image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da Filippo Magnini a Alessandro Miressi: continua con successo la tradizione dello stile libero italiano

  • di Ginevra Stanghellini

5 marzo 2024

Da Filippo Magnini a Alessandro Miressi: continua con successo la tradizione dello stile libero italiano
Due nuotatori italiani, Filippo Magnini e Alessandro Miressi, in due periodi così diversi, che hanno portato l’Italia dove conta nello stile libero mondiale. Un passaggio del testimone che ci fa sognare ancora una volta

di Ginevra Stanghellini

L’Italia del nuoto, si porta dietro di se una tradizione davvero importante, costellata di successi davvero importanti ma anche lunghi periodi dove i risultati non erano all’altezza delle aspettative. Ci sono voluti ben 17 anni, un passaggio generazionale che si è fatto attendere, dallo storico oro nei 100 metri stile libero di Filippo Magnini conquistato ai Campionati del Mondo di Melbourne del 2007, all’arrivo di Alessandro Miressi, per vedere l’Italia sul podio mondiale, che ai Campionati del Mondo di Doha del 2024 è riuscito a strappare uno storico argento.

Ma facciamo un passo indietro per ricordare i due ori di Re Magno, che hanno lanciato il nuoto italiano verso uno dei momenti più iconici. Le due volte di Magnini, la prima ai Mondiali di Montreal nel 2005, dove si presenta in ottima forma, ma la competizione inizia in salita, non arriva in finale nei 200 metri stile libero. Si gioca il tutto per tutto con i 100 metri stile libero, qualificandosi dietro ai due favoriti, i sudafricani: Schoeman e Neethling. Il suo ruolo è quello di outsider, ma alla vigilia della gara regina è tutto ancora molto incerto, i tempi sono molto vicini e tutto può succedere. In finale Schoeman vola, ma Filippo è lì, ed è proprio lui a fare una rimonta da sogno, bracciata su bracciata sorpassa prima Neethling e così anche Schoeman, ma soprattutto batte un anonimo Micheal Phelps. Conquistando una storica medaglia per l’Italia e diventando il primo italiano a vincere il titolo mondiale sui 100m stile libero.

20240305 150908508 1610
Filippo Magnini

Ma le cose cambiano nel 2007, ai Campionati del Mondo di Melbourne, il favorito è lui, il peso delle aspettative è tutto sulle spalle di Filippo, alla ricerca della riconferma sui 100 metri. Si qualifica agevolmente, ma la finale è da cardiopalma, dopo un’inizio veloce si prospetta un finale incerto con gli otto velocisti chiusi in pochi decimi. Di carattere e di esperienza la spunta Filippo, ma il risultato segna oro ex equo con quello che diventerà un amico, il canadese Hayden. Dopo questo successo Magnini dirà: ”È stato strano vincere la medaglia d’oro ex aequo. Io avrei voluto esultare molto di più, ma non ho potuto per rispetto nei confronti di Hayden che ha vinto con me. Tra l’altro è un bravo ragazzo, ha meritato questo successo.

Ho la consapevolezza di essere tra i più forti centisti del mondo di tutti i tempi. Sono emozioni di sorpresa, ed emozioni diverse. Ripetersi è qualcosa di impressionante, lo so bene”. Cos’hanno in comune Alessandro e Filippo, tante cose, più di quanto si possa pensare, la prima forse e più scontata è la passione per il nuoto, per i 100 metri stile libero che li hanno portati a nuotare nelle piscine più importanti del mondo. Ed una città, Torino, come punto in comune per i due, Alessandro nativo mentre d’adozione Filippo trasferitosi lì per studiare e migliorare il suo nuoto folgorato dalla personalità di Claudio Rossetto, allenatore che gli disse: ”Vieni a Torino, proviamo con lo stile libero”. Se il Magno è la storia, seppur recente e vincente del nuoto italiano ora in questa giovane squadra, il presente e il futuro, è Alessandro Miressi.

20240305 150934572 6573
Alessandro Miressi

Nonostante abbia solo 25 anni e nel suo palmares vi siano medaglie ad ogni competizione, Olimpiade compresa, quella più emozionante, che ha segnato un collegamento tra passato e presente è stato l’argento di Doha. I 100 metri, una delle gare più attese, e Alessandro dopo aver visto le semifinali ha capito che se vuole dire la sua deve calibrare le energie e non perdere di vista il favorito, il fuoriclasse cinese Zhanle Pan. In finale, una gara davvero molto equilibrata, per il nostro italiano una gara in crescendo che nel finale vede possibile anche la medaglia d’oro, sfuggitagli per soli 19 millesimi. Conquistando uno storico argento che lo proietta tra i migliori centisti, come ha ribadito nella consueta intervista post gara: ”Sono tra i migliori al mondo nei 100 sl, sono molto contento di questo risultato.

Ora in vista delle Olimpiadi ci sono davanti quattro mesi di duro lavoro. Il pensiero è a Parigi e bisogna pensare in grande”. Questo perché nello sport, in generale e anche nel nuoto serve saper attendere il giusto momento, lasciare passare del tempo, in questo caso degli anni, ma ora che un nuovo talento è riuscito a dire la sua non ci resta che lasciar parlare la vasca. 

More

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti dopo i mondiali di Doha per il nuoto italiano?

di Alice Lomolino

Sport

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti dopo i mondiali di Doha per il nuoto italiano?

L'incredibile storia di James Magnussen: un milione di euro e la sfida di doparsi per battere il record del mondo

di Alice Lomolino

Sport

L'incredibile storia di James Magnussen: un milione di euro e la sfida di doparsi per battere il record del mondo

Ok, ma chi è Simona Quadarella la regina italiana della distanza in vasca

di Ginevra Stanghellini

Sport

Ok, ma chi è Simona Quadarella la regina italiana della distanza in vasca

Tag

  • Nuoto
  • Sport

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma cosa ci faceva Flavio Briatore con Chris Horner e la moglie Geri Halliwell nel mezzo dello scandalo Red Bull? [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino

Ok, ma cosa ci faceva Flavio Briatore con Chris Horner e la moglie Geri Halliwell nel mezzo dello scandalo Red Bull? [VIDEO]
Next Next

Ok, ma cosa ci faceva Flavio Briatore con Chris Horner e la moglie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy