image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Daniel Ricciardo e quel
podio che vale tutto

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 novembre 2020

Daniel Ricciardo e quel podio che vale tutto
Lewis Hamilton vince a Imola e beve dalla scarpa dell'australiano più sorridente della Formula 1. Un risultato, quello di Ricciardo, che ci racconta le emozioni di un mondiale tutto concentrato sul gradino più basso del podio

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Non mi sono mai divertito così tanto" aveva detto ieri Daniel Ricciardo, dopo le serratissime qualifiche di Imola. Chissà se si è già ricreduto, dopo il podio di oggi sulla pista italiana. Il secondo di quest'anno, a colmare un digiuno con Renault durato quasi due anni, e arrivato quasi inaspettato, in un Gran Premio che racconta l'essenza di una stagione intera. 

Incidenti, sorpassi incredibili, errori, eccessi e speranze. Tutto insieme, tutto grandioso, anche qui a Imola.

Il problema? Che l'adrenalina parte da lì, dal gradino oggi occupato da Daniel Ricciardo, quello più basso del podio. Perché anche quando Hamilton parte male, anche quando Bottas si ritrova con un detrito sotto la monoposto, anche quando qualcosa in Mercedes non va... i due trofei più grandi in competizione vanno sempre a loro. 

Con uno che ottiene sempre quello che vuole, quasi non facesse fatica ad ottenerlo, che rimonta con la grazia e la cattiveria dei grandissimi; e con l'altro che insegue - al limite tra la sfortuna e la consapevolezza di ciò che non può battere - sempre pronto a non buttare via niente. 

20201101 152834481 4750

E allora ai tifosi, eccitati da un calendario incredibile come quello che la Formula 1 ci ha regalato quest'anno, si concentrano sull'unica cosa che in questo mondiale non ha l'aspetto monotono di una monoposto tedesca dominante e stravincente: il gradino più basso del podio. 

Oggi - in quella Imola che ha dichiarato di amare tantissimo - ci è salito Daniel Ricciardo. Sorridente, spensierato, vestito coi colori di una Renault che il prossimo anno non saranno più i suoi.

E nella consapevolezza di aver ottenuto il meglio, di aver conquistato un podio che sa di vittoria, si basa un'intera stagione. Verstappen, Norris, Leclerc, Sainz... i nomi, sempre diversi e sempre imprevedibili, dei piloti protagonisti di quest'anno. 

Così, nel giorno in cui la Mercedes ottiene il suo settimo mondiale costruttori consecutivo in Formula 1, gli occhi sono tutti puntati sul sorriso sincero di un ragazzo australiano, sulla sua tradizione di bere dalla scarpa (oggi assecondata anche da Hamilton) e sulle domande che questo ennesimo risultato ci costringe a fare riguardo al futuro di uno sport, la cui bellezza risiede (quasi) sempre sul gradino più basso del podio. 
 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram 

Visualizza questo post su Instagram

Is that ANOTHER fucking podium!!!

Un post condiviso da Daniel Ricciardo (@danielricciardo) in data: 1 Nov 2020 alle ore 6:06 PST

More

Vuoi vedere che alla fine Daniel Ricciardo l’ha scampata grossa?

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Formula 1

Vuoi vedere che alla fine Daniel Ricciardo l’ha scampata grossa?

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

Ricciardo vs Hamilton: ecco le reazioni (opposte) alla penalità in pista

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ricciardo vs Hamilton: ecco le reazioni (opposte) alla penalità in pista

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Renault F1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

di Giulia Toninelli

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP
Next Next

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy