image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Contro la paura: Charles Leclerc si prende la pole position tra le strade di Monaco e sfida "la maledizione"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 maggio 2024

Contro la paura: Charles Leclerc si prende la pole position tra le strade di Monaco e sfida "la maledizione"
Charles Leclerc si prende di forza la terza pole position in carriera tra le strade della sua Monaco, aspettando domani per tentare di sconfiggere la maledizione e vincere per la prima volta il Gran Premio del Principato. Un inno per chi non perde la speranza, la passione e il proprio orgoglio

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La chiamano maledizione, condanna, sfortuna. Lì dove la vuoi di più, lì dove ci sei andato vicino due volte, lì dove non arriva mai: a Montecarlo, tra le strade di casa di Charles Leclerc, dove la vittoria del Gran Premio del Principato per il Principino è stata a lungo un tabù fatto di lacrime sul fondo di due occhi persi. La prima delusione vera, indistruttibile nella memoria del monegasco, è arrivata nel 2021: una pole perfetta, un incidente al termine delle qualifiche, un macchina che sembrava non riscontrare problemi fino alla doccia fredda della domenica mattina. Nessuna partenza per Charles, nessuna vittoria. L'anno dopo, nel 2022, un'altra pole nella speranza di potersi rifare, poi la pioggia - l'unica variante in grado di mescolare le carte in tavola a Montecarlo - e l'errore di strategia del Cavallino, in un weekend amarissimo per Leclerc.

20240525 174800156 4680

Quest'anno per la terza volta in carriera Charles torna in pole position tra le strade di casa e lo fa conquistando un giro perfetto che lo porta davanti a tutti nella griglia di partenza di domani, seguito dalla McLaren di Oscar Piastri e dalla Ferrari del suo compagno di squadra Carlos Sainz. Charles sorride, non potrebbe fare altrimenti, ma non nasconde la cautela: "Nelle altre due pole che ho fatto qui mi sono goduto la bella sensazione per più tempo, ora però mi voglio concentrare subito sulla gara di domani, perché so che qualsiasi cosa può succedere". Nel weekend in cui tutti lamentano poca azione nella gara di domenica, vista l'impossibilità di superare con queste monoposto nello strettissimo circuito cittadino, per il monegasco invece tutto può ancora succedere e tutto, come è già successo, può andare male. Ci va piano con le prospettive e con le speranze, ma gli occhi brillano di una luce che assomiglia a quella della sua prima volta.

A Monaco dov'è nato e dove la passione per la Formula 1 è nata con lui: "Io su queste strade ci passavo con il pullman ogni giorno per andare a scuola" ha più volte raccontato Leclerc, che a Montecarlo è eroe di casa in un Principato che questo weekend porta il suo nome scritto ovunque. Daghe Charles - forza Charles - è la scritta su cartellone che dal Casinò si sposta sui balconi di tutta la città, sulle tribune sopra le piscine, tenuto in alto dalle braccia di ogni tifoso, appassionato, amante della Formula 1. Perché dopo stagioni di difficoltà, tra i successi di un Verstappen imbattibile, vedere Leclerc conquistare le strade del suo Gran Premio di casa non è questione di tifoseria. 

20240525 182914887 5096

È sport, è speranza, è la forza del singolo quando un desiderio è troppo grande per essere lasciato indietro. È l'inno per chi non si arrende anche quando le scusanti, dalle presunte maledizioni alle sfortune di ogni tipo, potrebbero essere attenuanti e consolazioni. È la paura che appartiene a Charles, alla sua squadra, a tutti i presenti e gli appassionati, quando domani la sua gara inizierà e il peso di essere il favorito lo colpirà dritto alla testa. Ma è anche la paura che il monegasco scaccia via: "Quando metto il casco passa tutto, sono felice e non penso a niente" dice nella conferenza stampa post qualifiche, promettendo di dare tutto, per gli altri, per la sua Montecarlo, e per sé stesso. Perché non c'è spazio per la paura quando corri tra le strade della pista più pazza del campionato, tra gli anacronismi di un mondo che appartiene al passato e al presente insieme. E non c'è posto per la paura neanche quando quelle strade sono le tue, lo sono sempre state, e in ogni modo sempre lo saranno. 

More

Charles Leclerc e Lewis Hamilton infuocano Montecarlo: è loro il venerdì "di casa" nel Principato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Charles Leclerc e Lewis Hamilton infuocano Montecarlo: è loro il venerdì "di casa" nel Principato

Tra le strade di casa dove tutto è possibile: Charles Leclerc non si nasconde e punta alla vittoria

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Tra le strade di casa dove tutto è possibile: Charles Leclerc non si nasconde e punta alla vittoria

Buona la prima per Bryan Bozzi: ecco com’è andata la prima sessione da ingegnere di Leclerc

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Buona la prima per Bryan Bozzi: ecco com’è andata la prima sessione da ingegnere di Leclerc

Tag

  • Formula 1
  • Charles Leclerc

Top Stories

  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!

    di Irene Natali

    Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!
  • Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."

    di Tommaso Maresca

    Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."
  • Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)

    di Emiliano Raffo

    Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chiamami ancora Amore. Aleix Espargarò: lezione d'umanità e d'astuzia a Barcellona: "non potevano finirla in quel modo"

di Emanuele Pieroni

Chiamami ancora Amore. Aleix Espargarò: lezione d'umanità e d'astuzia a Barcellona: "non potevano finirla in quel modo"
Next Next

Chiamami ancora Amore. Aleix Espargarò: lezione d'umanità e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy