image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dall’Igna: “La MotoGP va guidata in maniera fluida. Il Qatar? Il vento ci ha rovinato i piani”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

31 marzo 2021

Dall’Igna: “La MotoGP va guidata in maniera fluida. Qatar? Il vento ci ha rovinato i piani”
Gigi Dall’Igna inventa, insegna e cambia. La MotoGP moderna, in sostanza, è un agglomerato delle sue idee. Gli altri copiano, ma arrivano sempre tardi. In un’intervista a Massimo Calandri per La Repubblica, il Direttore Generale di Ducati Corse racconta la sua filosofia e gli obiettivi dell’anno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Una MotoGP moderna, rispetto ad una di cinque anni fa, viaggia su di un altro pianeta. Meno bella forse, ma nelle competizioni è bello ciò che funziona. Ora per andare forte una moto ha bisogno delle ali, dell’abbassatore in partenza (l’holeshot) e del “cucchiaio” per raffreddare la gomma posteriore. Tutte idee portate dalla Ducati dell’Ingegner Dall’Igna e poi, col tempo, riproposte più o meno fedelmente dagli altri costruttori. Oggi la Desmosedici GP21 ha ruote lenticolari, un nuovo codino e, soprattutto, una carena che ottimizza il rendimento, ideata per fare l’ennesimo passo in avanti anche con il congelamento dello sviluppo motoristico. Massimo Calandri (La Repubblica) ha intervistato Gigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse, in vista del secondo GP della stagione che si correrà ancora in Qatar. Ecco gli estratti più interessanti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Dopo aver stupito durante i test con Jack Miller, in fondo al rettilineo (a 362,4 Km/h) con Johann Zarco ed il sabato in qualifica con Pecco Bagnaia, chiunque si sarebbe aspettato di vedere una Ducati sul primo gradino del podio. C’è chi, addirittura, pensava di vederne tre. Perché la Desmosedici andava fortissimo e i piloti sembravano tutti, ognuno a modo proprio, competitivi. La storia recente poi ci insegna che la Ducati in Qatar è la moto da battere. Dall’Igna tuttavia non si dice poi così sorpreso dalle prestazioni di Mavericks Vinales: “Non mi sembra così strano: Yamaha è la casa costruttrice che qui ha collezionato più successi. La pista è favorevole anche a noi, negli ultimi anni avevamo vinto ma al fotofinish. Poi ci si è messo di mezzo il vento, che ci ha rovinato i piani: abbiamo una moto più sensibile alle raffiche per caratteristiche di aerodinamica. Non è una scusa, anzi: dobbiamo migliorare su questo aspetto. Siamo comunque arrivati al secondo e terzo posto. Per domenica siamo molto fiduciosi. E se non vinciamo, ci restano 19 gare per rifarci”.

Nonostante il congelamento dello sviluppo motoristico, Ducati (come ogni anno) ha portato moltissime novità: “Il congelamento è parziale, ci sono tante cose intorno su cui lavorare - ha spiegato Dall’Igna - l’impianto di scarico, l’aspirazione, le mappature. E l’aerodinamica. Ci siamo concentrati sulla carenatura. Funziona. Però l’abbiamo provata solo qui, è presto per dire se ci potrà dare vantaggi anche altrove. Il segreto? Certi paramenti per ottimizzare il rendimento, non posso dare altri dettagli. Gli altri ci impiegheranno un po’ a copiarci. E quando capiranno, avremo trovato qualcosa di nuovo. Fa parte del gioco. Ma sulla velocità pura, credo siamo arrivati al limite: con queste regole, non penso potremo fare di più”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Poi, a domanda, risponde che nella vita preferisce prendersi il suo tempo, anche se con qualche eccezione: “Se vado piano come un lemure? Ma no: in auto, in Germania, ho toccato i 260-270. E sono salito su di una Panigale, andando anche oltre. Però quando devo prendere delle decisioni sono un tipo riflessivo. Non mi piace correre”.

Parlando dei suoi piloti invece, smentisce l’idea che per guidare la sua Ducati serva una guida violenta: “È chiaro che in certe fasi bisogna essere aggressivi, ma la MotoGP deve essere guidata in maniera fluida. Miller non è un violento, naturalmente non lo era Lorenzo. Uno dei motivi per cui ho voluto Zarco, è dimostrare che anche con qualche modifica nello stile si può andare forte con una moto come la nostra. I nuovi piloti? Sono come libri appena aperti, mi piacciono molto. Hanno portato una ventata di aria fresca: ci voleva, specie per un vecchio come me”.

Infine, una battuta sul suo rapporto con la casa di Borgo Panigale: “Come tutti i matrimoni, ci sono cose bellissime e altre meno. La cosa più importante è l’obiettivo, il motivo dei nostri sacrifici: credo che quest’anno mondiale sia davvero possibile riportarlo a Borgo Panigale, e faremo di tutto per riuscirci”.

More

La spalla di Marc Marquez guarirà, Honda no (dalla dipendenza di Marquez)

MotoGP

La spalla di Marc Marquez guarirà, Honda no (dalla dipendenza di Marquez)

Giulio Bernardelle: “Rossi e Morbidelli? Vittime del posteriore Michelin, lo dico dal 2019”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Giulio Bernardelle: “Rossi e Morbidelli? Vittime del posteriore Michelin, lo dico dal 2019”

Il Qatar non dimostra niente, se non che Ducati ha fatto le scommesse giuste

MotoGP

Il Qatar non dimostra niente, se non che Ducati ha fatto le scommesse giuste

Tag

  • Dall'Igna
  • Ducati
  • GP del Qatar
  • MotoGP

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La spalla di Marc Marquez guarirà, Honda no (dalla dipendenza di Marquez)

La spalla di Marc Marquez guarirà, Honda no (dalla dipendenza di Marquez)
Next Next

La spalla di Marc Marquez guarirà, Honda no (dalla dipendenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy