula 1? Ecco cosa potrebbe succedere al Gp di Miami…

Il complesso della vira-lata, Lewis Hamilton e il Brasile

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il complesso della vira-lata, Lewis Hamilton e il Brasile

Lewis Hamilton a Interlagos nel nome di Senna: outfit e casco dedicati al suo mito

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton a Interlagos nel nome di Senna: outfit e casco dedicati al suo mito

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Lomolino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi a MOW: “Vorrei che la MotoGP restasse con ali e abbassatori. Io in Aprilia? Mi piacerebbe restare con Ducati, però…”

di Cosimo Curatola

Marco Bezzecchi a MOW: “Vorrei che la MotoGP restasse con ali e abbassatori. Io in Aprilia? Mi piacerebbe restare con Ducati, però…”
Next Next

Marco Bezzecchi a MOW: “Vorrei che la MotoGP restasse con ali...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy