image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti dopo i mondiali di Doha per il nuoto italiano?

  • di Alice Lomolino

28 febbraio 2024

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti dopo i mondiali di Doha per il nuoto italiano?
Archiviata la parentesi mondiale a Doha segnata da alti e bassi nella nostra Nazionale, per gli azzurri del nuoto è tempo di tirare le somme in vista di un impegno a Cinque Cerchi tutt’altro che semplice: ecco cosa ci aspettiamo dalle Olimpiadi di Parigi

di Alice Lomolino

Gli azzurri in Qatar fanno il record di podi conquistando dodici medaglie, 2 ori, 5 argenti e 5 bronzi (tre in più rispetto a Budapest 2022), in un Mondiale insolitamente invernale e condizionato da assenze importanti a pochi mesi dalle Olimpiadi. L’Italia si conferma la miglior Nazione europea per numero complessivo di medaglie, ma a pesare sono i due soli ori, complice anche la mancata partecipazione di Thomas Ceccon e una preparazione non eccellente da parte di alcuni big, che hanno affrontato la competizione come una prova generale del proprio stato di forma in vista di Parigi e da cui sono usciti nettamente ridimensionati. Nell’altro senso, però, è stato dato spazio su un palcoscenico internazionale al futuro del nuoto che hanno tutt’altro che deluso.

A brillare su tutti sono stati Nicolò Martinenghi e Simona Quadarella. Entrambi hanno dato risposte importanti in un contesto di alto livello, candidandosi come gli atleti da battere a Parigi se si vuole un posto sul podio. Nonostante la giovane età, il varesino e la romana si sono caricati la nazionale sulle spalle da veri veterani con una sicurezza che rasenta la spavalderia. L’azzurra è stata l’unica a salire sul gradino più alto del podio: complice anche l’assenza della Ledecky, è riuscita a imporsi sulle avversarie, trionfando negli 800 e 1500 stile libero dando dimostrazione di grande maturità e solidità sia fisica che mentale. Capitolo totalmente differente saranno le gare a Cinque Cerchi in cui ci sarà da gestire il ritorno dell’americana, che avrà sicuramente voglia di riscattarsi, oltre che la presenza della canadese Summer McIntosh e dell’australiana Ariarne Titmus. Il podio sembra alla portata, resta da capire il valore della medaglia. Anche per Tete il trionfo olimpico pare precluso, l’argento nei 100 e nei 50 rana assieme al bronzo nella staffetta mista lo hanno sicuramente rinfrancato, ma a Parigi ritroverà Qin Haiyang, il decisamente fastidioso Nic Fink e l’incognita Adam Peaty risorto dalle proprie ceneri.

Decisamente sottotono sono state invece le prestazioni di Benedetta Pilato e del capitano Gregorio Paltrinieri. Entrambi tornano a casa con un bronzo a testa, un po’ poco se sei stata una primatista del mondo o sei conosciuto e rispettato da tutti come SuperGreg. La diciannovenne tarantina ha confessato di non essere arrivata in forma in Qatar dopo la mancata finale nei 100 rana: il pass per Parigi c’è, ma il campanello d’allarme per quei 25 metri finali nuotati senza forza scatta ugualmente. Anche perché a differenza del Mondiale ritroverà Ruta Meilutyte. Il bronzo nei 50 rana è una magra consolazione non essendo questa distanza olimpica. Per il carpigiano, invece, il doppio impegno nel fondo e in corsia inizia a pesare. Dopo l'argento in acque libere nella staffetta 4x1.5km, Paltrinieri è riuscito a imporsi negli 800 stile libero con un bronzo, ma è nella mancata finale nei 1500 dove si è avvertita la fatica dell’atleta e una scarsa concentrazione nei confronti dell’impegno. SuperGreg non è di certo nuovo alle “resurrezioni” olimpiche, ma le primavere passano mentre l’età dei suoi sfidanti si abbassa.

20240225 112744910 1458

Un inaspettato acuto arriva da Alberto Razzetti che porta a casa due medaglie, un argento nei 200 delfino e un bronzo nei misti nella medesima distanza, e risultati storici: il Razzo è infatti il primo italiano di sempre a salire su un podio mondiale dei 200 delfino. I risultati ottenuti parlano di un picco di forma un po’ anomalo rispetto a una preparazione proiettata sugli impegni di agosto. Di tempo per preparare un’Olimpiade che lo vedrà impegnato nei 200 e 400 misti, 200 farfalla e potenzialmente due staffette ce n’è. Magari a Parigi riuscirà a far saltare il banco ancora una volta inaspettatamente. È toccato invece ad Alessandro Miressi salvare la velocità azzurra conquistando l’argento in un 100 metri stile libero dominato dal cinese Pan Zhanle, capace di strappare il record del mondo al prodigio rumeno David Popovici. Il gigante torinese ha dato il suo importante contributo anche nelle staffette, portando a casa un bronzo nella 4x100 misti e l'argento nei 4x100 stile. Nulla da fare in ambito femminile dove l’Italia resta ancora orfana di una sua campionessa.

Grande soddisfazione per Sara Franceschi, una delle veterane della nazionale italiana di nuoto e spesso criticata per le sue prestazioni: strappa il pass olimpico con il suo bronzo nei 400 misti che sa di rammarico dopo un passaggio al comando nell’ultima frazione. Nota di merito per i meno esperti Michele Lamberti e Gianmarco Sansone che calcano per la prima volta un palco così importante come quello di un Mondiale e non si lasciano intimidire. Eventuali risultati positivi ai Campionati italiani primaverili di Riccione potrebbero dare a entrambi l’opportunità di misurarsi con le divinità del dorso e del delfino. La grande incognita azzurra per i Giochi Olimpici resta Thomas Ceccon, assente a Doha per un infortunio alla mano più grave del previsto, che nella passata edizione a Tokyo non è riuscito a brillare a livello individuale. Sprazzi del talento veneto (mai messo in dubbio) erano arrivati dalle staffette e questo fa ben sperare per gli obiettivi estivi: i 100 dorso (di cui detiene il primato mondiale) e i 100 stile libero al momento privi di un vero padrone.

20240225 112753613 4450

More

Ok, ma chi è Simona Quadarella la regina italiana della distanza in vasca

di Ginevra Stanghellini

Sport

Ok, ma chi è Simona Quadarella la regina italiana della distanza in vasca

Ok, ma chi è Nicolò Martinenghi: il nuotatore italiano al successo a Doha nella rana (che voleva giocare a basket)

di Ginevra Stanghellini

SPORT

Ok, ma chi è Nicolò Martinenghi: il nuotatore italiano al successo a Doha nella rana (che voleva giocare a basket)

Arianna Bridi, dalla miocardite al miracolo di Doha: una storia di cuore che sogna le Olimpiadi di Parigi

di Chiara Boezi

Sport

Arianna Bridi, dalla miocardite al miracolo di Doha: una storia di cuore che sogna le Olimpiadi di Parigi

Tag

  • Nuoto
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Lomolino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La sfida di George Russell: perché il 2024 sarà la stagione della sua maturità forzata

di Matteo Mattei

La sfida di George Russell: perché il 2024 sarà la stagione della sua maturità forzata
Next Next

La sfida di George Russell: perché il 2024 sarà la stagione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy