image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Con Valentino Rossi sta per finire tutto! Ducati ammette: “Otto moto sono troppe!”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 novembre 2022

Con Valentino Rossi sta per finire tutto! Ducati ammette: “Otto moto sono troppe!”
Difficilmente Ducati avrà ancora otto moto in pista dopo il 2024 e a ammetterlo è il direttore sportivo Paolo Ciabatti, negli stessi giorni in cui il team manager di Yamaha, Lin Jarvis, afferma che di voler tornare prima possibile ad avere un team satellite. Nessuno fa il nome, ma l’impressione è che Yamaha e Valentino Rossi si ritroveranno, anche se il Dottore non sembra molto convinto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Correre con quattro squadre, e quindi con otto moto, non è una situazione ideale nel medio o lungo periodo" – Lo ha detto Paolo Ciabatti, nella stessa intervista realizzata da Speedweek e in cui ha svelato che il marchio di Borgo Panigale non ha mai cercato Marc Marquez, ma un altro spagnolo (Maverick Vinales). Una frase, quella del direttore sportivo della Ducati, che inizialmente è passata un po’ in secondo piano rispetto, appunto, alle notizie di mercato, alle curiosità sull’esaltante stagione della Rossa e all’analisi del trionfo di Pecco Bagnaia. Una frase che, però, si carica sempre più di significati con il passare dei giorni, perché potrebbe essere sibillina rispetto a quanto accadrà nel 2024.

Nelle stesse ore, infatti, il team manager di Yamaha in MotoGP, Lin Jarvis, ha affermato di voler tornare il prima possibile ad avere nuovamente quattro moto in griglia: “Avere una squadra satellite è molto importante sono tanti punti di vista” – ha spiegato l’inglese dopo che Razlan Razali e la sua RNF sono approdati su sponda Aprilia, lasciando di fatto due sole M1 in pista per il 2023. Uno scenario, questo, che ora sembra destinato a cambiare, visto che all’orizzonte potrebbe prospettarsi una separazione tra la Ducati e Valentino Rossi. In questa stagione, il Team Mooney VR46 non utilizzerà le Desmosedici 2023 e Luca Marini con Marco Bezzecchi avranno a disposizione la stessa moto con cui Pecco Bagnaia ha vinto il mondiale quest’anno, con tutti gli ultimi aggiornamenti ottenuti dal campione del mondo fino a Valencia. Una scelta che Uccio e soci hanno definito tecnica, ma che probabilmente ha dovuto tener conto anche dell’esigenza di contenere un po’ i costi prima di rivedere già dalla prossima primavera gli accordi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mooney VR46 Racing Team (@vr46racingteam)

“Ci troviamo molto bene con il team di Valentino Rossi – ha aggiunto Paolo Ciabatti – abbiamo un contratto che ci lega fino al 2024, ma non posso prevedere cosa accadrà dopo”. Quasi un modo per mettere le mani avanti e ammettere che Ducati non potrà andare avanti ancora a lungo con otto moto in pista. “I piloti del Team Mooney VR46 sono molto soddisfatti della Desmosedici, vedremo cosa succederà. Mi dispiace che Yamaha abbia perso l’altra squadra, Suzuki non ha pianificato un satellite team quando abbiamo preso gli accordi con Rossi e Gresini. Poi si sono ritirati. E Aprilia non era attraente un anno fa quando abbiamo firmato con Gresini Racing. Quindi abbiamo fatto un accordo per due anni con tutti". Ammettendo, di fatto, che nel prossimo futuro cambierà tutto.

Come? Verosimilmente con un ritorno di Valentino Rossi in Yamaha, lì dove è sempre stato, con il marchio VR46 che tornerà a sposarsi con quello dei tre diapason. Yamaha, però, dovrà dimostrare di essere ancora in grado di mandare in pista moto competitive, anche perché sulla questione Valentino Rossi è stato molto chiaro: “Yamaha ha sempre puntato sull'equilibrio, ma ora la differenza con la Ducati è troppo grande – ha detto il Dottore in una recente intervista - La Ducati negli ultimi anni ha messo in difficoltà tutti. Non solo Yamaha, ma tutti i marchi giapponesi sono in difficoltà perché la Ducati ha cambiato marcia. È così dal 2016, ma negli ultimi due anni hanno fatto un altro passo. I giapponesi devono fare una scelta perché il gioco è cambiato. Servono più soldi, più risorse. Devono capire che devono fare di più se vogliono vincere".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Marc Marquez strizza l'occhio a Max Verstappen e lo sfida a Motegi

MotoGP & F1

Marc Marquez strizza l'occhio a Max Verstappen e lo sfida a Motegi

Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto svela tutte le novità della MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto svela tutte le novità della MotoGP

Lo youtuber vietnamita che ha comprato (e guidato) una moto della VR46 è la cosa più bella che vedrete oggi [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Lo youtuber vietnamita che ha comprato (e guidato) una moto della VR46 è la cosa più bella che vedrete oggi [VIDEO]

Tag

  • Ducati
  • MotoGP
  • Paolo Ciabatti
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez strizza l'occhio a Max Verstappen e lo sfida a Motegi

Marc Marquez strizza l'occhio a Max Verstappen e lo sfida a Motegi
Next Next

Marc Marquez strizza l'occhio a Max Verstappen e lo sfida a Motegi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy