image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il Qatar non dimostra niente, se non che Ducati ha fatto le scommesse giuste

29 marzo 2021

Il Qatar non dimostra niente, se non che Ducati ha fatto le scommesse giuste
L’International Circuit di Losail non sarà mai la cartina di tornasole per capire una stagione e, come è noto nell’ambiente, vale per il tempo di una gara aspettando il ritorno in Europa. Anzi, se si considerano le prestazioni di Dovizioso, il podio di Zarco e Bagnaia non è certo il miglior risultato di sempre. A giustificare la gioia, piuttosto, ci sono certezze ben diverse dal supermotore e dai punti conquistati: 6 piloti tutti al traguardo e due rookie, Bastianini e Martin, che hanno già dimostrato di essere pronti per la Classe Regina

Enea Bastianini ha conquistato un decimo posto all’esordio per il quale ogni appassionato Ducati avrebbe messo firma e controfirma prima del via; Jorge Martin ha lottato come un leone nei primi giri (finendo per stressare troppo le gomme) superando qualcosa come dodici piloti in un giro; Luca Marini ha fatto il suo arrivando appena dietro a Martin e concludendo la gara con una dignitosissima sedicesima posizione.

I tre rookie di Borgo Panigale sono stati una certezza, con la punta di eccellenza assoluta toccata da Bastianini, e se c’è un dato che deve far godere i ducatisti è esattamente questo. Non altri che, al netto di ogni valutazione, possono lasciare solo il tempo che trovano dopo la prima gara del mondiale e su un circuito che, come già detto, nonpuò essere considerato indicativo. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Bestia33 (@eneabastianini)

Sì, è vero, Ducati ha fatto la pole, Ducati è salita sul podio con due piloti, Ducati ha dominato per quasi tutto il fine settimana di gara, ma non possiamo dimenticare che quello di Losail è un circuito bugiardo, che non mostra mai i valori reali in campo, con troppi elementi che rischiano di falsare ogni analisi e, soprattutto, ogni pronostico. Ecco perché ci viene da dire che, senza nulla togliere a Johann Zarco e Francesco Bagnaia, le vere ragioni della gioia in Ducati dovrebbero essere altre. E, per lo stesso principio, ci viene da aggiungere che chi ha già bollato come “delusione” Jack Miller dovrebbe almeno prendersi il tempo di vedere come andranno le cose dopo il ritorno in Europa.

Che dall’australiano fosse lecito aspettarsi qualcosa in più è un dato di fatto, ma lo è altrettanto che il comportamento degli pneumatici ha fortemente condizionato la gara di tutti. Miller ha spinto all’inizio per scattare subito in avanti pur partendo dalla seconda fila e questo potrebbe aver segnato l’inizio anticipato del cedimento dei suoi pneumatici. Con le difficoltà bisogna saperci convivere, così come la pelle andrebbe venduta cara sempre proprio come ha fatto Bagnaia con Vinales, ma da qui a pensare che Miller sia già un fallimento, oggettivamente, ce ne corre.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jorge Martin Almoguera (@88jorgemartin)

Andrea Dovizioso in Qatar avrebbe vinto. E’ questo il commento che si legge con più frequenza sui social, nei vari gruppi di appassionati della Rossa, ma le analisi sul nulla hanno sempre prodotto risultati pari a zero e non si può non sottolineare che Maverick Vinales, ieri, ha fatto una gara pazzesca, riuscendo anche ad essere incisivo nei corpo a corpo, cosa che in passato non succedeva. Ecco perché l’elogio del motorone Ducati appare prematuro (anche se è valso un podio) ed ecco perché, almeno al momento, dalle parti di Borgo Panigale conviene fare tesoro del passato: gasarsi poco, lavorare tanto.

Senza, quindi, cedere a entusiasmi troppo facili, ma nemmeno ad altrettanto facili atteggiamenti di resa su “l’andrà come è sempre andata”. Soprattutto se si guarda al futuro, con tre ragazzini terribili che, probabilmente, hanno offerto certezze decisamente più significative di quelle offerte dagli altri tre piloti Ducati, comunque navigati e abituati alla bagarre. Il vero motivo di gioia è questo: tre rookie al traguardo nella gara d’esordio, con fasi di gara in cui, almeno due di loro, hanno pure bagarrato nelle posizioni di vertice. Per tutte le altre conclusioni, per favore, aspettiamo l’Europa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Marini (@luca_marini_97)

More

Inizia con la M e si deteriora prima di metà gara. Non è Michelin, ma il Morale (dei piloti)

MotoGP

Inizia con la M e si deteriora prima di metà gara. Non è Michelin, ma il Morale (dei piloti)

Valentino Rossi: “Johann Zarco a 362,4 Km/h? E’ pericoloso! Non voglio pensare al Mugello”

MotoGP

Valentino Rossi: “Johann Zarco a 362,4 Km/h? E’ pericoloso! Non voglio pensare al Mugello”

L'intervista a Piero Taramasso: Michelin è il valore aggiunto, non l'incognita

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

L'intervista a Piero Taramasso: Michelin è il valore aggiunto, non l'incognita

Tag

  • Avintia Sky VR46
  • Barwa GP
  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • Francesco Bagnaia
  • Jack Miller
  • Johann Zarco
  • Jorge Martin
  • Lenovo Team
  • Losail international circuit
  • Luca Marini
  • Michelin
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Pramac

Top Stories

  • Imane Khelif maschio biologico? Dopo il test del dna le pugili olimpiche si rivoltano. Chelsey Heijnen sbotta: “Avrei potuto vincere un titolo mondiale, ma…”

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif maschio biologico? Dopo il test del dna le pugili olimpiche si rivoltano. Chelsey Heijnen sbotta: “Avrei potuto vincere un titolo mondiale, ma…”
  • Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...

    di Luca Vaccaro

    Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...
  • LA BOMBA di John McEnroe: c’è un giocatore che dovrebbe essere alla pari di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e no, non è Musetti

    di Giulia Sorrentino

    LA BOMBA di John McEnroe: c’è un giocatore che dovrebbe essere alla pari di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e no, non è Musetti
  • Imane Khelif (un maschio biologico?) sospesa da tutte le gare dopo il referto? Ma perché non fa un nuovo test del dna? E cosa succederà con l’oro delle Olimpiadi vinto a Parigi 2024?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif (un maschio biologico?) sospesa da tutte le gare dopo il referto? Ma perché non fa un nuovo test del dna? E cosa succederà con l’oro delle Olimpiadi vinto a Parigi 2024?
  • Hamilton, Ferrari, Terruzzi e la fine della magia: “Lewis vorrebbe scappare”. E se Verstappen è ancora superman in Formula 1, il compagno di Leclerc “ha perso i super poteri”? “Quando ti infila Hulkenberg...”

    di Domenico Agrizzi

    Hamilton, Ferrari, Terruzzi e la fine della magia: “Lewis vorrebbe scappare”. E se Verstappen è ancora superman in Formula 1, il compagno di Leclerc “ha perso i super poteri”? “Quando ti infila Hulkenberg...”
  • La MotoGP ad Aragon è tutta in Marc Marquez che manda a fare in c*lo i giochini della Dorna: per quello che ha fatto, ma anche per come si è imposto

    di Cosimo Curatola

    La MotoGP ad Aragon è tutta in Marc Marquez che manda a fare in c*lo i giochini della Dorna: per quello che ha fatto, ma anche per come si è imposto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quale Verstappen, il sorpasso più bello visto in Bahrain è quello di Carlos Sainz

di Redazione MOW

Ma quale Verstappen, il sorpasso più bello visto in Bahrain è quello di Carlos Sainz
Next Next

Ma quale Verstappen, il sorpasso più bello visto in Bahrain...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy