image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cos’è questo, un episodio crossover? Ecco il nuovo docu su Ducati con Stoner, Rossi, Dovizioso, Lorenzo e Bagnaia

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

28 febbraio 2023

Cos’è questo, un episodio crossover? Ecco il nuovo docu su Ducati con Stoner, Rossi, Dovizioso, Lorenzo e Bagnaia
Si chiama ‘La Resurrezione Ducati’ ed è un nuovo documentario breve prodotto dalla Dorna. Dentro ci sono tutti gli uomini della Ducati, dall’addio di Casey Stoner al trionfo di Bagnaia. Se vi piace la Desmosedici, probabilmente avete un nuovo impegno da segnare per il prossimo 3 marzo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il trailer del documentario apre su Gigi Dall’Igna alla sua prima conferenza stampa da uomo Ducati, nello specifico da Direttore Generale Ducati Corse: “Sono qui per vincere il campionato”, dice scandendo bene le parole. Si passa poi a Claudio Domenicali che ricorda quanto a Borgo Panigale abbiano investito nella MotoGP. È una storia che parte da lontano questa, quando i ‘Bologna Bullets’, così li chiamano gli inglesi, decisero di passare ai prototipi dopo aver dominato la Superbike, un po’ come ha fatto l’Aprilia in tempi più recenti. La Desmosedici di vent’anni fa era radicalmente diversa da quella di oggi, ma incredibilmente il carattere della moto è rimasto lo stesso: vuoi il caso, il marketing o tutti e due, quel proiettile rosso è da sempre veloce oltre misura e difficile da far girare. Su questo compromesso sono passati in molti, da Loris Capirossi a Casey Stoner, da Valentino Rossi a Jorge Lorenzo. In due, a 15 anni di distanza, hanno avuto il privilegio di trovarsi nel posto giusto al momento giusto per scrivere un pezzo di storia. Nel mezzo, un oceano da attraversare a nuoto. È questo che vuole raccontare ‘La Resurrezione Ducati’, un breve documentario prodotto da Dorna disponibile dal 3 marzo sul sito ufficiale della MotoGP. Dentro, compressi come le magliette in uno zaino da viaggio, ci sono gli anni duri, i momenti chiave e le storie che hanno portato Ducati a vincere tutto il possibile lo scorso anno dopo un lungo periodo di frustrazioni.

Valentino Rossi caduta Ducati con Casey Stoner
La celebre caduta di Valentino Rossi a Jerez 2011.

Ci sono gli anni di Valentino, con Uccio Salucci che semplifica la sofferenza con una frase impossibile da fraintendere: “la moto era un blocco di ferro”. Poi arriviamo ai due Andrea di cui ancora si parla pensando ai coinquilini che oggi abitano il box rosso, Iannone e Dovizioso: il Dovi, che ci era andato vicinissimo dando tutto sé stesso e anche qualcosa di più, ha chiuso il rapporto con Borgo Panigale come fosse il peggiore dei divorzi mescolando rancore, silenzi, accuse e rimpianti.

Lì dentro c’è stato anche Jorge Lorenzo. Troppa frenesia da entrambi le parti, lui che si sente voler male in Yamaha dopo il titolo del 2015 e Ducati che era disposta a spendere qualunque cifra per mettersi in casa un pilota in grado di dominare. Chissà, se Lorenzo non avesse firmato con Honda poco prima di correre al Mugello forse oggi staremmo raccontando una storia diversa. Oggi si può dire che è meglio così: più hai sete e più l’acqua diventa buona.

20230228 210552205 8297
Andrea Dovizioso è 'unemployed', settembre 2020.

Così, messa in un angolo l’ansia, un po’ per scelta e un po’ per mancanza di alternative, Ducati ha cominciato a lavorare con un metodo diverso, pensando soltanto a fare la moto perfetta, a lavorare bene e a guardare avanti. Francesco Bagnaia ha ricalcato lo sforzo, arrivando in cima al mondo in rimonta. “Sentivo tutta questa pressione, tutto questo peso”, racconta Pecco alle telecamere. E Gabriele ‘il bistecca’ Conti, uno che li ha visti passare tutti, lo ammette candidamente: “Il titolo non era più un sogno, era un’ossessione”. È questo che vuole raccontare ‘La Resurrezione Ducati’, un percorso che ha portato dal primo titolo vinto nel 2007 al secondo di quindici anni più tardi, titolo che a differenza del primo ha ormai aperto un nuovo ciclo nel mondo delle corse. Ora, almeno per un po’, la strada sarà in discesa. Loro dovranno approfittarne per prendere velocità.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

More

Mauro Sanchini a MOW: “Marc Marquez si è nascosto nei test, ma è pronto. Valentino in cabina a Sky? La vedo dura”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Mauro Sanchini a MOW: “Marc Marquez si è nascosto nei test, ma è pronto. Valentino in cabina a Sky? La vedo dura”

Il pilota più odiato al mondo ci regala una serie: la recensione di All-In di Marc Marquez tra solitudine, ferocia e tutto Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il pilota più odiato al mondo ci regala una serie: la recensione di All-In di Marc Marquez tra solitudine, ferocia e tutto Valentino Rossi

Ecco il vero motivo per cui Marc Marquez non andrà mai in Ducati: stipendio e età non c’entrano niente!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ecco il vero motivo per cui Marc Marquez non andrà mai in Ducati: stipendio e età non c’entrano niente!

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Casey Stoner
  • Documentari
  • Ducati
  • Jorge Lorenzo
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"
  • Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?

    di Cosimo Curatola

    Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato

      di Cosimo Curatola

      Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato
    • Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

      di Maria Francesca Troisi

      Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”
    • Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

    Next

    Alonso pronto a battere la Ferrari in Bahrain: "Siamo più veloci di loro"

    di Giulia Ciriaci

    Alonso pronto a battere la Ferrari in Bahrain: "Siamo più veloci di loro"
    Next Next

    Alonso pronto a battere la Ferrari in Bahrain: "Siamo più veloci...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy