image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Daniel Ricciardo e quel
podio che vale tutto

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 novembre 2020

Daniel Ricciardo e quel podio che vale tutto
Lewis Hamilton vince a Imola e beve dalla scarpa dell'australiano più sorridente della Formula 1. Un risultato, quello di Ricciardo, che ci racconta le emozioni di un mondiale tutto concentrato sul gradino più basso del podio

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Non mi sono mai divertito così tanto" aveva detto ieri Daniel Ricciardo, dopo le serratissime qualifiche di Imola. Chissà se si è già ricreduto, dopo il podio di oggi sulla pista italiana. Il secondo di quest'anno, a colmare un digiuno con Renault durato quasi due anni, e arrivato quasi inaspettato, in un Gran Premio che racconta l'essenza di una stagione intera. 

Incidenti, sorpassi incredibili, errori, eccessi e speranze. Tutto insieme, tutto grandioso, anche qui a Imola.

Il problema? Che l'adrenalina parte da lì, dal gradino oggi occupato da Daniel Ricciardo, quello più basso del podio. Perché anche quando Hamilton parte male, anche quando Bottas si ritrova con un detrito sotto la monoposto, anche quando qualcosa in Mercedes non va... i due trofei più grandi in competizione vanno sempre a loro. 

Con uno che ottiene sempre quello che vuole, quasi non facesse fatica ad ottenerlo, che rimonta con la grazia e la cattiveria dei grandissimi; e con l'altro che insegue - al limite tra la sfortuna e la consapevolezza di ciò che non può battere - sempre pronto a non buttare via niente. 

20201101 152834481 4750

E allora ai tifosi, eccitati da un calendario incredibile come quello che la Formula 1 ci ha regalato quest'anno, si concentrano sull'unica cosa che in questo mondiale non ha l'aspetto monotono di una monoposto tedesca dominante e stravincente: il gradino più basso del podio. 

Oggi - in quella Imola che ha dichiarato di amare tantissimo - ci è salito Daniel Ricciardo. Sorridente, spensierato, vestito coi colori di una Renault che il prossimo anno non saranno più i suoi.

E nella consapevolezza di aver ottenuto il meglio, di aver conquistato un podio che sa di vittoria, si basa un'intera stagione. Verstappen, Norris, Leclerc, Sainz... i nomi, sempre diversi e sempre imprevedibili, dei piloti protagonisti di quest'anno. 

Così, nel giorno in cui la Mercedes ottiene il suo settimo mondiale costruttori consecutivo in Formula 1, gli occhi sono tutti puntati sul sorriso sincero di un ragazzo australiano, sulla sua tradizione di bere dalla scarpa (oggi assecondata anche da Hamilton) e sulle domande che questo ennesimo risultato ci costringe a fare riguardo al futuro di uno sport, la cui bellezza risiede (quasi) sempre sul gradino più basso del podio. 
 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram 

Visualizza questo post su Instagram

Is that ANOTHER fucking podium!!!

Un post condiviso da Daniel Ricciardo (@danielricciardo) in data: 1 Nov 2020 alle ore 6:06 PST

More

Vuoi vedere che alla fine Daniel Ricciardo l’ha scampata grossa?

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Formula 1

Vuoi vedere che alla fine Daniel Ricciardo l’ha scampata grossa?

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

Ricciardo vs Hamilton: ecco le reazioni (opposte) alla penalità in pista

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ricciardo vs Hamilton: ecco le reazioni (opposte) alla penalità in pista

Tag

  • Renault F1
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

di Giulia Toninelli

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP
Next Next

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy