image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dalla Nascar, passando per Pitbull e Hollywood: la rivoluzione americana in MotoGP parte da Trackhouse

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

27 gennaio 2024

Dalla Nascar, passando per Pitbull e Hollywood: la rivoluzione americana in MotoGP parte da Trackhouse
Presentazione tra le colline di Hollywood a dir poco appariscente per il Team Trackhouse, che ha presentato la livrea definitiva delle Aprilia con cui Miguel Oliveira e Raul Fernandez scenderanno in pista nel 2024. Mentre Dorna strizza l'occhio ad un'americanizzazione della MotoGP, la squadra di Justin Marks e del rapper Pitbull si prepara a fare grandi cose in collaborazione con Noale

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La livrea delle Aprilia del nuovo Team Trackhouse Racing è già tra le più interessanti della MotoGP 2024. Pulita, pochi sponsor e tanta America. Rispetto all'anteprima che era stata svelata prima di Natale, la versione definitiva porta con sé meno stelle, più strisce, e l'eliminazione del logo di Noale sulle carene. Per qualche appassionato si tratta di una reinterpretazione ben riuscita della Desmosedici versione United States con cui Nicky Hayden esordì in Ducati nei test di Valencia dell'autunno 2008. Per altri, invece, il richiamo al Kentucky Kid è puramente casuale, ma comunque fortemente apprezzato. Di certo l'ingresso di Trackhouse nel paddock della MotoGP rappresenta una bella novità, una ventata d'aria fresca: tanti colori, entusiasmo palpabile e la sensazione che la struttura di Justin Marks - ex pilota Nascar - e Pitbull - cantante, rapper e attore nativo di Miami - si stia inserendo con sempre maggior insistenza nel mondo del motorsport (Trackhouse Racing è già una squadra di livello in Nascar, dove schiera dal 2021 delle Chevrolet), più per passione e voglia di stupire che per interessi economici. Il team, che ha sede a Concord (North Carolina), ha presentato nella notte italiana le nuove Aprilia di Miguel Oliveira e Raul Fernandez nel corso di una pomposa presentazione in un locale di Hollywood, tra le colline più famose al mondo. 

20240127 161137652 1275
Nicky Hayden all'esordio in Ducati - test di Valencia 2008

Trackhouse vuole far le cose in grande; l'aggressività della livrea e la presentazione a Los Angeles sono segnali chiari: la squadra statunitense ha un'identità comunicativa e un'idea di marketing ben precise. La new entry a stelle e strisce della MotoGP, inoltre, sembra seguire alla perfezione le intenzioni di Carmelo Ezpeleta, che lo scorso anno ha voluto imprimere una svolta allo stile comunicativo del Motomondiale attraverso la nomina di Dan Rossomondo, dall'NBA, come direttore commerciale di Dorna Sports. Ezpeleta, Rossomondo e a questo punto anche Trackhouse gradirebbero l'introduzione di un nuovo circuito statunitense nel calendario del Motomondiale (si parla già di una nuova pista in costruzione nel Tennesse per il 2025), da aggiungere alla tappa texana di Austin. Intanto Justin Marks ha rilevato i due posti in griglia di partenza lasciati liberi dal crollo del Team RNF di Razlan Razali, ma non ha solo mantenuto gli impegni precedentemente presi dal manager malese con Aprilia, li ha addirittura corroborati: accordo con Noale esteso fino al 2026 e consenso strappato a Massimo Rivola per dotare Miguel Oliveira di un trattamento factory. Il pilota portoghese, quindi, scenderà in pista nel 2024 con la stessa RS-GP di Aleix Espargaró e Maverick Vinales, mentre a Raul Fernandez - che nella seconda parte della passata stagione ha mostrato i primi risultati di un significativo processo di crescita - sarà affidata l'Aprilia del 2023 con gli ultimi aggiornamenti. Due piloti talentuosissimi che, dopo un 2023 vissuto sull'ottovolante, con alti e bassi nelle prestazioni dovuti anche alle difficoltà di RNF, cercano il riscatto. Ci sono tutti i presupposti, quindi, affinché il Team Trackhouse, oltre che nella forma, faccia le cose in grande anche sull'asfalto. Basterà attendere i test di Sepang, tra un decina di giorni, per avere un primo riscontro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Valentino Rossi: “Con Marco Bezzecchi speriamo di lottare per il mondiale. La moto? Bellissima, non ho mai smesso di lavorare con Drudi”

di Simone Landi

MotoGP

Valentino Rossi: “Con Marco Bezzecchi speriamo di lottare per il mondiale. La moto? Bellissima, non ho mai smesso di lavorare con Drudi”

Javier Milei cancella il GP d’Argentina 2024? La MotoGP deve ancora iniziare, i drammi per Dorna no

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Javier Milei cancella il GP d’Argentina 2024? La MotoGP deve ancora iniziare, i drammi per Dorna no

Michele Masini, Team Manager di Marc Marquez: “Marco Simoncelli non avrebbe gradito, anche perché magari sarebbe ancora in attività”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Michele Masini, Team Manager di Marc Marquez: “Marco Simoncelli non avrebbe gradito, anche perché magari sarebbe ancora in attività”

Tag

  • Aprilia
  • Miguel Oliveira
  • MotoGP
  • MotoGP 2024
  • Raul Fernandez

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi: “Con Marco Bezzecchi speriamo di lottare per il mondiale. La moto? Bellissima, non ho mai smesso di lavorare con Drudi”

di Simone Landi

Valentino Rossi: “Con Marco Bezzecchi speriamo di lottare per il mondiale. La moto? Bellissima, non ho mai smesso di lavorare con Drudi”
Next Next

Valentino Rossi: “Con Marco Bezzecchi speriamo di lottare per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy