image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da Marc Marquez a Michael Masi: l’Abu Dhabi di Hamilton è come il 2015 di Rossi

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

13 dicembre 2021

Da Marc Marquez a Michael Masi: l’Abu Dhabi di Hamilton è come il 2015 di Rossi
Controverso, esplosivo, deciso dalla libera interpretazione di chi fa le regole: questo mondiale di Formula 1 è finito bene per lo show e male per lo sport. Per Lewis Hamilton ci sarà un prima e un dopo, come il 2015 di Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Sembra che il motorsport sia condannato a scegliere tra spettacolo e competizione: da un lato gare imprevedibili e vincitori impensabili, dall’altro l’esaltazione di tecnica e talento. Il secondo però non premia gli ascolti come il primo. Succede in MotoGP, dove il regolamento è sempre più stringente e i tempi si accavallano, e succede in Formula 1, troppo spesso decisa dalla federazione e dagli organizzatori.

Abu Dhabi è stato questo e, purtroppo, non ha niente a che vedere con il talento smisurato dei due piloti che hanno animato il mondiale. Max Verstappen e Lewis Hamilton hanno lottato per 22 Gran Premi inseguendo lo stesso sogno da marzo a dicembre, spingendosi dove da soli non sarebbero mai arrivati, ognuno con la voglia di primeggiare sull’altro prima e sul mondo dell’automobilismo poi. È stato bellissimo ed è per questo che è triste vederlo finire così, tra le polemiche di una decisione presa solo per premiare lo spettacolo. Liberty Media ha comprato il circus e l’ha reso, con una grande inventiva perfettamente americana, uno show grandioso. In un’altra gara la safety car sarebbe rimasta fino alla fine, lo ‘sdoppiaggio’ dei piloti si sarebbe svolto secondo il regolamento e i 12 secondi accumulati dall’inglese a cinque giri dalla fine sarebbero bastati a vincere il titolo. Invece questa gara era l'ultima, i piloti a pari punti e la gente a casa vuole lo show, il sorpasso e la follia. Chi organizza vuole il titolone in prima pagina anche più di chi scrive. Così la Formula 1 si è vestita da serie tv con l’obiettivo di competere con un mondo che sforna in continuazione intrattenimento. Lewis Hamilton non si è nemmeno arrabbiato, non ieri, ma avrà tempo di farlo e continuerà a pensare a questo titolo come ad una rapina. Non tra lui e Verstappen, tra lui e la FIA.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport F1 (@skysportf1)

Un po’ come era successo, con le dovute proporzioni, a Valentino Rossi nel 2015. Il mondiale se lo giocavano lui e Lorenzo e, al pari di Verstappen, anche il maiorchino meritava di vincerlo. Jorge, a Valencia, con un carico di pressione spaventoso, ha fatto quello che doveva: niente errori, sbavature, incertezze. Solo velocità e precisione, come per buona parte dell’anno. Rossi però partiva dal fondo e il mondiale, in buona sostanza, era già stato deciso prima che i piloti salissero sull’aereo per la Spagna. Fu brutto, dopo una stagione così combattuta, vedere un’ultima gara segnata dall’arbitro. Ad Abu Dhabi Michael Masi sapeva che, se avesse lasciato ai piloti un ultimo giro, il mondiale l'avrebbe vinto Max Verstappen e ha scelto di premiare lo spettacolo. Rossi quel mondiale se lo porterà dietro a vita e, nonostante tutto, anche Hamilton, che probabilmente avrà altre occasioni. La verità è che, da Michael Masi a Marc Marquez, quando i titoli li decidono gli altri è sempre un peccato, succede che il mondiale fa meno rumore della polemica che c’è attorno. Per carità: non che ai vincenti importi qualcosa.

More

Hamilton non vuole vincere così: Lewis chiede a Toto Wolff di non proseguire con l'appello

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Hamilton non vuole vincere così: Lewis chiede a Toto Wolff di non proseguire con l'appello

Marquez vs Rossi: nel 2015 fu biscotto. Jorge Lorenzo, l’ultimo vero della MotoGP, racconta tutto

MotoGP

Marquez vs Rossi: nel 2015 fu biscotto. Jorge Lorenzo, l’ultimo vero della MotoGP, racconta tutto

Villeneuve contro Hamilton e Verstappen: “Non è F1, corrono come piloti di kart a noleggio”

Formula 1

Villeneuve contro Hamilton e Verstappen: “Non è F1, corrono come piloti di kart a noleggio”

Tag

  • MotoGP
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Max Verstappen
  • Valentino Rossi
  • Marc Marquez

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Papà Verstappen: “Volevate un pilota guerriero? Eccolo... Ed era già pronto a vincere due anni fa”

Papà Verstappen: “Volevate un pilota guerriero? Eccolo... Ed era già pronto a vincere due anni fa”
Next Next

Papà Verstappen: “Volevate un pilota guerriero? Eccolo......

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy