image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cosí la Formula1 ha umiliato la MotoGP

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

23 novembre 2022

Cosí la Formula1 ha umiliato la MotoGP
I numeri parlano chiaro e devono far riflettere i vertici della Dorna alle prese con un calo allarmante soprattutto in prospettiva

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

La F1 tira più della MotoGP. In Spagna ma non solo.

Lo dicono i dati di uno studio pubblicato da Motosan davvero impressionante: negli ultimi 19 anni nella penisola iberica la F1 è stata più seguita del Motomondiale, tranne che per 4 anni consecutivi (dal 2017 al 2020). Gli anni migliori di pubblico per F1 e MotoGP sono stati quelli tra il 2004 e il 2014. Durante questi 10 anni, entrambe le competizioni potevano seguite ulla televisione nazionale.

La stagione più seguita della Formula 1 è stata quella del 2007, con una media di oltre 4,5 milioni di spettatori. Quella della MotoGP è stata invece quella del 2013, con una media di quasi 3 milioni di spettatori. Quel'anno è stato il primo in MotoGP per Marc Márquez: il pilota di Cervera ha vinto il titolo iridato, così come il titolo Rookie nella classe regina.

MotoGP
MotoGP

Il calo degli spettatori è stato evidente quando entrambi gli sport sono andati alle televisioni a pagamento, anche se la MotoGP ha mantenuto quasi gli stessi spettatori durante i primi due anni (circa 2.250.000), ma è stato nel 2016, quando è arrivata la F1 su Movistar Plus+, che ha perso due milioni di "followers".

A partire dal 2019, la MotoGP è passata a una piattaforma di pagamento, DAZN. Lì sono saliti circa 50.000 spettatori, ma dal 2017 non hanno raggiunto una media di 500.000 spettatori nell'anno della competizione. Dati molto allarmanti. Nel 2022 il motociclismo non ha raggiunto in media 300.000 spettatori e ne ha persi circa 100.000 rispetto al 2021.

More

Max Biaggi sempre più idolo dei motociclisti: la nuova moto che ha messo in garage è da appassionato vero!

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Max Biaggi sempre più idolo dei motociclisti: la nuova moto che ha messo in garage è da appassionato vero!

“È lui l’erede di Marc Marquez”, ma il nome dalla Spagna non è quello di Pedro Acosta

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

“È lui l’erede di Marc Marquez”, ma il nome dalla Spagna non è quello di Pedro Acosta

Le due facce della MotoGP: Mentre un pilota si sposa, l’altro prepara il terreno per i film hard [VIDEO]

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

MotoGP

Le due facce della MotoGP: Mentre un pilota si sposa, l’altro prepara il terreno per i film hard [VIDEO]

Tag

  • MotoGP
  • Formula 1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

    di Luca Vaccaro

    Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Toto Wolff difende Schumacher e attacca Steiner: “Viene dalle montagne, lì l’aria è rarefatta e non si pensa bene”

di Andrea Gussoni

Toto Wolff difende Schumacher e attacca Steiner: “Viene dalle montagne, lì l’aria è rarefatta e non si pensa bene”
Next Next

Toto Wolff difende Schumacher e attacca Steiner: “Viene dalle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy