image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

D’intuizioni e passione: Minimoto Revolution è un film che racconta quel motociclismo che ci ha cambiati tutti

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

13 settembre 2022

D’intuizioni e passione: Minimoto Revolution è un film che racconta quel motociclismo che ci ha cambiati tutti
Gli anni d’oro del motomondiale, fatti di piloti italiani velocissimi in pista e leggeri fuori, li si devono in buona parte a Vittoriano Orazi, che negli anni Novanta ha inventato la minimoto, le ha costruito attorno un campionato e l’ha fatto mettendo la passione davanti al resto. Minimoto Revolution racconta tutto questo con Valentino Rossi, Marco Melandri, la famiglia Pasini e chi ha creduto in un sogno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se ti piacciono le corse in moto probabilmente è colpa di Vittoriano Orazi. Questa è la conclusione a cui siamo arrivati piuttosto in fretta durante la premiére, al cinema Fulgor di Rimini, di Minimoto Revolution, pellicola diretta e prodotta dal regista Manuele Mandolesi e visibile on demand su Sky e in streaming su Now. I primi a rendersene conto probabilmente sono stati i piloti della vecchia generazione: Marco Melandri, Manuel Poggiali, Mattia Pasini, Andrea Dovizioso, Marco Simoncelli e, chiaramente, Valentino Rossi. Tutti passati per quei motori pestiferi, per le gare con gli affettati in palio e i padri a bordo pista con le mani sporche di miscela.

Da quel mondo fatto di gare vere su moto che sembrano finte ci sono passati anche i piloti di oggi. Li vedi in foto, tra gli altri, sorridenti come bimbi in gita: Enea Bastianini, Pecco Bagnaia e Luca Marini. La grande differenza tra prima e oggi è che loro giocavano, oggi si fa sul serio. Oggi i ragazzini arrivano in pista (a Cattolica dove è cominciato tutto, o in uno dei tanti circuiti in Italia) per una sessione di agonismo puro: la tuta su misura, gli sponsor di famiglia, il nome appiccicato sul culo e un gazebo dove sistemare la moto per la messa a punto, la quale il più delle volte ha un motore a quattro tempi che si cambia, non si aggiusta. Sono micidiali, ma si divertono meno.

Prima la pista di Cattolica non c’era, c’erano i parcheggi con i muri di paglia. Vittoriano Orazi è in Giappone quando vede una moto piccola, un giocattolo che decide in Italia per farci giocare i figli. Erano gli anni Ottanta, non c’era internet e il mondo prima della globalizzazione poteva farti delle grosse sorprese se prendevi un aereo per volare dall’altra parte del globo. Vittoriano torna con quella piccola meraviglia che cambia la sua vita e lo sport del motore. Prima un passo alla volta, a fatica, poi veloce e incontrollabile. La visione è stata fondamentale perché serviva fare tutto da zero, non c’era nulla: attaccare il motore di un decespugliatore alla moto, lavorare al telaio, alla trasmissione, alle gomme: “Ricordo la difficoltà nel trovare le catene adatte - racconta Matteo Orazi, il figlio di Vittoriano che ha spinto più di tutti per realizzare il film - ma i problemi erano tanti. Il pignoncino per esempio, da sei denti, perché qualche tecnico amico di mio padre gli diceva che su quella catena non avrebbe girato”. Quando la moto è pronta, senza sospensioni né freno anteriore, a collaudarla è Vittoriano, che se ne innamora e la battezza Vittorazi: piccola, anzi piccolissima vista da vicino, ma per tutti. Resta il fatto che non ci sono i circuiti, mancano i piloti, non c’è un regolamento.

Vittoriano Orazi, Vittorazi e le minimoto
Vittoriano Orazi lavorò anche per trasformare le sue minimoto in delle 500 replica

Minimoto Revolution racconta questa storia. C’è il tema delle elementari di Marco Simoncelli nell’officina dei Pasini, ci sono campioni del mondo ripresi mentre non sanno ancora come allacciarsi le scarpe. Valentino dice che questo ha permesso a lui e a tanti altri di arrivare al mondiale più forti, già pronti. Non dice però che loro al mondiale giocavano, si prendevano in giro e tutto funzionava bene così, piadina e Coca-Cola, perché il mondiale dei grandi era la 500. Vittoriano Orazi con le minimoto ha messo a posto sé stesso e la sua famiglia, ma non ha mai pensato di renderlo un gioco capitalista con cui premiare i ricchi: le moto le faceva tutte uguali, senza pensare troppo a componenti costose con cui battere gli avversari. Lui, Vittoriano, in quei circuiti disegnati con le balle di fieno aggiustava le moto, parlava coi ragazzi, spiegava il suo piccolo miracolo ai genitori.

Minimoto Revolution al cinema Fulgor
Il Fulgor di Rimini

Il Fulgor è pieno di piloti, giornalisti, gente del giro. Gente che rivive in un attimo tempi meravigliosi. Vittoriano ha lasciato in eredità ai figli una Vittorazi che sta cambiando il mondo del paramotore, forte del primo titolo mondiale per l’Italia vinto a giugno. Marco Melandri, seduto tra gli ospiti, del documentario parla emozionato, pieno di gratitudine: “È stato come riaprire un cofano di vecchie emozioni, mi si sono accese mille lampadine. Oggi abbiamo la prova di quante persone abbia unito e quante vite abbia intrecciato questa idea, cambiando il motociclismo dagli anni Novanta in poi. L’età media dei piloti è scesa vertiginosamente, perché potevi andare in pista col 125 a 12 anni ed eri pronto: avevi una base, mentre prima non c’era nulla e dovevi prendere la patente, lavorarci. La minimoto era economica, potevi noleggiarla e capivi subito se ti appassionava ed eri portato. Non c’era tecnica, solo divertimento. Dopo aver girato mangiavamo un panino con la salsiccia e giocavamo a pallone con la tuta ancora addosso, un gioco vero e proprio. Vittoriano ha aiutato molto quelli che avevano più talento e meno possibilità economiche. Adesso i bambini sono già professionisti, noi ci divertivamo con pochissimo”.

Minimoto Revolution - La Genesi dei campioni, che poi è il titolo per intero, dovete vederlo se amate le corse. Ti spiega perché tutti quei piloti del mondiale venivano dall’adriatico, andavano fortissimo e si tingevano i capelli. Ti spiega che quando i vecchi dicono che era meglio prima non è solo per un discorso anagrafico. E, soprattutto, mentre scorrono i titoli di coda, ti lascia con la convinzione che le cose belle non devono per forza essere grandi, costose e per pochi.

Minimoto Vittorazi
La prima Vittorazi.

More

Migno e il momento amarcord con Bastianini e Antonelli, il post gara sulle minimoto è bellissimo [FOTO]

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Migno e il momento amarcord con Bastianini e Antonelli, il post gara sulle minimoto è bellissimo [FOTO]

[VIDEO] Un giovanissimo Johann Zarco nel Campionato Italiano Minimoto: "È propedeutico alla MotoGP"

MotoGP

[VIDEO] Un giovanissimo Johann Zarco nel Campionato Italiano Minimoto: "È propedeutico alla MotoGP"

Graziano racconta Valentino dagli inizi a Valencia: le minimoto, i traversi nel parcheggio, i rivali e la Yamaha: “Molto deluso, Vale non se l’aspettava"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Graziano racconta Valentino dagli inizi a Valencia: le minimoto, i traversi nel parcheggio, i rivali e la Yamaha: “Molto deluso, Vale non se l’aspettava"

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Manuel Poggiali
  • Marco Melandri
  • Marco Simoncelli
  • Mattia Pasini
  • Mauro Sanchini
  • Minimoto
  • MotoGP
  • Sky
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez: un messaggio per Joan Mir e un altro giro di giostra a Aragon [VIDEO]

di Emanuele Pieroni

Marc Marquez: un messaggio per Joan Mir e un altro giro di giostra a Aragon [VIDEO]
Next Next

Marc Marquez: un messaggio per Joan Mir e un altro giro di giostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy